Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi. Complimenti per il forum. Ho sempre letto molto su questo forum per la sezione Fiat 500 in quanto ne possiedo una. Ora, sono alle prese con una splendida ET3 Primavera che è rimasta ferma per 14 anni. Mi è stato garantito che è stata fermata in garage quando era completamente funzionante. Infatti è tenuta molto bene e non sembra avere gli anni che ha. Oggi volevo provare almeno a metterla in moto, per iniziare successivamente un restauro. Ho speso tutta la giornata ma non sono riuscito ad accenderla. Per prima cosa sono andato da un meccanico e ho comprato una candela nuova. Ho poi staccato il carburatore, senza però aprirlo. Ho solo tolto e rimontato il getto del minimo, e le altre viti. Poi ho rimontato tutto, ho controllato che la candela facesse le scintille azionando la leva d'avviamento e ho provato a mettere in moto. Nulla da fare, tanta fatica senza risultato. Ho provato a chiudere il rubinetto del serbatotio e azionare diverse volte, sia con l'aria tirata, sia senza aria tirata. Ho provato anche a smontare più volte la candela, sempre bagnata. Che vuol dire, che è ingolfata? E come si fa allora a mettela in moto. Vi prego, fatemi sapere, non so se ho reso l'idea. Chiedetemi se volete sapere altro. Per ora, la mia vespa è li in attesa di poterci lavorare con voi.

Grazie, a domani

 
Inviato

RICORDA DI GIRARE LA CHIAVE..............a parte questo se la corrente c'e' e la miscela pure DEVE andare in moto.

l'hai ingolfata,smonta la candela fai girare a vuoto la pedivella ,rimonti la candela,giri la chiave e vedrai che parte.

ciao e posta una foto che ci piace farci i cazzi e le vespe altrui.............

Inviato

ciao, ok proverò a fare così un giorno di questo. Chiave girata, ma non da cenni. La candela l'ho tolta + volte. devo tirare l'aria? mi hanno detto di sparare aria con il compressore nel cilindro, va bene? fatemi sapere. vi posto anche una foto appena riesco. grazie

Inviato

allora,appena presa una vespa ferma da anni le prime cose sono:

- giù il carburatore e una soffiata ai getti;

- cambio miscela,xke quella che c'è dentro già(se ce n'è) sicuramente non brucia più;

- controllo scintilla(se possibile con candela nuova);

se è tutto a posto apri il rubinetto del serbatoio,tiri l'aria,giri la chiave(visto che è ET3) e in cominci ad andare sulla pedivella....se va tutto bene alla 3a-4a pedalata dovrebbe partire...

Inviato

Quoto quello che ti hanno già detto, il carburatore va pulito bene, cambiato lo spillo del galleggiante che sicuramente avendo 15 anni non regge la benzina verde e ingolfa la vespa. cambiata la benzina, ormai svanita e montata una candela giusta, CHAMPION L82 oppure NGK B7HS.

Inviato

ciao raga!!! Non so come ringraziarvi!! Ho seguito i vostri consigli e ...SONO RIUSCITO A FARLA PARTIRE..!!! Mitici! ho smontato il carburatore e soffiato tutto con il compressore, ho cambiato la candela con una nuova NGK B7HS e ho messo nuova miscela al 2.5%. Al quarto colpo è partita! Dopo vari tentativi di regolare la carburazione sono riuscito a fargli tenere il minimo. Però mi rimane accesa solo se tolgo il filtro dell'aria, come mai? Pensate che dipenda da altri fattori? Qualè il modo per regolare correttamente il carburatore? Ciao e grazie!

Inviato

sarà scarburata...devi agire anke sulla vite laterale del carburatore,verificando che l'erogazione sia abbastanza uniforme a tutti i regimi...x essere sicuro devi vedere che a caldo la candela abbia un colore bello nocciola...

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao ragazzi, scusate se mi faccio sentire ora. sono via per lavoro e sarò a csa solo fra una ventina di giorni. ho anche dovuto camibare il nickname perchè non mi ricordavo quello che avevo. scusate anche per le foto, vi prometto che quando torno le farò e le metteò in rete.

allora, la vespa adesso parte, non sono sicuro che la carburazione sia corretta, però rimane sempre in moto anche se a volte dopo averla usata un po rimane molto accelerata..! come devo fare per fare in modo che torni velocemente al giusto regime ogni volta?

un altro problema. credo di avere qualche prblema con il rubinetto della miscela. sembra che non passi miscela quando il rubinetto si trova nella posizione APERTO, mentre ne passa quanto metto il rubinetto nella posizione RISERVA. Premetto che questo si verifica quando il serbatorio è pieno, non quando si trova in riserva, è un problema quindi di rubinetto credo. DOmanda: si può smontare il rubinetto ed eventualmente sostituire con uno nuovo? e complicato? mi sembra di aver intuito che si deve utilizzare una chiave particolare?

grazie

Inviato
ciao raga!!! Non so come ringraziarvi!! Ho seguito i vostri consigli e ...SONO RIUSCITO A FARLA PARTIRE..!!! Mitici! ho smontato il carburatore e soffiato tutto con il compressore, ho cambiato la candela con una nuova NGK B7HS e ho messo nuova miscela al 2.5%. Al quarto colpo è partita! Dopo vari tentativi di regolare la carburazione sono riuscito a fargli tenere il minimo. Però mi rimane accesa solo se tolgo il filtro dell'aria, come mai? Pensate che dipenda da altri fattori? Qualè il modo per regolare correttamente il carburatore? Ciao e grazie!

Vuol dire che o che hai la vite dell'aria sregolata (2,5 giri da tutto chiusa) o che hai ancora i getti soprattutto quello del minimo) incrostati da olio secco o schifezze simili. Al limite cambiali tutti.

Ciao FC

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti. eccomi di nuovo dopo un po di tempo. sentite questo problema. lascio la vespa ferma e mi si invasa, anche con il rubinetto chiuso. non parte più e mi tocca spèingerla per metterla in moto. pensavo di cambiare lo spillo e il galleggiante del carburatore che a mia vista mi sembrano usurati. ho l'impressione che non funzioni molto bene il meccanismo del carburatore che regola il riempimento del cilidro e quindi fa invasare la vespa da ferma. è possibile secondo voi? già che ci sono pensavo anche di cambiare il rubinetto, visto che cmq ha 20 anni. che ne dite? vi sembra una procedura corretta?

Inviato

il rubinetto è una spesa per lo più inutile e difficile da fare (ci volgiono chiavi particolari) se proprio vuoi, pechè perde cambia la guarnizione traforata, lo spillo cambialo è quello che fa ingolfare la vespa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...