Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

quello che m'ha venduto la mia faro basso del '54 m'ha detto (ciò me l'ha confermato anche mio zio) che dopo un po' che viaggi capita che la vespa si fermi e ciò è dovuto al fatto che "la bobina è interna e si surriscalda", è verò ? potreste darmi qualche delucidazione in merito ?

m'hanno anche detto che negli anni 50, quando succedevaa, bastava fermarsi un attimo, il tempo di una sigaretta e poi via che si ripartiva senza problemi!

ma se così fosse, quelli che erano all'eurovespa a torino con la loro faro basso, come hanno fatto a star ditro agli altri?

grazie a tutti voi!

ciao ga

 
Inviato

ma ragionando.. vi sembra possibile che la piaggio vendesse vespe che si fermavano per i cavoli loro e che la stessa sia stata il mezzo a 2 ruote più venduto della storia?? non mi sembrano 2 eventi compatibili.. direi anche io: bobina o condensatore (o tutti e due) cotti...

Inviato

in ogni caso forse la modifica tipo "struzzo" con bobina esterna potrebbe essere utile. Però io ce l'ho la farobasso (55) gli ho cambiato solo condensatore e puntine e il filo della candela.. la bobina ha mille anni, ma va benissimo (per ora).

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...