BLASTO Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Che olio usare? Voi quale comprate? Chi sa indicare qualche costo, marca e se funziona bene o male? Cosa usate sui motori originali? Ciaoo Cita
Tigre Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Olio sintetico o semisintetico.... se hai una nonna puoi usare il minerale. Che vespa hai? Cita
pieros Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 io uso lo stesso con il quale faccio miscela Cita
Pozzy Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Vai col SAE30 anche se nei motori originali puoi mettere di tutto, semi sint 15 w40 ecc ecc... nei motori elaborati conviene stare sul sae30 minerale altrimenti ti puo' succedere che la frizione slitti alla grande ehehehe!! Io prendo il sae30 della Vaoil di Padova... SANI!!!!!! Ale Cita
bunkuluca Inviato 28 Dicembre 2006 Segnala Inviato 28 Dicembre 2006 Oggi Denis mi ha dato un SAE90 se non sbaglio, se lo dice lui, mi fido...costo per 250ml 3€... Cita
BLASTO Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 Sae90... Mmmmmm.............. Proviamo, andrò in cerca..! Cita
brontolo Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 Dopo alcune prove, credo che il Sae30 sia il piu' indicato, il Sae90 credo sia un po' denso per periodi freddi. Cita
BLASTO Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 Comunque tutte vespe originali io... Et3, special e vnb.... Tutte sae30 secondo voi? Cita
ash Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 SAE30... se fai fatica a trovarlo va bene qualsiasi olio motore per 2 tempi purchè sia MINERALE Cita
PiXel Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 SAE30 e no sbaglia mai!!!! Forse il 90 è pò più viscoso e potrebbe andare meglio per motori elaborati o che girano sempre al caldo. Cita
BLASTO Inviato 29 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 Eh ma zio furbone... minerale o sintetico allora? Cita
ash Inviato 29 Dicembre 2006 Segnala Inviato 29 Dicembre 2006 no quella la preferisco vera.... non sintetica... con quella sintetica ci vai tu... cmq MINERALE, nel caso non l'avessi capito... Cita
xxfabio Inviato 19 Gennaio 2007 Segnala Inviato 19 Gennaio 2007 Allora ragazzi questa mia avventura secondo me ha dell'incredibile! Oggi sono andato da un ricambista autorizzato piaggio, vende tutto originale per cui chi meglio di loro può avere e sapere sulla vespa. Sono andato per comprare 2 cavi frizione (un euro l'uno), due fermi cavi frizione (2 euro e 50 l'uno!!!!!!!!!, non comprati!) vabbè a parte questo ho chiesto un'altra info e cioè sull'olio cambio degli ultimi px! E qui mi rispondono che ci vuole un sae 30! Io ribatto che da libretto del mio px c'è scritto sae 80 e loro increduli, guardandomi come se fossi un pazzo continuavano a rispondermi che è impossibile! Addirittura nel negozio c'era un meccanico che evidentemente era li per comprare ricambi e appoggiava la tesi dei negozianti cioè: olio sae 30 ed io, preso per un pazzo perchè chiedevo loro un sae 80 come da libretto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi hanno detto inoltre che quello che c'è scritto sul libretto è probabilmente un errore di stampa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! aspetto vostri pareri soprattutto da chi ha un px catalitico! Cita
Luca Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 PER QUANTO RIGUARDA l'OLIO MOTORE LA PIAGGIO DICE: SAE 30 per i modelli prima del 96, cioè con frizione tradizionale a tre dischi. 6 molle per il 125-150 e 7 molle per il 200. SAE 80 per i modelli dotati di frizione nuovo modello, con 4 dischi e 8 molle. L'olio deve essere assolutamente minerale oppure la frizione slitta. Questa è la legge. Non esiste discussione. Per la miscela va bene qualsiasi olio, la differenza si nota con il tempo.Con le canne in ghisa il migliore è senza dubbio un semisintetico di qualità, tra i 7 e i 9 euro. Il TTS è il primo olio sintetico che ho usato. Oggi, dopo averne provati tanti altri, il TTS è l'ultimo olio sintetico che comprerei. Secondo me il migliori sintetici, quelli che ti accorgi effettivamente della differenza e che valgono i soldi che spendi, sono l'Ipone Samurai oppure il Motul 600 o addirittura l'800 usato all'1%. Cita
Ospite Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 L'olio SAE 30 "unigrado" è più viscoso a freddo e risente molto dalla temperatura, a freddo sono più viscosi che a caldo; per il cambio della vespa consiglio il "multigrado" 10W50 che mantiene quasi lo stesso grado di viscosità sia a caldo che a freddo. SAE ( Society of Automotive Engineers ) è una classifica in base alla viscosità dell'olio. : gli unigrado rientrano solo in un intervallo della classifica SAE mentre i multigrado hanno due numeri SAE per la gradazionei a freddo (W come winter) e per quella a caldo. Legge o non legge , le chiacchiere stanno a zero. Per l'olio della miscela , in caso di motori elaborati e performanti , consiglio di abolire il distillato dal petrolio ( minerale ) e mettere sempre olio sintetico. Castrol ormai non è più quella di una volta, è rimasto solo il nome; col TTS si grippa, meglio il Motul. Cita
Ultras-Arce Inviato 20 Gennaio 2007 Segnala Inviato 20 Gennaio 2007 L'olio deve essere assolutamente minerale oppure la frizione slitta. per quale motivo con l'olio sintetico la frizione dovrebbe slittare ? L'olio consigliato da Piaggio ora (..circa 2 anni) è il Selenia Matryx Moto Rider, ottimo olio 100% Sintetico. Perchè molti Vespisti aderiscono al credo: "Mai un olio Sintetico nei carter!!! Solo Minerale" Mi date una spiegazione seria ? Cita
xxfabio Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 Secondo me il migliori sintetici, quelli che ti accorgi effettivamente della differenza e che valgono i soldi che spendi, sono l'Ipone Samurai................... Ma questo ipone samurai è quello che vende tonazzo giusto? PER VERBENA, hai detto che col castrol tts si grippa, è successo a te? Cita
Ospite Inviato 21 Gennaio 2007 Segnala Inviato 21 Gennaio 2007 xxfabio, col TTS ho grippato più di tre volte ( con motori elaborati a 120/130 all'ora, veri però ) l'ultima volta nel ritorno dall'eurovespa di Lisbona quando ero sull'Aurelia a 15 km da casa, precedentemente avevo" scaldato" di brutto lungo il percorso .TTS è un olio vecchio di vecchia concezione pensato ( quando c'era la vera Castrol ) per benzine al piombo. Incrosta e fatica a miscelarsi. Per quanto riguarda il discorso generale l'olio sintetico è sempre da preferire ( specialmente nei motori raffreddati ad aria ) perchè , con le sue caratteristiche chimiche, resiste meglio alle alte temperatire. A volte , dopo un uso prolungato di olio minerale, passando al sintetico si possono creare dei problemi perchè si possono staccare i residui e la morchia con conseguente ostruzione del percorso dell'olio. Per quanto concerne l'olio al cambio non dovrebbero esserci problemi con olio minerale perchè i movimenti e le rotazioni degli elementi sono molto più lente, unico problema (forse) con alti valori di coppia. Ave. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini