mauryz Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 Ciao ragazzi, allora, ho un problema: ho dovuto cambiare il filo del freno posteriore, quindi ho smontato il pedale e ho staccato l'interruttore stop, che ho visto che ha due cavi saldati uno nero e uno blu: quando ho rimontato il tutto, dall'interruttore si è staccato un filamento di stagno, credo, e la mia domanda è: devo risaldarlo? faceva da ponte tra i due cavi? in poche parole come funziona il tampone dell'interruttore che viene indietro (verso le saldature dei due cavi) quando si schiaccia il pedale? Spero che possiate darmi una mano al più presto perchè vorrei rimontare il tutto. CIAO GRAZIE A TUTTI QUANTI Cita
vespower-bo Inviato 3 Febbraio 2007 Segnala Inviato 3 Febbraio 2007 dipende da che vespa è, in alcuni modelli lo stop si accende chiudendo il circuito ( all'interruttore arrivano due poli uguali), in altri si accende aprendolo ( all'int. arrivano positivo e negativo che devono essere de- cortocircuitati).Per cui i'int potrebbe essere a contatti normalmente aperti o normalmente chiusi..... dicci il modello Cita
mauryz Inviato 4 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 Ah, in effetti ho trralasciato la cosa più importante, è un et3 Cita
vespista81 Inviato 4 Febbraio 2007 Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 Ciao. Come ti ha risposto vespapower-bo...dipende dal tipo di vespa. Ad esempio la mia sprint veloce è dotata di un interruttore detto 'normalmente chiuso'. Praticamente è composto da due lamelle che vengono inserite lateralmente (una collegata al filo blu ed una al nero), su queste se ne poggia un'altra in modo perpendicolare. Ogni volta che si schiaccia il pedale, quest'ultima lamella descritta, si stacca dalle altre due, azionando lo stop. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao Cita
mauryz Inviato 4 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 OK grazie, praticaente devo provare con lamoto accesa, se la luce s'accende qundo i due fili sono collegati, oppure quando sono staccati, giusto? ciao grazie Cita
vespower-bo Inviato 4 Febbraio 2007 Segnala Inviato 4 Febbraio 2007 esatto, comunque l'et3 dovrebbe essere a contatti normalmente aperti, quindi quando schiacci il pedale c'è una lamina centrale che mette in contatto i due fili ( in questo caso della stessa polarità, positivo.......) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini