Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono alle prese con una Special del 1980 che tra le varie maltrattature subite dai precedenti proprietari, possiede una serie indecente di riverniciature posticce.

Ho provato con lo sverniciatore, con la pistola a caldo e con mezzi meccanici, ma le ultime mani sembrano proprio impresse a fuoco, non vogliono proprio venire via. Unica alternativa è il frullino con disco lamellare, ma la lamiera strilla al solo pensiero di essere sottoposta a tale trattamento.......

Ho visto in commercio a poche decine di euro una pistola per fare sabbiature da applicare al compressore e vorrei sapere se qualcuno di Voi si è già cimentato in questa operazione.

Che tipo di sabbia poi devo utilizzare ? Quanta ne serve per fare una vespa ? Quanta polvere tiro in aria ossia se lavoro in cantina seppellisco il resto degli arredi e se lavoro in giardino creo la nube di cernobil ???

Ciao - Spiky

 
Inviato

Ciao Maurix, cosa intendi per flessibile ?

come già detto l'unico mezzo meccanico efficace che ho trovato è stato il frullino equipaggiato con disco lamellare, ma come rimani un attimo in più su una singola zona, la lamiera si brunisce subito .....

Ciao Spiky

Inviato

lascia perdere la sabbiatrice fatta in casa,ti costerebbe un occhio in sabbia,tempo tantissimo e ti ritroveresti tutto insabbiato.io le ho provate tutte,alla fine ho insistito con lo sverniciatore,l importante è non avere fretta.lo dai ora,lo ripassi,domani ancora fino a che la vernice non si alza.poi lava con getto di acqua a pressione,fidati.poi se la porti a sabbiare il discorso cambia..

Inviato

con 50/60 euro fai sabbiare vespa , forcella , cerchi , serbatoio e i vari pezzettini , cerca un sabbiatore affidabile chiedendo ad altri appassionati della tua zona , in un paio di giorni generalmente te la ridanno pronta per essere fondata o saldata , al limite puoi perdere tempo con lo sverniciatore ma munisciti di una mascherina con i filtri e non una di quelle tipo di carta bianche o grigie e preoccupati di lavorare in una zona areata , all'aria aperta sarebbe la soluzione migliore , i vapori dello sverniciatore sono piuttosto fastidiosi , prenditi anche una confezione di guanti in lattice , non quelli bianchi da farmacia che sono sottilissimi , ma quelli azzurri che hanno in ferramenta o nelle utensilerie che sono + spessi e resistenti , lo sverniciatore è molto irritante e se tenuto per qualche minuto sulla pelle provoca delle ustioni e ipersensibilità nelle parti venute a contatto , occhio soprattutto quando apri il tappo del barattolo , tienilo sempre premuto con una mano perchè i vapori all'interno del barattolo creano una pressione che fa soffiare quando lo si lascia chiuso per qualche ora e trovarsi degli schizzi addosso o in faccia non è affatto simpatico , ultima cosa usa o un raschietto o delle spazzole di ferro da applicare al trapano per togliere la vernice che si distaccca dal telaio .

Inviato

Ma esistono vari tipi di sverniciatore ?? Quello con cui stò provando è in gel ed il risultato è stato buono con il parafango e gli altri pezzi, ma sul telaio il lavoro cammina veramente a rilento nel senso riesce ad essere efficace solamente in alcune zone mentre in altre proprio non attacca soprattutto quando arrivo a togliere lo strato originario di antiruggine.

Esiste una marca o un tipo di sverniciatore di comprovata qualità ?

Spiky

Inviato

Gurda secondo la mia piccola esperienza lo sverniciatore in gel è buono per fare le zone che è difficile da raggiongere con il flessibile (o frullino come lo chiami, penso tu intenda la stessa cosa), il modo migliore rimane il flessibile ovvio che non devi rimanere a lungo sullo stesso punto e prova ad utilizzare spazzole più morbide se quelle che hai sono così aggressive

Ciao, Luca

Inviato

Ciao Maurix,

potresti postare una foto dell'attrezzatura che hai usato per rmarigliare quel telaio?

è spettacolare!!!

io sto usando la pistola ad aria calda, ma è lentissima e il risultato è molto lontano da quello ottenuto da te.

Se usi la smerigliatrice (o frullino) mi dici precisamente che dischi usi (tipo, marca)?

Ciao e grazie

Inviato

per esperienza(non poca) sconsiglio vivamente l uso di flessibili o frullini con dischi in carta vetrata,assottigliano la gia sottile lamiera,in piu se inesperti,scaldandola la si deforma.il mio consiglio è sempre lo sverniciatore,aiutato da una spatola con manico perintaccare la vernice cosi agisce meglio.certo sulla vernice originale è piu dura,ma se ce l ho fatta io non è impossibile,in piu la lamiera non si graffia.io ci ho impiegato 4 barattoli di remox,pero è venuta uno spettacolo.poi ognuno fa come vuole.

Inviato

Io sono assolutamente per la sabbiatura, fatta da chi sa sabbiare le cose delicate, tipo la vespa non sabbiature industriali che lavorano sulla quantità, una buona sabbiatura va fatta a bassa pressione altrimenti sono guai, per la pistola che sabbia lascia perdere sono fatte solo per essere vendute, e poi con una spesa non altissima ti risparmi un sacco di lavoro ed i tuoi polmoni ringrazieranno, con lo sverniciatore bisogna starci sempre un pò attenti, secondo me non avere dubbi vai di sabbiatura, magari informati in qualche vespa club dalle tue parti ti daranno in nome di qualcuno di fiducia saluti Alessandro C.

Inviato

io quoto assolutamente la sabbiatura

tempo fa provai a farla in casa su una vespa con vari strati di vernice con pistola da ferramenta e compressore 200litri da 4CV risultato: in due ore facevo una superficie di 20x20cm

l'ho data ad un sabbiatore e con meno di 100€ mi sono ritrovato tutto perfettamente al metallo

ora il prossimo lavoro proverò a farlo fare da un sabbiatore che ti da subito dopo anche il primer epossidico, conoscendo bene la velocità dei carrozzieri che ti ci fanno riprendere la ruggine sopra prima di metterci mano.

lo sverniciatore è una delle cose più tossiche che puoi trovare in commercio quindi lo lascio uare agli altri

il flessibile(frullino) non mi convincie anche se il lavoro postato è buono vedi che lascia dei piani a rigature differenti segno che è stata portata via lamiera.

ciao

Inviato

la flex non va bene. a casa conviene utilizzare le spazzole di metallo da usare con il normale trapano. con quelle si arriva in punti abbastanza piccoli/nascosti e non rovini le lamiere. quindi, prima sverniciatore, poi trapano e spazzole di ferro e sempre tanto olio di gomito.

per le sabbiature: un amico carrozziere me le ha sconsigliate. la sabbia finisce all'interno delle giunture tra le lamiere, con le vibrazioni si muove e lavora e alla lunga provoca crepe. non l'ho mai visto, ma mi ha convinto. sabbiatura solo per i pezzi senza giunture (sacche, manubrio, ecc.).

Inviato

Grazie per le risposte, nel frattempo ho sperimentato la rotoorbitale con dischi da 120, con risultato abbastanza rapido e poco invasivo nei confronti della lamiera, ma di contro ci vogliono una quantità notevole di dischi di ricambio ed in più si arriva male nei punti più nascosti.

Qui a Roma mi hanno chiesto circa 100 - 120,00 euro per sabbiare telaio ed accessori, mi è sembrato un prezzo eccessivo.

Ho provato le spazzole d'acciaio applicate al trapano, ma agiscono sulla vernice solamente dopo aver applicato lo sverniciatore gel. Ho visto che esistono delle spazzole da trapano in varie forme con setole in materiale simile al nylon (colore rosso), dicono che sono molto abrasive..... qualcuno le ha mai usate ?

Spiky

Inviato

ho provato da poco e rinuncio perchè ci vuole il compressore abbastanza potente la sabbia non si trova e costa troppo (deve poter tagliare e solo i professionisti l'hanno ma non la vendono) e calcola che in due ore ho appena fatto un 1/4 del manubrio.

Inviato

Sconsiglio il metodo del flex poichè si rischia di indebolire la lamiera asportando materiale.

Io sono per la sabbiatura ma a dir la verità ho iniziato la sverniciatura della mia VNB3 con una specie di cannello con bomboletta a gas di piccolo

calibro, tipo da campeggio, molto comodo e leggero.

Non sono sicuro sia salutare per le lamiere dato che in poco tempo si raggiungono alte temperature però ho voluto provare.

In circa 20 min ho sverniciato tutto il paragango davanti con l'ausilio di

una spazzola da ferro manuale e olio di gomito.

Il risultato è a mio parere eccellente.

Si scalda e prima che inizi a fare le bollicine si passa in altra zona il cannello e nella zona calda si gratta con la spazzola.

Voi che dite? Conviene proseguire con il resto del telaio o lascio perdere e porto a sabbiare? Qualcuno ha mai provato con questa tecnica?

Una ricarica di gas costa 1 euro e per fare tutto secondo me ne serviranno 4/5, la spazzola da ferro ne costa altri 4 o 5 euro, la

manodopera...quella è in beneficenza.

Inserisco quello che assomiglia di più a quello che sto usando.

kdt2310_641.jpg.3bdf54bb985593f953ac5263

cannello_694.jpg.c06332f12644c3d39c12e4b

kdt2310_641.jpg.d5ef06422856e3a9b23167fb

cannello_694.jpg.5133c00e9f08b317b070ce2

kdt2310_641.jpg

cannello_694.jpg

cannello_694.jpg

kdt2310_641.jpg

cannello_694.jpg

kdt2310_641.jpg

cannello_694.jpg

kdt2310_641.jpg

cannello_694.jpg

kdt2310_641.jpg

cannello_694.jpg.c3581346d00acedf0b75c5ff1c489d60.jpg

kdt2310_641.jpg.d2032e933e3690e87cea4ede9d3cd310.jpg

Inviato

vedi,ogni artigiano ha un suo metodo,che non è detto poi che sia il migliore.se tu ti trovi bene con spazzpla e cannello non vedo perchè non devi continuare.personalmente mi trovo bene con lo sverniciatore,ci vuole tanta pazienza e in compenso poca fatica,non intacca la lamiera(quel sottile grigio originale)come cannelli e spazzole,abrasivi e sabbiature.poi ognuno fa come vuole.

Inviato

SABBIATURA FOREVER.

CON 50 EURO LA FAI E VIENE DA DIO SICURO. COL FRULLINO SE NON HAI LA MANINA ALLENATA RISCHI DI MANGIARE TROPPO E POI QUELLO CHE PORTA VIA IL DISCO VA IN GIRO NEL GARAGE. POI QUANDO STUCCHI TI ACCORGI CHE VIENE TUTTA ONDULATA SE NON SEI STATO PRECISO.

LA PORTI A SABBIARE E FAI PRIMA E MEGLIO. APPENA ARRIVA A CASA GLI SCHIAFFI 2 MARTELLATE DOVE SERVE E POI SUBITO FONDO EPOX

Inviato

Ciao Bacco, sicuramente la sabbiatura è meglio ma qui a Roma con 50 euro non te la sabbiano, mi hanno chiesto 100 - 120,00 euro che mi sono sembrati veramente troppi !!! poi se qualcuno conosce un sabbiatore in zona più economico sarebbe cosa gradita poter ricevere l'indirizzo.

Ciao Spiky

Inviato

la madonna, ma son matti. 100 euro e' un casino. cosa gli tirano contro, i diamanti???

secondo meallora devi usare quei gel sverniciatori che li spennelli densi e dopo 2 minuti ti fanno alzare tutta la vernice, dopo la togli col raschino. se rimane qualcosina gli dai conla spazzzola del trapano o il frullino con la spazzola negli angolini. cosi' viene bene ma un po' ci metti. quella roba e' ustionante da bestia, okkio

Inviato

Ragazzi prima di usare lo sverniciatore leggete bene le istruzioni,le controindicazioni,le possibili complicanze....poi se volete usatelo.I produttori più corretti scrivono chiaramente prodotto cancerogeno,gli altri lo fanno capire!!!!Con tutta la passione che ho non c'è Vespa che meriti di beccarsi un cancro! ciao e buoni restauri

Inviato
Ragazzi prima di usare lo sverniciatore leggete bene le istruzioni,le controindicazioni,le possibili complicanze....poi se volete usatelo.I produttori più corretti scrivono chiaramente prodotto cancerogeno,gli altri lo fanno capire!!!!Con tutta la passione che ho non c'è Vespa che meriti di beccarsi un cancro! ciao e buoni restauri

Io qualche volta l'ho usato, ma ti assicuro che basta prendere qualche precauzione e non rischi nulla. guanti a tenuta chimica fino al gomito, grembiule, occhiali protettivi e maschera a carboni attivi.

Certo, se si può evitare è meglio, con la salute non si scherza :wink:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...