Massimiliano_S Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 Vorrei verniciare la mia Vespa, e sto cercando di far pratica con una pistola di quelle che si trovano nei kit per compressori: sicuramente robaccia, ma per provare va bene. Ho provato a smontarla per vedere come si fa a pulirla, e mi ritrovo con i pezzi che vedete in foto. Ma l'ugello vero e proprio (indicato dalla freccia bianca) non si toglie? Questo è inamovibile, non insisto con la chiave perchè temo di spaccarlo. Voi che pistole avete usato per la verniciatura? Mi hanno proposto una Asturo da 100 euro, ma so che ce ne sono di buone anche a meno. Il compressore che ho in casa, da 25 litri, basterà? Ciao e grazie Massimiliano Cita
laclinica1 Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 l'ugello in foto si puo' staccare con l'uso della chiave forse una 17.Ti cosiglio cmq aerografi con il vaso superiore,sono piu' maneggevoli e non lasciano vernice nel contenitore.Le Asturo sono un'ottima marca ma paghi il nome,in mercato ce ne sono moltissime altre a meno soldi.Io ne ho piu' d'una e la piu' grande che ho lo pagata 60 euri Cita
laclinica1 Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 fatte così sono molto meglio,se hai manina cmq vernici bene anche con quella tua, io ho fatto tanti lavori con il tuo modello e per iniziare va bene Cita
Ginger Inviato 13 Ottobre 2006 Segnala Inviato 13 Ottobre 2006 E' consigliabile con tazza a caduta. Cita
MarcoPau Inviato 14 Ottobre 2006 Segnala Inviato 14 Ottobre 2006 E' consigliabile una pistola HVLP, con le quali si spruzza a 2-2,5 bar in uscita, e sotto i 100 euro non mi pare si trovi gran che. Appunto Asturo e Iwata hanno dei prodotti su quella fascia economica. Altrimenti usi la tua e buona notte, si vernicia bene lo stesso! Il vantaggio delle pistole a bassa pressione è quello di fare meno fumo, molto utile per sfumare. Per la pulizia basta e avanza quello che hai fatto. L'ago pure sembra ok. Se è proprio sporca e non risci nemmeno a far uscire bene il diluente puro, mettila in ammollo nel diluente per una notte. Per il compressore te la cavi anche con 25 litri, basta avere un po' di pazienza. Se devi comprarne uno ti conviene passare direttamente a un 50/100 litri con trasmissione a cinghia. Cita
Massimiliano_S Inviato 15 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2006 Grazie a tutti per i suggerimenti. Questa pistola la userò solo per fare delle prove, per vedere appunto come va la "manina", dopodichè passerò sicuramente a qualcosa di più serio: serbatoio a caduta e magari di marca decente. HVLP se possibile, ma ho i miei dubbi per via del budget non proprio da carrozziere... Ciao e grazie di nuovo Massimiliano Cita
quaros Inviato 10 Settembre 2008 Segnala Inviato 10 Settembre 2008 ma si riesce a riverniciare a casa propria? o vine una schifezza che alla prima unghiata viene via? Cita
dfteam Inviato 10 Settembre 2008 Segnala Inviato 10 Settembre 2008 Io l'ho fatto. Certo, devi stare attento. Non deve esserci vento, nè sole diretto nè troppo freddo. Devi bagnare il pavimento, e comunque verniciare in un posto coperto ai lati. Mai di sera, troppi moscerini. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini