Ospite Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 la vite post che regola l 'aria , quella dei 2 giri e mezzo, al minimo si regola a caldo o a motore freddo ?? Federico Cita
mpx Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 indifferente.....cmq, aspetta altri post Cita
lucio.vr.65 Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Tutte le regolazioni carburazione e minimo vanno fatte a motore caldo. Ciaoooo!!!! Cita
Ospite Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 pensa che nel manuale e nel libretto uso e manutenz della mia r 80 gs questa regolazione, vite aria, è specificato chiaramente che va fatta a motore freddo .. Cita
gorby83 Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 Ma cos'è sta storia del 1,5 giri vite aria???? Cita
Ospite Inviato 28 Aprile 2007 Segnala Inviato 28 Aprile 2007 e la vite poster del carburtaore che regola la quantità di aria al minimo e , credo, ai bassi regimi ? 2,5 giri da quando è tutta avvitata. avvit smagrisce la miscela aria-benzina .. Ho detto bene ?? Allora si regola a motore caldo ? Cita
lazarus Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 anche io so che le regolazioni del carburatore si fanno a caldo... Cita
gorby83 Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 e la vite poster del carburtaore che regola la quantità di aria al minimo e , credo, ai bassi regimi ? 2,5 giri da quando è tutta avvitata. avvit smagrisce la miscela aria-benzina .. Ho detto bene ?? Allora si regola a motore caldo ? Mamma mia io di carburazione ne capisco davvero poco, già sui SI c'è poco da capire, ma quel poco neanche lo capisco, io di solito vado a tentativi finche non va come deve!!! Qualcuno puòà darmi ripetizioni di carburazione???? Cita
Ospite Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 si dovrebbe fare a caldo comunque quando la vite è tutta chiusa, niente benzina. in teoria bisogna aprirla di 2,5 giri, poi sullla mia era aperta di 3,5 giri luca Cita
Ultras-Arce Inviato 2 Maggio 2007 Segnala Inviato 2 Maggio 2007 La Vite Aria si trova a monte della farfalla + la apri (sviti) + smagrisci. La Vite Benzina si trova a valle della farfalla (per convenzione è d'ottone) + la apri (sviti) + ingrassi. Tutte le regolazione vanno fatte a caldo. I 2,5 giri sono una base di partenza. Poi per ogni motore e ogni clima c'è una carburazione diversa e quindi una regolazione diversa. Ci vuole e un buon oreccchio e uno scrupoloso controllo visivo della candela. Cita
Ospite Inviato 2 Maggio 2007 Segnala Inviato 2 Maggio 2007 due viti ??? ma così mi fai diventare matto . Dimmi, dimmi .... io mi riferivo a quella alla quale si accede dopo aver rimosso il tappo in gomma poster al carbur .. L'altra quale è ?? Cita
StRaMoNiOoo Inviato 2 Maggio 2007 Segnala Inviato 2 Maggio 2007 siete sicuri ke la vite regola solo la carburazione al minimo??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini