MarcoPau Inviato 25 Ottobre 2006 Segnala Inviato 25 Ottobre 2006 Ciao, sto finalmente iniziando, dopo numerosi timidi tentativi , i lavori sul mio GL. Devo reperire una botta di ricambi, e stavo pensando a Meceur. Conoscete i prezzi di questo? Ho dato un'occhiata anche su ebay e ho trovato queste cosine: http://cgi.ebay.it/PER-VESPA-DEVIOLUCI-PER-150-VBA1T-GL-VBB1T-VLA1T_W0QQitemZ300037445710QQihZ020QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/VESPA-CORPO-LUMINOSO-POST-GL-SPRINT-GTR-SS_W0QQitemZ140043350922QQihZ004QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/Vespa-Kit-Cavi-Trasmissioni-TEFLON-Sprint-GL-GT-Rally_W0QQitemZ320039267996QQihZ011QQcategoryZ9946QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/sella-per-vespa-gl_W0QQitemZ130038039964QQihZ003QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/Vespa-Faro-con-vetro-SIEM-GL-Sprint-GT-180SS_W0QQitemZ320041600931QQihZ011QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/BORDO-SCUDO-ALLUMINIO-VESPA-GL-GS-SPRINT-GTR_W0QQitemZ260042597066QQihZ016QQcategoryZ94139QQrdZ1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190043289006&ssPageName=MERC_VI_ReBay_Pr3_PcY_BID_IT&refitem=190042416252&itemcount=3&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CategoryProximity&refwidgettype=cross_promot_widget I miei dubbi più grossi sono sul kit di cavi e guaine (sono giuste grigie?), sulla sella (ho giù il telaio di una, ma vorrei capire se conviene rivestirlo oppure comprare la sella per intero), il clacson (scrive per GS/SS ma mi pare uguale a quello GL, sbaglio?). In ogni caso, che voi sappiate, da Meceur si può trovare di meglio? Vi lascio intanto un paio di foto della Vespa e del motore originale (quello su era di un GT) scattate l'anno scorso. Ora ho il telaio nudo e bruciacchiato, di cui incollerò le foto (non vi dico cosa sono le pedane, speriamo resti qualcosa!), che è destinato alla sabbiatura, e il motore in fase di apertura (il pistone è supermegabloccato). Vi terrò aggiornati, intanto, in attesa del vostro supporto. Thanks! Cita
MarcoPau Inviato 27 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2006 Va beh, visto che nessuno pare essere in grado di aiutarmi chiedo un'informazione specifica: dove trovo i rinforzi delle pedane? Cita
BlackDragon Inviato 29 Ottobre 2006 Segnala Inviato 29 Ottobre 2006 Rivestire una sella ti costa sui 60/70 euro. Per quanto rigurada il clacson sono completamente uguali di estetica. Cambia solo il modo di funzionamento (corrente alternata o continua) Metti uno o l'altro a seconda di come farai l'impianto elettrico (con o senza batteria) Le Guaine sono grigie e sono ricoperte di quadrettini. Inizialmente ho comprato anche io alla mec-eur ma alla fine sono tornato da zangheratti per la precisione e l'esperianza. P.S.: Il clacson ti conviene provarlo di persona portandoti delle pile da casa e verificare se funziona. Penso che i rinforzi pedana li puoi trovare da http://www.vespainter.com/ Ciao by BD Cita
tensionedirete Inviato 31 Ottobre 2006 Segnala Inviato 31 Ottobre 2006 In generale da Vespainter quanto si spende per sabbiare e verniciare una Vespa intera? Cita
tensionedirete Inviato 31 Ottobre 2006 Segnala Inviato 31 Ottobre 2006 MarcoPau per caso insieme a quelle marmitte che vedo hai anche un'espansione per P200E? Cita
MarcoPau Inviato 2 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2006 Non credo ci sia un prezzo generale... se la porti smontata in stato decente credo voglia dagli 800 euro in su. E niente espansione per 200, mi spiace. Tornando al mio lavoro: le molle degli ammortizzatori, gli ammortizzatori, il copri selettore di marcia, il copri biscotto, il cavalletto... vanno zincati, cromati, verniciati color alluminio?? Nessuno ha mai usato lo zinco spray? Quali i risultati? Grazie per i suggerimenti. Cita
MarcoPau Inviato 2 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2006 Aggiungo una domanda: come si smontano i semimanubri? Non vedo la solita coppiglia sull'affare che ferma i cavi... E quella molletta attorno al tubo? Arigrazie Cita
Ospite Inviato 2 Novembre 2006 Segnala Inviato 2 Novembre 2006 Allora...i semimanubri si smontano togliendo la specie di graffetta che vedi vicino alla parte centrale ...incastrata nel tubo... Cita
MarcoPau Inviato 2 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2006 Mmm, ma poi come fanno a sfliarsi se ci sono gli affari con le sedi per i barilotti dei cavi? Cmq dopo provo... Nessuno per quanto riguarda i particolari in metallo? E lo zinco spray? Cita
MarcoPau Inviato 3 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Va beh, io intanto ho smontato i semimanubri... Possibile che nessuno possa darmi delle indicazioni su cosa fare con quelle parti metalliche? Cosa portare a sabbiare in vista delle cromature, zincature o verniciatura alluminio? E lo zinco spray? Non mi ripeto ulteriormente.. Grazie, nella speranza che si svegli qualcuno. Cita
MarcoPau Inviato 3 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Io insisto, vista la vostra preziosa disponibilità. Sono arrivato qui col mozzo... potete aiutarmi a smontare il perno? Non riesco a trovare un esploso per questo dettaglio che mi aiuti. Cita
Daitan Inviato 3 Novembre 2006 Segnala Inviato 3 Novembre 2006 A quanto pare anche qui c'è una fuga di cervelli...... Lo zinco spray fà schifo a mio avviso, il risultato è lo stesso delle bombolette color alluminio. Il gioco insomma non vale la candela Ammortizzatore e molla anteriore, cavalletto e copriselettore zincati Il copribiscotto mi pare sia alluminio lucidato, mentre la molla posteriore, ma non ricordo, andrebbe fosfatizzata Per il mozzo anteriore dovrebbe esserci dei seger. Levati quelli devi andarci di martello di gomma e martellare l'asse Comunque ti direi di aspettare altri consigli, ma a quanto pare nessuno qui partecipa. Potrei conoscere chi può darti una mano e altri consigli ma in questa sede non posso parlare Cita
MarcoPau Inviato 3 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2006 Grazie mille Daitan, almeno per esserti fatto vivo. Credo di aver contribuito nel miglior modo possibile in questo forum per quanto riguarda la questione carrozzeria, ma non sai quanto ci si senta trattati di merda quando, nel momento in cui hai bisogno di un piccolo aiuto (non di interi trattati sul restauro), non ricevi alcuna risposta, se non la tua e quella di BD. Onestamente, mi verrebbe da mandare tutto il forum a cagare. Spero che qualcosa si svegli, veramente. Ad ogni modo, quel perno centrale è un pezzo unico rotante. Da quale parte dovrei batterlo? Forse da quella del cuscinetto (notane le condizioni )? Cita
Daitan Inviato 4 Novembre 2006 Segnala Inviato 4 Novembre 2006 Prego e di nulla Marco. Io giro poco da queste parti, per questo non rispondo sempre. Hai un PM Cita
pret Inviato 17 Novembre 2006 Segnala Inviato 17 Novembre 2006 ma il motore orignale l'hai recuperato? perchè quello in foto non è del gl Cita
MarcoPau Inviato 18 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2006 Come no? È un VLA1M... Cita
nessuno00 Inviato 21 Novembre 2006 Segnala Inviato 21 Novembre 2006 Per togliere il perno devi picchiare dalla parte dove c'è il cuscinetto a vista. Dalla parte opposta dovrebbe esserci un seger. se riesci a toglierlo, viene via perno con cuscinetto e forse fatichi di meno, ma deve venire via comunque anche così. Per sfilarlo, appoggia tutto su una morsa e fatti aiutare da qualcuno. Per evitare di rovinare il perno con qualche maldestra martellata, metti tra perno e martello un pezzo di bronzo di recupero, o un pezzetto di legno duro e poi via di martello finche si schioda. Ho letto che hai smontato i semmanubri. Su questi la parte in ferro andrebbe zincata, solo che non so come si possa fare con quello lato marce, visto che ha il pezzo di alluminio fuso insieme. Quello lato accelleratore fallo pure sabbiare e poi portalo a zincare, insieme a tutta la bulloneria, bullone traversa motore, cavalletto, molla anteriore, copri selettore marce, parapolvere cuscinetto inferiore forcella, levette e bulloncini che tengono fermi i fili freno e altro non mi viene in mente. L'ammo post. e la molla post, andrebbero fosfatizzate, ma va bene anche la brunitura (anche per i bulloni dei carter motore, e levette perno e molla freno posteriore, quello attaccato al motore). Al max se non trovi nessuno che esegue questo trattamento, smonta e pulisci per bene senza esagerare con una spazzola di ferro attaccata al trapano, o meglio ancora attaccata alla mola da banco, poi vernicia col trasparente e rimonta tutto. Se fai sabbiare, occhio a tutte le sedi cuscinetti se non le smonti, e particolare attenzione all'interno manubrio, potrebbero rovinare le sedi dei comandi, e quindi ritrovarti con i semimanubri che ballonzolano. Il copri biscotto la solo lucidato, come pedale avviamento, pedale freno post., gancio portaborse, leve freno e friz, asta rubinetto benzina e listelli pedana, e profili su pance e parafango e anche la cresta paraf. anteriore. Se ci sono incisioni profonde (dovute a contatti vari) e ti danno fastidio, passa prima con della carta abrasiva sempre più fine, fino a farle sparire, poi pasta abrasiva e olio di gomito. Se vuoi proprio fare un buon lavoro, ulteriore passata con pasta abrasiva finissima. Ghiera fanale ant. e fanale post. sono cromati, anche il blocchetto del bloccasterzo. Ultima cosa prima di martellare sul perno, smonta il rinvio del contakm e tira via tutto. Prendi queste info con le pinze, non mi considero così esperto, specie in vespe così vecchie. Per il momento ho restaurato solo un TS del 77 e una Primavera del 73. Ora mi stò cimentando con un gilera 150 sport del 61, ma il web è avaro di info su questa moto. Se ti interessa vedere i pezzi che ho portato a zincare trovi una foto nella discussione: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-28375-start-0.htm Ciao e buon lavoro Daniele Cita
MarcoPau Inviato 6 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2006 Un aggiornamento sui lavori... Ho portato una montagna di roba a sabbiare, e sto completando i lavori di saldatura. Cita
MarcoPau Inviato 25 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2006 Un po' a rilento per interruzioni estere... Cita
VLB1 Inviato 25 Dicembre 2006 Segnala Inviato 25 Dicembre 2006 Ciao Marco, complimenti i lavori proseguono bene, io sono ancora incerto con la vespa smontata.... volevo chiudere il motore del VNB3 prima di iniziare la carrozzeria... ma ci sono problemi con l'albero motore. ca@@o. ciao ciao Mirko Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini