angusmacgyver Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 Ciao ragazzi, quello che m'ha venduto la mia faro basso del '54 m'ha detto (ciò me l'ha confermato anche mio zio) che dopo un po' che viaggi capita che la vespa si fermi e ciò è dovuto al fatto che "la bobina è interna e si surriscalda", è verò ? potreste darmi qualche delucidazione in merito ? m'hanno anche detto che negli anni 50, quando succedevaa, bastava fermarsi un attimo, il tempo di una sigaretta e poi via che si ripartiva senza problemi! ma se così fosse, quelli che erano all'eurovespa a torino con la loro faro basso, come hanno fatto a star ditro agli altri? grazie a tutti voi! ciao ga Cita
ho6vespe Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 a me pare una..... è un problema, e penso si possa risolvere. Magari revisiona tutto il piatto accensione.. ci sarà qualche cosa da cambiare Cita
xsedenis Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 anche io ho sentito di questa "leggenda" e molti mi hanno detto che si modificava il tutto portando la bobina allesterno come le vespe piu recenti...bho! Cita
angusmacgyver Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 anche a me han detto di portare la bobina all'esterno, ma dove posso trovare un eventuale schema o foto di chi l'ha già fatto ? Cita
eleboronero Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 E' SOLO LA BOBINA A.T. COTTA... la devi cambiare e vedrai che vai da milano a napoli senza fermati!!!!! ciao Cita
carlo147 Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 cambiarla sarebbe la meno se si trovassero nuove.Per la mia 51 neanche i più noti ricambisti ce l'hanno, mentre prenderne una usata, può voler dire avere di nuovo il problema... Cita
angusmacgyver Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 ciao ele, ma il motore è stato rifatto (a meno che la bobina non è stata cambiata....), cmq come ti dicevo sembrerebbe una storia che esisteva già a suo tempo! cmq grazie per la delucidazione ciao ga Cita
angusmacgyver Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 già che ci sono, ele, come faccio a capire se è cotta (intendo esteticamente) ? tu per la tua struzzo l'hai cambiata ? su che cifra si aggira una BOBINA A.T. per una '54 ? grazie come al solito ciao ga Cita
ho6vespe Inviato 28 Settembre 2006 Segnala Inviato 28 Settembre 2006 ma ragionando.. vi sembra possibile che la piaggio vendesse vespe che si fermavano per i cavoli loro e che la stessa sia stata il mezzo a 2 ruote più venduto della storia?? non mi sembrano 2 eventi compatibili.. direi anche io: bobina o condensatore (o tutti e due) cotti... Cita
angusmacgyver Inviato 28 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 28 Settembre 2006 ... e hai pienamente ragione anche te è solo che a volte mi faccio prendere dal panico.... Comunque: o BOBINA o CONDENSATORE !!! Grazie a tutti, ciao ga Cita
ho6vespe Inviato 1 Ottobre 2006 Segnala Inviato 1 Ottobre 2006 in ogni caso forse la modifica tipo "struzzo" con bobina esterna potrebbe essere utile. Però io ce l'ho la farobasso (55) gli ho cambiato solo condensatore e puntine e il filo della candela.. la bobina ha mille anni, ma va benissimo (per ora). ciao Cita
angusmacgyver Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 grazie mille 6 vespe ciao ga Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini