fabrilov Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Per rimuovere i vecchi cuscinetti dal carter...come spesso qui indicato sul forum è molto utile riscaladare il carter, ma non avrei mai pensato che fosse un'operazione così veloce!!! Basta metterlo sul fuoco 3-4 minuti, finchè la zona interessata non diventi molto calda al tatto. Il vero compagno di lavoro (oltre a BiagezioPX) in questo caso è stato la fisica: la dilatazione dell'alluminio aiuta a far estrarre il cuscinetto...poi 3-4 martellate sul bordo e vien via abbastanza agevolmente. Quindi chiudetevi in cucina lontano da occhi indiscreti di mamme e mogli e via i vecchi cuscinetti in pochi minuti e senza sforzo! Cita
BiagezioPX Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Si si, bel lavoretto...scusa ma devo andare che ho i carter sul fuoco! Cita
lucagtr Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 ottima soluzione che ho aplicato anchio, visto che l'alluminio dilata molto di piu rispetto al ferro Cita
OnlyET3 Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 Io ho fatto così per rimuovere il cilindretto dell' aria automatica del carburatore di uno scooter. Ho smontato il carburatore per benino ed ho messo il corpo sul fornello nella zona intaressata e dopo un minuto è venuto via tutto per bene, peccato che la guida di scorrimento della valvola è in plastica e si è squagliata un po' , però funziona tutto benissimo e non ci sono bloccaggi. Cita
Ospite Inviato 7 Gennaio 2007 Segnala Inviato 7 Gennaio 2007 io uso un cannello con bomboletta di gas da campeggio, è pratico e costa poco, max 15 euro. Ricordo ancora mia madre quando a 14 anni infornai i carter del mio caballero (e quel che disse)! Dentro il forno veniva anche bene, prova per credere. Cita
Bestiol1 Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 solo per fare un po' il rompipalle: i carter andrebbero scaldati con un phon da officina e mai con fiamme per non creare dei punti troppo caldi che, ricuocendo l'alluminio, ne modificherebbero le caratteristiche meccaniche. B1 Cita
fabrilov Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 i carter andrebbero scaldati con un phon da officina giustissimo, ma il problema è che a volte devi fare buon viso a cattivo gioco ed essere un pò più superficiali, specialmente se altri hanno optato per la stessa soluzione senza troppi danni apparenti. Cita
piet3 Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 per pulire la cucina che prodotti usi? Cita
Tormento Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 i carter andrebbero scaldati con un phon da officina specialmente se altri hanno optato per la stessa soluzione senza troppi danni apparenti. verissimo, anche se resta il problema che le eventuali alterazioni dell'alluminio non solo non sono visibili, ma possono alterare la resistenza a fatica col risultato che anche se non c'è un cedimento immediato alla lunga si criccano e spaccano. cmq se non si esagera con la temperatura raggiunta non ci dovrebbero essere grandi problemi.. in ogni caso non avendo il phon "serio" per togliere quelli del mozzo anteriore ho usato quello per i capelli e dopo un quarto d'ora l'alluminio era bello che rovente tant'è che sono usciti facilmente.. in caso di necessità anche il phon da 1500/2000 watt da capelli può fare il suo ciao Cita
fabrilov Inviato 8 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 per pulire la cucina che prodotti usi? Ho aspettato che fosse il mio turno di pulizia della cucina (sono universitario), e quindi anche se è colato dello sporco, l'ho pulito subito dopo....effettivamemte da come appare in foto il fornello faceva proprio schifo....ora è tornato nel suo "splendore" mastro lindo! Cita
piet3 Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 quindi fabri avrai fatto tutto all'oscuro dai tuoi coinquilini! non è che vi scaldate il latte la mattina all'interno di un cilindro grippato? cmq anche io preferisco di più il metodo del phon industriale anche perchè se no mia madre mi caccia via! da poco l'ho provato anche sulla ghiera del cuscinetto lato volano che rimane sull'albero. bastano un paio di minuti di phon e poi un colpetto con un martello su un cacciavite e salta via che sembra un grillo Cita
Ospite Inviato 8 Gennaio 2007 Segnala Inviato 8 Gennaio 2007 solo per fare un po' il rompipalle:i carter andrebbero scaldati con un phon da officina e mai con fiamme per non creare dei punti troppo caldi che, ricuocendo l'alluminio, ne modificherebbero le caratteristiche meccaniche. B1 OK; ma il cannello a gas da campeggio non ha la fiamma ad acetilene, è molto più lento a scaldare. Poi al meglio non c'è mai fine, c'è chi toglie e mette i cuscinetti a freddo. Cita
Bestiol1 Inviato 9 Gennaio 2007 Segnala Inviato 9 Gennaio 2007 solo per fare un po' il rompipalle:i carter andrebbero scaldati con un phon da officina e mai con fiamme per non creare dei punti troppo caldi che, ricuocendo l'alluminio, ne modificherebbero le caratteristiche meccaniche. B1 OK; ma il cannello a gas da campeggio non ha la fiamma ad acetilene, è molto più lento a scaldare. Poi al meglio non c'è mai fine, c'è chi toglie e mette i cuscinetti a freddo. BEH, C'E' DI PEGGIO: IO LI HO VISTI MONTARE A FREDDO A MARTELLATE!! PER FORTUNA ERA UN CONCESSIOANRIO! (nn Piaccio, Jappo) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini