Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, sono un vespista da poco con una PX 150 E che mi ha già portato sino ad Ischia dalla prov.di Bari ma è affetta da uno strano ed incurabile male.

SISTEMATICAMENTE OGNI 200 KM CIRCA NON PARTE O SE ACCESA SI SPEGNE.....NON PARTE PIU' SE NON CON UNA CANDELA NUOVA!

SONO SOLDI OGNI VOLTA!

SMONTANDO LA CANDELA (SIA CHAMPION 86 O 82 O ALTRA marca ANCHE AL PLATINO), E' INTEGRA, NON USURATA ASCIUTTA E SENZA FULIGGINI (ANCHE PERCHE' LA VESPA E' BEN CARBURATA, LA MISCELA E' GIUSTA ECC.) MA .... E' ORMAI UNA CANDELA MORTA, RESA INSERVIBILE DA NON SO COSA.

HO ANCHE ACQUISTATO UNA CENTRALINA NUOVA SPERANDO FOSSE UN PROBLEMA DI TENSIONE ED INTENSITA' DI CORRENTE ELEVATE TALI DA BRUCIARE LA CANDELA MA... NIENTE, IL PROBLEMMA SI E' RIPROPOSTO REGOLARMENTE, COSA SARà'? A QUALCUNO è SUCCESSO QUALCOSA DI SIMILE?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Senti io tempo fa avevo lo stesso problema!

Anzi a volte mentre camminavo sentivo uno scoppio e poi più niente! Morta la candela se ne faceva un'altra!

Poi mi dissero sul forum che era il regolatore di tensione( quello che sta dietro la ruota di scorta) e da allora

non ho avuto più problemi. lo pagai usato in un mercatino 5 o 10 euro non ricordo.

Inviato

Quindi lo dovrei cambiare e risolverei tutto; spero che sia così, proverò ma ... sapevo che il regolatore regolava solo la corrente per le luci le frecce ed il cicalino e no quella per la condela (motore) perchè quella è corrente diretta ad alto voltaggio ed amperaggio.

Grazie 1000 per il consiglio, ti farò sapere il seguito della vicenda.

Saluti, Giuseppe.

Inviato

controlla la tensione cui cavi dei fari per sapere se il regolatore funziona oppure no. probabilmente il problema che dava è dovuto non alla sua funzione di regolare la tensione per il resto dell'impianto in cui non c'èentrava niente, ma al fatto che magari ha qualche problema e manda in corto i cavi che lo alimentano che vengono direttamente dallo statore.

cmq i cablaggi e il cavo candela sono ok? è come se ogni 200 lkm per qualche motivo ti si "ammassasse" la candela.. una curiosità, mica le hai prese tutte insieme?

Inviato

Ciao, controllerò la tensione dei fili luci con il tester ma.... il regolatore tensione dovrebbe funzionare, niente lampadine gruciate e niente sbalzi di intensità luminosa a regime di giri motore regolare; poi so che il regolatore di tensione regola solo la corrente in uscita verso i servizi: cicalino, luci, frecce.

Potrebbe darsi che come dici manda in corto i fili che portano corrente in ingresso (ogni tanto) ma oggi chiedendo ad un amico meccanico del locale piaggio center, visto che ho già cambiato la centralina mi ha detto che il problema potrebbe essere la marmitta vecchia ed intasata d'olio o la miscela grassa (io la faccio al 3%) ma effettivamente la vespa fa fumo ed ha bisogno di essere sfogata ogni tanto con tratti di strada a tutto gas. La carburazione è ok, proverò miscela al 2,5% e con la marmitta nuova, magari una sito conforme all'originale. Magari regolatore tensione nel caso non si risolva con la sola marmitta; che ne dici?

Grazie per i consigli e a risentirci, saluti Giuseppe.

Inviato

ma la candela è pulita e non funzionante o nera e incrostata ? perchè se è incrostata forse il problema è davvero la mix al 3%.. cmq se hai già deciso di cambiare la marmitta dopo cerca in tecnica il post su come svuotare la marmitta che ho messo, la apri, controlli e nel caso la recuperi a vita

ciao

Inviato

Dicevo che la candela quando non va più la svito ed è asciutta e nera con un minimo di fuliggini, è nella norma; il problema che nonostante l'apparenza non funziona più bene anche se la pulisco.

Ho scoperto che quando la candela non va più se stacco la pippetta e tengo il contatto a forcella che aggancia la testa della candela a 5 cm di distanza facendo partire il motore si forma un arco voltaico ed il motore parte e va bene accelerandolo sul cavalletto, ma avvicinando il cavo fino ad agganciarlo la vespa si spegne. Sarà che arriva toppa corrente?

Cambio la candela e va tutto bene.

La miscela la facevo al 3% fino all'altro giorno, avevo paura di ingrippare per via della secchezza della senza piombo, ma ora la sto facendo al 2,5% che ne dici? Abbasso al 2%?

Poi per cercare di definire il problema ho acquistato una marmitta Sito conforme all'originale ed anche il regolatore di tensione nuovo per un tot. di 65 euro di spesa (quanto mi costa sta vespa); appena arrivano li installo e vedo se insieme alla miscela più magra risolvo.

Ti aggiorno.

Inviato

Buongiorno a tutti;

sono ancora qui perchè non ho risolto il mio problema della candela del mio PX 150 E che si fulmina e non funziona più.

Fatta miscela al 2,5% (già secondo pieno), sostituita centralina (con pezzo nuovo), sostituito regolatore di tensione (con pezzo nuovo), sostituita marmitta con sito omologata (nuova), ricontrollata carburazione anche se già fatto poco tempo fa ma ........ niente, il problema si è ripresentato sulla candela montata da 350-400km.

Come fare? Chi mi può dare una dritta?

Ormai mi sono quasi rassegnato, ho speso tanti soldi per i ricambi ma inutilmente, quasi mi sono convinto che il mio PX è inguaribile ed ho deciso di venderlo non sapendo più come tipararlo.

Inviato

Buongiorno a tutti;

sono ancora qui perchè non ho risolto il mio problema della candela del mio PX 150 E che si fulmina e non funziona più.

Fatta miscela al 2,5% (già secondo pieno), sostituita centralina (con pezzo nuovo), sostituito regolatore di tensione (con pezzo nuovo), sostituita marmitta con sito omologata (nuova), ricontrollata carburazione anche se già fatto poco tempo fa ma ........ niente, il problema si è ripresentato sulla candela montata da 350-400km.

Come fare? Chi mi può dare una dritta?

Ormai mi sono quasi rassegnato, ho speso tanti soldi per i ricambi ma inutilmente, quasi mi sono convinto che il mio PX è inguaribile ed ho deciso di venderlo non sapendo più come tipararlo.

Inviato

ciao, non ho seguito bene la discussione, per caso hai una pipetta di quelle schermate?e la distanza degli elettrodi com'è?

la massa sulla centralina è a posto?

Inviato

Ciao, la distanza elettrodi è buona, usura pari a perchè candela nuova, il filo di massa centralina scarica (ok), per pippetta schermata che intendi?

La miaha un cavo isolante che finisce in una pippetta in gomma morbida (all'interno arriva il cavo che finisce su una forcella che si inserisce nella testina candela).

Inviato

cosa intendi per

1distanza elettrodi buona, dammi la misura...

2 il filo di massa scarica

intendevo se era una pipetta in metallo, schermata appunto, perchè alle volte fanno scariche strane ...

secondo me tu hai una carburazione o anche una fasatura sbagliata, penso che correndo si formino depositi carboniosi che impediscono lo scoccare della scintilla..mi piacerebbe vedere come è presa la testa del tuo px(all'interno naturalmente!)

Inviato

distanza elettrodi conforme alla candela nuova (0,3 se non erro) la misuro con le apposite stecchette metalliche.

La pippetta è di quelle originali in gomma siliconica, la carburazione è ben tarata, non ho il mix automatico e la faccio a 2,5% olio base sintetica o sintetico, se mi parli di fasatura forse... Dovrei vedere se il volano è montato nella posizione giusta (corrispondenza tacca) o se anticipato o ritardato, comunque io ho lo statore con la centralina electronic e non le punte.

Ogni volta che succede il guaio la candela smontandola subito è nera ma non fuligginosa, è asciutta e non usurata anche perchè ha pochissimi km.

Se fossero depositi carboniosi o olio cun una spazzola d'acciaio come faccio io ed una soffiata di aria compressa dovrebbe rifunzionare ma....non va più, serve una candela nuova di zecca o non riparte.

La testa del pistone non può essere incrostata più di tanto perchè il vecchio proprietario ha rifatto cil. pistone e fasce a maggio, io la vespa la ho acquistata in rodaggio con 800km fatti.

Inviato

allora porta gli elettrodi a 0.5, fai la miscela al 2%,se fosse ben carburata la candela sarebbe nocciola scuretto, ma devi smontarla mentre il motore funziona bene !se ci sono depositi carboniosi secchi, con la spazzola metallica puoi solo peggiorare, se restano particelle di metallo sono fortemente conduttrici e la scintilla passa di li...

Inviato

Ok, provo ma mi sa che al 2% il motore va al creatore presto, la senza piombo è molto secca rispetto alla vecchia super.

Quando la candela è nocciola scuro non significa che la mix è magra? Io sapevo che devev essere nera ed asciutta.

Sai che altro ho notato? In pianura o discesa se lascio il gas mentre tiro fa degli starnuti dalla marmitta (tum-tum), con conseguente strappo alla linearità del motore, mi viene il dubbio che la marmitta sia intasata e che di li derivi il guaio.

Grazie per i consigli.

Inviato

Ok, provo ma mi sa che al 2% il motore va al creatore presto, la senza piombo è molto secca rispetto alla vecchia super.

Quando la candela è nocciola scuro non significa che la mix è magra? Io sapevo che devev essere nera ed asciutta.

Sai che altro ho notato? In pianura o discesa se lascio il gas mentre tiro fa degli starnuti dalla marmitta (tum-tum), con conseguente strappo alla linearità del motore, mi viene il dubbio che la marmitta sia intasata e che di li derivi il guaio.

Grazie per i consigli.

Inviato

il piombo serviva come antidetonante e nei quattro tempi aveva anche la buona proprieta' di lubrificare la sede valvole...qui è l'olio che lubrifica e la detonazione la controlliamo con lo squish , sicuramente hai la marmitta da "pulire, ma anche la carb grassa...

Inviato

Ascolta. Il colore della candela deve essere nocciola. Se è nero vuol dire che sei grasso e quindi devi di 1/8 di giro e

provare. La miscela con il sintetico o semi o naturale deve essere al 2% sono i getti del garb che fanno la differenza.

Per curiosità che getti monti min e max? e poi la distanza elettrodi di una candela nuova mi pare 0.9 non 0.3 o 0.5.

per gli scoppiettii o le scalciate, è tutto normale anche se con la carburazione grazza sono più violenti a causa dei continui accumuli di miscela non combusta.

Inviato

elettrodi a 0,5/0,6 se la candela è nera correndo ,non la smagrisci con la vite ,ma cambiando getto o facendo il famoso buchetto sul filtro!

Inviato

Rimisuro la distanza elettrodo candela ma oggi ho montato una candela nuova di zecca champion P82 quella consigliata sulla px125 e 150e dalla Piaggio e non penso che su una candela nuova l'elettrodo sia a distanza sbagliata!

Cosa devo girare 1/8 di giro?

Mi puoi confermare se lo sai se il n. del getto di min. è 48 e di max.102 sul carburatore Si 20/20 D della px 150?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...