Asashi Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Premetto che sono per l'originalità, ma non essendo la mia vespa devo solo fare il lavoro, datemi qualche consiglio La vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati?
VespaLove Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Allora ti dico io quello che ho montato sulla mia, ho montato un 75 base e un carburatore 16, quando sono solo( cioè senza passeggero) arrivo anche a 70 km, quando sono in 2 faccio i 55/60, poi se vuoi andare oltre ne metti uno di cilindrata maggiore(102) con il carburatore 19, Come gt dato che non vuoi grippare ti consiglio i Dr che sono tra i piu affidabili, il prezzo penso si aggira intorno ai 70 euro, per il carburatore 50 euro,
tasyvespista Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Allora ti dico io quello che ho montato sulla mia, ho montato un 75 base e un carburatore 16, quando sono solo( cioè senza passeggero) arrivo anche a 70 km, quando sono in 2 faccio i 55/60, poi se vuoi andare oltre ne metti uno di cilindrata maggiore(102) con il carburatore 19, Come gt dato che non vuoi grippare ti consiglio i Dr che sono tra i piu affidabili, il prezzo penso si aggira intorno ai 70 euro, per il carburatore 50 euro, emmmmmmmmm...purtroppo pensavo anche io d spendere 50 euro per il 19 ma sono stato smentito: 104 euro per un 19 (ovviamente completo di collettore)... ovviamente i prezzi variano da luogo a luogo ma 50 euro sono pochetti anche se prendi solo carburatore senza collettore... per quanto riguarda la configurazione opterei per un 105 DR affidabile e duraturo oltre che economico con 19 e primaria a 24 denti
VespaLove Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Vabbè cmq per i 50 euro intedevo il 16 ma ho riletto i lmio post ed effettivamente non si capisce bene
Asashi Inviato 24 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2006 Io non volevo aprire il carter.... ma per curiosità una vespa originale quanto fa? i 50? e la marmitta si tiene l'originale?
tasyvespista Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 la mia special originale fa i 60... comunque la media è sui 55
tasyvespista Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 riguardo la marmitta se tieni il motore originale tieni anche la sua originale... una marmitta troppo aperta con un motore originale potrebbe risultare dannosa a lungo andare
xx75ccy Inviato 24 Novembre 2006 Segnala Inviato 24 Novembre 2006 si , la marma si tiene originale, comq. io opterei per un 80 polini (110€) con carburo 19/19 (90€) . se vuoi farequelle velocità devi perforza cambiare i rapporti, altrimenti non si riuscirebbe a fare i 60. poi se li lasciassi cosi, i rapporti, a manetta, il motore scalderebbe perchè sarebbe troppo sù di giri.
Asashi Inviato 24 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2006 ok grazie dei consigli qualcuno ha un motore et3 o primavera che gli avanza e me lo vuole dare?
Carlo75 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 La Vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati? Ciao Rispondo per punti alle tue domande. 1)Montando solo un 75cc, senza aprire i carter per allungare i rapporti, si aumentano sostanzialmente coppia e potenza, e quindi accelerazione e ripresa, si ha anche un aumento di velocità massima, (ma non in misura sostanziale) grazie al maggior regime massimo consentito ddal nuovo gruppo termico 2)Non è indispensabile sostituire il carb, ma può essere utile per aumentare ulteriormente coppia e potenza, oltre a guadagnare qualche altro kmh di velocità. Nel caso ti consiglierei di puntare direttamente su un 19/19, dà prestazioni leggermente migliori del 16 e potrebbe essere utilizazato in futuro anche per cilindrate maggiori. Se invece decidi di lasciare l'originale 16/10 sostituisci solo il getto max con un 56. 3)Lasciando i rapporti originali sarebbe preferibile, per spuntare una buona velocità massima, utilizzare un gt che raggiunga un elevato regime di giri. Per questo ti consiglio un DR "Formula 1" o un Polini "racing". COn questi due gt ed un carb maggiorato ci si può avvicinare ai 75 effettivi anche coi rapporti originali. In alternativa si può anche montare un 75 Polini standard oppure un DR a 6 travasi. Lascia perdere il DR "base" a 3 travasi perchè non raggiunge un regime sufficiente ad un sensibile aumento di velocità. Ciao
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 La Vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati? 3)Lasciando i rapporti originali sarebbe preferibile, per spuntare una buona velocità massima, utilizzare un gt che raggiunga un elevato regime di giri. Per questo ti consiglio un DR "Formula 1" o un Polini "racing". COn questi due gt ed un carb maggiorato ci si può avvicinare ai 75 effettivi anche coi rapporti originali. In alternativa si può anche montare un 75 Polini standard oppure un DR a 6 travasi. Lascia perdere il DR "base" a 3 travasi perchè non raggiunge un regime sufficiente ad un sensibile aumento di velocità. Ciao Se mi permetti carlo io non metterei il "Dr Formula1" o un polini "racing" senza cambiare anche l'albero, èerchè sono gt se pur 75 abbastanza spinti e mantenere l'albero originale sarebbe un pochino rischioso, altrimenti dopo un un pò di tempo si spacca e lo deve cambiare. ps. parere mio secondo le mie esperienza, non so nulla di preciso
nino74 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 quoto tutto quello che ha scritto Carlo. Aggiungerei soltanto il pignone pinasco a 16 denti. Per Vespalove: aprire il motore solo per cambiare albero lo trovo controproducente. Se si apre il motore oltre all'albero metterei direttamente un 100 cc ed i 24/72, ed allora si che le cose cambiano Hola
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Si lo so, però se si spacca comunque lo deve aprire CIAO
plv84 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ragazzi scusate se intervengo in questo post, volevo chiedervi un paio di cosette sulle elaborazioni. 1) come si cambiano i rapporti, cioè bisogna cambiare l albero primario e secondario del cambio? 2) le aziende tipo POLINI racing, vendono motori vespe completi?, cioè basta solo montarlo sotto di una vespa. questo perche chi non è in grado di elaborare come me, ma piace avere una vespa piu competitiva, sarebbe l ideale comprare un motore COMPLETO. (IMMAGINO CHE COSTERA UN OCCHIO) Ragazzi scusate se sono intervenuto in questo post, se ho sbagliato chiedo scusa in anticipo. Ciao
nino74 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Si lo so, però se si spacca comunque lo deve aprireCIAO un motore originale? fino a 100000 km faccio vincere te
nino74 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ragazzi scusate se intervengo in questo post, volevo chiedervi un paio di cosette sulle elaborazioni.1) come si cambiano i rapporti, cioè bisogna cambiare l albero primario e secondario del cambio? 2) le aziende tipo POLINI racing, vendono motori Vespe completi?, cioè basta solo montarlo sotto di una Vespa. questo perche chi non è in grado di elaborare come me, ma piace avere una Vespa piu competitiva, sarebbe l ideale comprare un motore COMPLETO. (IMMAGINO CHE COSTERA UN OCCHIO) Ragazzi scusate se sono intervenuto in questo post, se ho sbagliato chiedo scusa in anticipo. Ciao 1)per "rapporti" si intende solitamente la riduzione primaria, cioè la campana della frizione ed il pignone che va montato sull'albero motore. I due alberi del cambio (che sono la riduzione secondaria) sono un'altra cosa. L'alberino (quello su cui viene montata la frizione) ha quattro ingranaggi che non possono essere sostituiti perchè fanno parte della stessa fusione. L'albero con la crocera (selettore delle marce) invece ha gli ingranaggi sfilabili. Di questi possono essere sostituiti (Recentemente sul mercato) solo l'ingranaggio della terza e della quarta (più corti). L'alberino invece si sostituisce con uno diverso dall'originale quando si monta la quarta corta zirri. Ritornando alla discussione sulla riduzione primaria, per sostituire questi ingranaggi che sono ben visibili aprendo il carter della frizione, si deve (purtroppo) aprire completamente il motore e smontarlo pezzo per pezzo perchè la campana è tenuta nel suo cuscinetto da un anello segher che è appunto nella parte interna del motore. 2) la polini non fa motori completi . Le vespe non sono plasticoni o frulli che dir si voglia hola
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Si lo so, però se si spacca comunque lo deve aprireCIAO un motore originale? fino a 100000 km faccio vincere te Ne bastano 20'000 con i gt che hai consigliato e con il carburatore 19, vabbè poi si sa che se non lo tiri mai al massimo e cammini sempre come un 80enne ti dura na cifra di tempo, lo passerei ai tuoi nipoti che lo passeranno ai loro e così via per generazione e generazioni
nino74 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Si lo so, però se si spacca comunque lo deve aprireCIAO un motore originale? fino a 100000 km faccio vincere te Ne bastano 20'000 con i gt che hai consigliato e con il carburatore 19, vabbè poi si sa che se non lo tiri mai al massimo e cammini sempre come un 80enne ti dura na cifra di tempo, lo passerei ai tuoi nipoti che lo passeranno ai loro e così via per generazione e generazioni l'utente che ha chiesto consiglio ha un motore originale ed io ho consigliato una certa elaborazione. Co l'elaborazione che ho consigliato l'unica cosa che può normalmente accadere è il grippaggio. Per sostituire il GT non si apre il motore! poi, nella vita tutto può accadere Se invece vuole cambiare rapporti e quindi aprire il motore, che senso ha mettere un 75cc? La differenza di prezzo con un 100cc è irrisoria, ma le presrtazioni sono totalmente diverse! Mi sono spiegato adesso? hola
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ti sei spiegato benissimo prima come adesso, ma io resto della mia opinione, scusa se lo faccio ma a me è capitato, adesso non so se sono il primo caso in italia di albero motore spaccato. Devo dire che io montavo un 102 però, quindi da quando a me è capitato lo consiglio sempre, perchè la vespa ha la brutta abitudine di rompersi proprio quando ti serve maggiormente, A me si è spaccato a 20 km da casa, non me lo scordo più
Carlo75 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Se mi permetti carlo io non metterei il "Dr Formula1" o un polini "racing" senza cambiare anche l'albero, èerchè sono gt se pur 75 abbastanza spinti e mantenere l'albero originale sarebbe un pochino rischioso, altrimenti dopo un un pò di tempo si spacca e lo deve cambiare. ps. parere mio secondo le mie esperienza, non so nulla di preciso La mia esperienza mi dice che l'albero originale della mia 50 Rush ha 34.000km, dei quali: -2000 percorsi con il gt originale -7000 con un 75cc -25000 con il 115 Polini Attualmente il medesimo blocco monta un 102 d.a. e l'albero continua a fare efficacemente il proprio lavoro. Questa mi sembra la miglior dimostrazione che l'albero originale è in grado di sostenere ben altre potenze rispetto al 50 originale, e non basta certo un 75cc, anche se un pò spinto, per metterlo in crisi. Se un albero si rompe con un 75cc è perchè difettoso o perchè c'era qualcos'altro che non andava, in tal caso quindi si sarebbe rotto comunque...
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Ok allora mi sbaglio io, significa che il mio era difettoso
lex65 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Posso dire la mia?Sono d'accordo con tutti voi,non disserto sulle marche o tipo di gt,anche se e' chiaro che un 102cc e' piu' potente di un 80 o 75 cc.L'unica cosa che mi permetto di aggiungere Asashi e' che se vuoi risparmiare al massimo sul carburatore fai cosi':smonta il16/10 originale,togli tutto,vaschetta ,galleggiante,getti etc.Sotto al getto del max c'e' lospruzzatore,(a vista e' un tubettino di ottone con dei forellini)che e' piantato con una leggere interferenza,dato il materiale.Avvita li' una vite autofilettante di diametro opportuno per non piu' di un giro,un giro e mezzo.Scalda ilcarburatore in quel punto con una pistola termica o un phon se non hai altro,basta poco.Tira via lo spruzzatore con un paio di pinze o tenaglie,logicamente agendo sulla testa dell'autofilettante.Cosi' facendo potrai prendere il carburatore nella morsa e col trapano e una punta da 16 mm puoi portare il diametro dell'aspirazione aria a 16,ottenendo un 16/16 come montava in origine la"Nuova 125".Oddio,sarebbe meglio farlo con un tornio,o un trapano a colonna,ma in mancanza di meglio...Rimetti lo spruzzatore dopo aver soffiato tutto per bene,metti un getto variabile da 64 a 72 di max a seconda del gruppo termico che monti,e ricordati di levare il tappetto di gomma nella scatola del filtro aria.A volte bisogna levare anche un po' di reticella,per ottenere una buona carburazione.Vedrai che avrai buoni risultati,magari non come col 19,pero' piu' che col 16/10.Il bello e' che cambiando getto del max,mettendo un 58 o 60 ,questo carburatore va benissimo anche col 50 codice.. :)P.S.Non ho foto da allegare,ma anche se le avessi non so se sarei in grado di farlo.... Col pc sono alle prime armi..
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Con il pc sarai alle prime armi ma a quanto pare te ne intendi abbastanza, cmq nn lo consiglierei a chi non è pratico
lex65 Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Guarda,io parto dal presupposto che c'e' sempre da imparare,pero' ho quasi 42 anni,sto in mezzo a motori vari da quando ne avevo 3 per una passione che mi ha trasmesso mio padre e le vespe le "mastrusso"come si dice qui da quando sono abbastanza alto da toccarci per terra,quindi ne so un po',inoltre da 13 anni sono capofficina di una concessionaria Piaggio....Tant'e' che credimi,anche solo a leggere i vostri scritti,ogni tanto ne imparo qualcuna,per non parlare poi di quei geni che trapiantano cilindri di moto raffreddate a liquido specie sulle small...Forse ne snaturano un po' la filosofia di vespa,ma come inventiva e/o capacita',sono veramente braviIn omaggio alla tua citta',ho un aneddoto piuttosto divertente da raccontarti,ma e' un po' lungo,e andremmo o.t.,quanto all'alesatura del carburatore a me sembra semplicissima...
VespaLove Inviato 25 Novembre 2006 Segnala Inviato 25 Novembre 2006 Intanto complimenti per la carriera, spero che alla tua età anche io sarò in grado di fare qualcosina in più, per adesso oltre alle operazioni normali di smontaggio e montaggio della vespa non vado, cioè se mi darebbero i pezzi la saprei montare interamente, ma quando parliamo di modificare pezzi, fare modifiche a livello meccanico e cose di questo genere non mi so proprio muovere. Cmq sono contento che ti sei iscritto al forum, ci fa sempre comodo una persona con la tua esperienza
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini