Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e da poco mi sono avvicinato al mondo Vespa con l'acquisto di una ET3 che ho appena finito di restaurare in maniera maniacale in 2 mesi di intenso lavoro..

Per ora tutto ok tranne il classico problema di gocciolamento olio motore al di sotto del carter.

Ho appena finito di leggere tutti i topic relativi a questo argomento e ho trovato diverse soluzioni che parlavano della sostituzione di due (o tre?) o-rings in punti che mi sono trascritto.

La mia Vespa monta già paraoli del motore nuovi, guarnizioni nuove, dischi frizione (4 con modifica) nuovi e i carter sono OK.

Il motore è il suo 125 originale che è stato pulito e rimesso a nuovo.

Cambiando gli o-rings e dovrei risolvere oppure avete qualche altro suggerimento da darmi?

Grazie mille a chi mi saprà aiutare! ;)

Giò

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Devi gauradare il selettore del cambio. Se vedi che c'è la classica gocciolina al centro di quel coso che tiene i 2 fili delle marce (purtroppo) sono gli o-ring che dicevi prima! L'unico paraolio che potrebbe darti un gocciolamento esterno (se ben ricordo) è quello del mozzo della ruota. Lì però la pedita l'avresti lateralmente verso la marmitta! Quindi bisogna guardare bene dove perde, valutare ed eventualmente cambiare gli O-ring (cosa che implica la riapertura del motore!!) . Come dice giustamente INSUBRICO per prima cosa è meglio controllare il serraggio delle viti e la quantità di olio!! Sono le cose meno laboriose!! P.S. scusa la domanda....tra i carter hai messo le guarnizioni di cartoncino o la pasta rossa??

Inviato

Secondo me sono gli oring, a meno che non hai stretto male le viti, o hai i carter crepati. Se perdesse il paraolio ruota te ne accorgeresti perchè la vespa non frenerebbe più...

Quando si aprono i carter, gli o-ring si DEVONO cambiare, pena gocciolamenti

Inviato

Ok, allora: riaperto blocco motore, sostituiti 2 OR su 3 perchè in quello del cambio c'era la rullierina danneggiata ed estrarla era un'impresa (oggi vado a comprarla...).

Risultato momentaneo: la Vespa ha smesso di perdere dal centro del carter come prima ma ora ho notato una goccina più all'interno (verso la ruota) (anche il cerchione post si è sporcato un pochino d'olio).....

Inviato
Quando si aprono i carter, gli o-ring si DEVONO cambiare, pena gocciolamenti

hai perfettamente ragione ma........non è stata colpa mia ma una "svista" di chi me l'ha montata! ;)

L'esperienza (o inesperienza in questo caso) insegna!

Con la mia prossima Vespa (spero una 200 Rally!) non ricapiterà!

Inviato

sul 200 rally volendo si possono non cambiare :lol:

Li hai solo quello della pedivella come fodamentale e quello frizione, poi gli altri sono parapolvere.

Non ho capito a quale rullierina ti riferisci; forse il millerighe del carterino frizione? li basta togliere la molla e sfilare l'astina, poi con un pò di grasso tieni fermi i rullini, che non sono fissi ma liberi. Quindi mi sa che non siano rotti :wink: grasso abbondante in entrambe le rulliere per tenerle ferme e rimontaggio.

Inviato
C'è una tecnica infallibile per mettere il giusto olio: a Vespa parcheggiata, togli la vite con scritto OLIO e, con un oliatore, riempi finchè inizia a traboccare. Quindi tappa.

Questo sistema per cambiare l'olio è tutt'altro che infallibile, anzi, direi fondamentalmente sbagliato....

La tecnica è giusta, ma la vespa non va messa sul cavalletto, ma tenuta in equilibrio dritta sulle sue ruote, in quanto sul cavalletto la vespa tende ad alzarsi all'anteriore (anche se di poco) e quindi dal tappo di immissione trabocca prima... certo la differenza di quantità è minima, e non penso cambi qualcosa, ognuno fa quello che vuole e come gli pare, ma almeno insegnamo le tecniche giuste....

Per la cronaca, dentro i carter ci stanno 250cc di olio

Buon lavoro

Inviato
C'è una tecnica infallibile per mettere il giusto olio: a Vespa parcheggiata, togli la vite con scritto OLIO e, con un oliatore, riempi finchè inizia a traboccare. Quindi tappa.

Questo sistema per cambiare l'olio è tutt'altro che infallibile, anzi, direi fondamentalmente sbagliato....

La tecnica è giusta, ma la Vespa non va messa sul cavalletto, ma tenuta in equilibrio dritta sulle sue ruote, in quanto sul cavalletto la Vespa tende ad alzarsi all'anteriore (anche se di poco) e quindi dal tappo di immissione trabocca prima... certo la differenza di quantità è minima, e non penso cambi qualcosa, ognuno fa quello che vuole e come gli pare, ma almeno insegnamo le tecniche giuste....

Per la cronaca, dentro i carter ci stanno 250cc di olio

Buon lavoro

infatti ho scritto "parcheggiata", non "su cavalletto"... in effetti però potevano crearsi fraintendimenti... mi scuso!

Cmq sono d'accordo che deve essere giù dal cavalletto...

Inviato

Grazie di tutti i vostri preziosissimi consigli!

PS Insubrico complimenti per la scelta della tua Vespa......quel colore è bellissimo e sono stato indeciso fino all'ultimo prima di riverniciarla ma alla fine ho optato per il Biancospino! ;)

Inviato

8) Comunque riguardo alla quantita' di olio che deve essere versato dentro il motore e' (quoto il vespaio) di un quarto di litro.

riguardo la perdita di olio di adesso,potrebbe essere la vite di scarico dell'olio

che si trova dalla parte del carter di sotto che magari e' serrata male o si e'sfilettata, e poi se monti il cavalletto laterale l'olio che esce scorre e va a finire verso il cerchione,ciao

Inviato

sostituiti tutti gli OR..........

non più una goccia d'olio! ;)

ora forse sfiata leggermente dalla testa perchè perde un goccino d'olio molto più denso e nero rispetto a prima......ma roba da poco......

controllerò.

Grazie a tutti per i preziosi consigli!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...