aledef Inviato 23 Ottobre 2006 Segnala Inviato 23 Ottobre 2006 scusate ma meglio iscriverla al FMI o ad un vespa Club? qual'è la differenza? grazie mille Cita
GiPiRat Inviato 23 Ottobre 2006 Segnala Inviato 23 Ottobre 2006 Dipende per cosa lo fai, il VCI non è riconosciuto dallo stato, mentre l'FMI sì, anche perchè fa parte del Coni. Ciao, Gino Cita
aledef Inviato 25 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2006 per avere riduzione di assicurazione e del bollo a cosa mi conviene iscriverla? non sono interessato ai blocchi anche perchè nel mio paesino non ne fanno. potresti darmi delle spiegazioni grazie mille Cita
GiPiRat Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Dipende da che vespa hai e da dove vivi, potresti anche non aver bisogno di iscriverti a nessun club. Comunque, l'FMI è riconosciuto dallo stato, i vespa club no. Ciao, Gino Cita
pnet Inviato 24 Febbraio 2007 Segnala Inviato 24 Febbraio 2007 Ma se io vivo in un posto in cui non ci sono blocchi e faccio un giro in una regione in cui ci sono cosa succede? Cita
GiPiRat Inviato 24 Febbraio 2007 Segnala Inviato 24 Febbraio 2007 Che in quella regione non puoi circolare se il tuo mezzo non corrisponde alle caratteristiche autorizzate alla circolazione. Naturalmente ci dovranno essere alcune strade di scorrimento, segnalate, per cui sia possibile attraversare la regione in questione anche per i veicoli non ammessi. Ciao, Gino Cita
mariusthesardus Inviato 27 Febbraio 2007 Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 Chiariamo il concetto di "iscriverla alla FMI". La FMI è una associazione sportiva (infatti, come è stato detto, fa parte del CONI) che si occupa della organizzazione di gare motociclistiche riconosciute a livello internazionale e di molte altre manifestazioni anche solo turistiche che hanno come protagoniste le moto, per esempio i motoraduni. Ci si iscrive alla FMI (se stessi, non la moto) associandosi ad un club con ad essa affiliato e lo si può fare con moto di qualsiasi tipo ed età. Io, per esempio, sono iscritto ad un vespaclub affiliato FMI e ho la doppia tessera, FMI e vespaclub. Il fatto di essere socio FMI non porta nessun vantaggio per la circolazione quotidiana (a parte qualche sconto in negozi o alberghi convenzionati) perchè non esula dai vari blocchi della circolazione; al limite, ma non so esattamente, potrebbe esulare dal blocco se si partecipa ad una manifestazione FMI. Forse qualche vantaggio in più lo si può avere dalla semplice iscrizione ad un vespaclub (anche non affiliato FMI) perchè magari ha maggiori contatti con la realtà locale e quindi potrebbe far usufruire di sconti da meccanici, officine revisione, carrozzieri (difficile ques'ultima cosa) o agenzie assicurative (difficile anche questo), oltre che essere un "centro informazioni" importante per quello che riguarda i nostri mezzi e le cure di cui necessitano. A te interessa la riduzione del bollo e della assicurazione... Per il bollo la riduzione (intorno ai dieci euro *solo* se si circola) scatta generalmente, dipende però dalle singole regioni, dal compimento dei vent'anni (della vespa!) se il mezzo è riconosciuto "di interesse storico" (il PX pre-'88 lo è) e in qualsiasi caso dopo i trent'anni; per l'assicurazione queste condizioni non valgono quasi mai perchè le compagnie, per applicare lo sconto che riservano alle "storiche", richiedono generalmente l'iscrizione ad un registro storico che per le moto può essere quello dell'ASI o della FMI. L'iscrizione al registro storico FMI è cosa ben diversa dalla già illustrata semplice associazione alla stessa. Nel primo caso infatti il mezzo, almeno ventenne, sarà sottoposto ad una serie di verifiche che ne certifichino l'originalità e la storicità e l'iscrizione al registro (della moto, non del proprietario) sarà poi decisa dal consiglio nazionale che si occupa di queste pratiche; l'iscrizione al registro storico FMI ha valore legale. Ricapitoliamo: l'iscrizione a socio FMI o vespaclub o ambedue non dà diritto al bollo ridotto che dipende invece dall'età del mezzo e dalla regione in cui si risiede; capita, raramente, che qualche singola agenzia stipuli accordi particolari con un vespaclub per poter usufruire di uno sconto sulla polizza. L'iscrizione al registro storico FMI (o ASI) , possibile solo per le moto con almeno vent'anni, ha valore legale, dà diritto automaticamente al bollo ridotto, alla circolazione durante i blocchi, agli sconti che molte compagnie, a livello nazionale e non solo di singola agenzia, applicano ai mezzi storici; in più dà una certificazione ufficiale della storicità del mezzo, utile in caso di vendita e comunque sempre motivo di orgoglio per il proprietario e di interesse per gli altri appassionati. Spero di aver chiarito un po' la questione. Ciao Cita
GiPiRat Inviato 27 Febbraio 2007 Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 . . . dà diritto automaticamente . . . alla circolazione durante i blocchi . . . Questo, purtroppo, non è sempre vero. Sono disposizioni locali e vanno verificate caso per caso. Ciao, Gino Cita
mariusthesardus Inviato 27 Febbraio 2007 Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 . . . dà diritto automaticamente . . . alla circolazione durante i blocchi . . . Questo, purtroppo, non è sempre vero. Sono disposizioni locali e vanno verificate caso per caso. Ah, ok, grazie per la precisazione; il fatto è che su questa cosa non sono stato costretto ad informarmi, dato che in Sardegna il maestrale ci libera velocemente dall'aria stagnante e le nostre vespe non rimangono bloccate in garage... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini