Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

se parliamo del Hi Tech per miscela, secondo me è un buon olio, fuma veramente poco. La prima bottiglia che presi era uno a base sintetica, ma faceva molto più fumo e ti impregnava anche i vestiti dell'odore di miscela!

fra pochi giorni provo il repsol competition, completamente sintetico, costa quanto il selenia, vi terrò aggiornati!

Inviato

io il repsol sintetico l'ho già provato e mi sono trovato bene, non ho notato differenze particolarari ne di fumosità ne di rendimento. sono solo accordi commerciali, dare avere... per me, basta sia sintetico e penso vadano veramente tutti bene

Inviato
veramente la piaggio consiglia il selenia....

se vai ad un piaggio center hanno solo selenia!

Dico la mia.

"FL" è l'acronimo di "Fiat Lubrificanti", anche se non so se oggi è ancora sotto la sua tutela (non "Tutela" inteso come marchio dello stesso gruppo per la linea degli olii per le trasmissioni... :mrgreen: ).

Da quello che ho capito io, l'acquisizione dell'Aprilia ha fatto sì che Piaggio adesso sponsorizzasse Agip. Ma i Piaggio Center che ho conosciuto rimangono fedeli al Selenia per i risultati che ottengono.

Non dimentichiamo che il Selenia Hi-Scooter 2 Tech è stato studiato espressamente per il vecchio primo motore 2 tempi Piaggio "F.A.S.T." 50 montato sulla pseudovespa ET2 iniezione, affinchè non producesse quelle incrostazioni che facevano andare in tilt tutto il sistema (come invece i miei occhi hanno visto su un esemplare).

Dopo 36.000 km ho smontato la kat (viaggio col Selenia!) e dentro era perfetta, come nuova! :D

Inviato
per filtrarlo lo lascio decantare in un fusto poi quando lo travaso uso i filtri in carta

I filtri in carta dove li posso trovare? Ne esistono di diverso grado di filtraggio?

Inviato

Probabilmente si tratta di accordi commerciali,anzi tolgo il probabilmente,però ciò nn vuol dire che il Selenia 100%sint.nn sia un buon olio.Io prima usavo uno dell'Agip sempre full sintetic(di cui nn ricordo il nome)poi nn l'ho+trovato in commercio,ed ho avuto modo di provare appunto il Selenia,tutt'oggi lo uso con ottimi risultati!!!

CiaoVincè

Inviato

Ho girato per il primo anno col Selenia, poi ho trovato il TTS a prezzo inferiore. L'ho usato per un anno e mezzo. Da aprile sono tornato al Selenia e sento il motore più sciolto!

E non dimentichiamo che, col kat montato, ci ho fatto 3837 km ad agosto (anche a 45┬░C!) per percorrere Pisa-Milazzo (ME)-Palermo-Caltanissetta-Milazzo-Pisa!!!

Ho smontato il kat tre settimane fa e il collettore era pulitissimo! :D

Inviato

io celo! :D è questo vero?

l'ho trovato anch'io da un rivenditore Piaggio

faccio miscela al 2% regolarmente da quest'estate su un 75 polini

all'inizio avevo dei problemini con la candela(da calda non partiva) ma si trattava di incrostazioni l'olio non centrava per niente

qualcuno dice che per la miscela l'olio migliore in assoulto sia L'IPONE

(se si scrive cosi')

dscn2980_591.jpg.16066c3f9097d45b2178048

dscn2980_591.jpg.ac9c9c827053eb7e5a52d42

dscn2980_591.jpg

dscn2980_591.jpg

dscn2980_591.jpg

dscn2980_591.jpg

dscn2980_591.jpg

dscn2980_591.jpg.692cdeefc9d730942e042f1c4e852d4b.jpg

Inviato
Oli oli oli ma basta sto oli non è meglio una bella tolla di olio esausto di motori 4t

Provato a smontare il cilindro e controllare il GT?

Si ed è come quando si usa un olio normale salvo che non vi sono i depositi neri nel carter e sul cilindro , questo penso sia dovuto agli aditivi anticoagulanti che sono disciolti negli olii sintetici per i motori 4T

Inviato
Provato a smontare il cilindro e controllare il GT?

Si ed è come quando si usa un olio normale

E allora, visto che io non ho trovato assolutamente nulla come incrostazioni col Selenia, devo dedurre che è un olio speciale! :mrgreen::D

Inviato
Provato a smontare il cilindro e controllare il GT?

Si ed è come quando si usa un olio normale

E allora, visto che io non ho trovato assolutamente nulla come incrostazioni col Selenia, devo dedurre che è un olio speciale! :mrgreen::D

Bhè può nascere anche una speciedi sondaggio del tipo ogni quante volte smonti il gt per manutenzione e quindi in che stato si trova

Per dirla io di solito lo smonto una volta all'anno a settembre di solito per fare i cointrolli di rito su segmenti e guarnizioni e cambiare la gabbia rulli dello spinotto, il malossi stranamente ne consuma parecchie.

Il km sono di solito dai 10000 ai 15000 km

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...