vespa125_1961 Inviato 16 Maggio 2007 Segnala Inviato 16 Maggio 2007 Ciao ragazzi, sono da pochissimo iscritto al forum. Un mio amico ha una vespa 125 VNB2T del 1961, documenti e targa in regola, lo stato non è però dei migliori. Ha molta ruggine, sembrerebbe non passante ed è ferma da molto tempo. Ho allegato alcune foto che vorrei sottoporre alla vostra attenzione per consigli sulla fattibilità di un restauro sia in termini pratici che economici, ed il valore finale del mezzo. Grazie e complimenti per il sito.....davvero utile... Cita
Valeriovespa Inviato 16 Maggio 2007 Segnala Inviato 16 Maggio 2007 Beh---- Direi che è proprio MALCONCIA e MACINATA!!! Ma è pur sempre una vespa che non vede l'ora di essere portata all'antico splendore... Se sei capace a montare e smontare vespe, il restauro penso ti possa costare sui 2000 euro fra ricambi vari, carrozzeria,... altrimenti potrebbe costarti anche qualche cosina in più. Per la valutazione, se non erro sui 3000euro finali... Non vorrei sbagliare, mi rimetto agli altri vespisti! Cita
catta87 Inviato 16 Maggio 2007 Segnala Inviato 16 Maggio 2007 MADONNA SANTA ................ x quanto tempo è rimasta in quel prato?!?!?!?!?!?!?!?!?!? buona fortuna x il restauro se scegli di prenderla..... ciao a tutti..... Cita
gasta Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 Con i documenti in regola e la targa, c'e' solo da fare una visura per vedere se e' radiata, e restaurarla. Te la regala, si, vero? 100 euro per lo sbattimento, al massimo. Cita
vespa125_1961 Inviato 17 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2007 Si me la regala, quanto potrebbe essere il valore commerciale? Altra domanda, il sellino lungo è originale o secondo Voi è stato apllicato? Perchè cercando delle foto di quel modello le trovo tutte con due sellini. E' possibile che sia un optional? Grazie ancora Cita
GiGiO Inviato 17 Maggio 2007 Segnala Inviato 17 Maggio 2007 si era un optional ma non con le frange come monta li prendi prendi seenò la prendo io Cita
Largo...Ciospe! Inviato 19 Maggio 2007 Segnala Inviato 19 Maggio 2007 Si me la regala, quanto potrebbe essere il valore commerciale?Altra domanda, il sellino lungo è originale o secondo Voi è stato apllicato? Perchè cercando delle foto di quel modello le trovo tutte con due sellini. E' possibile che sia un optional? Grazie ancora Se intendi valore commerciale per rivenderla, ci fai 100 €. Se intendi valore commerciale per i soldi che ci dovresti spendere sopra per riportarla allo stato originale, moolto inferiore a quello. Ma se non sbaglio pare la solita Vespa senza targa e documenti. Non si puo'reimmatricolare...quindi....R.I.P. (o falla pigliare a Gigio ahahahah) Ciao FC Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2007 Segnala Inviato 25 Maggio 2007 togli il tappetino dannato e scoprirai delle brutte sorprese.... ├ê davvero malconcia, ci dovresti spendere un sacco di soldi, la ruggine è sicuramente passante in molti punti. Il sellone lungo era optional, altrimenti usciva con sella singola e portapacchino e cuscino. Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2007 Segnala Inviato 25 Maggio 2007 Ah scusa... il mio consiglio a sto punto è quello di venderla a pezzi. Corpo fanale posteriore, contakm, cerchi, manopole antivibrazione, motore a pezzi, pedana "portadonna" ecc... Forse quanlche centinaio di euro li fai, ma forse... Cita
collet Inviato 25 Maggio 2007 Segnala Inviato 25 Maggio 2007 che pessimistiiiiiiiii vi ricordate la 51 arrugginita al 100%? che molti mi consigliavano di far diventare una fioriera? una sabbiata e si è rivelata non solo sanissima, ma anche senza manco una botta! la base può essere buona, anche se non si vedono le pedane certo che, visto il modello, non so se valga la pena Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2007 Segnala Inviato 25 Maggio 2007 Le vnb non è che siano modelli stravalutati, anche se esteticamente sono secondo me belli, hanno una morbida e tondeggiante... A me piacciono, ma purtroppo sono un pò "snobbati". Vedi te se ti va di spendere parecchio e superare magari il valore del mezzo per poi tenertelo... Spesso con le vespe si finisce per farlo.! So di gente che ha speso davvero migliaia di ero per sistemarsi una special, ora è molto fiero e felice! Quindi... vedi tu. Cita
VespaET3GL Inviato 30 Maggio 2007 Segnala Inviato 30 Maggio 2007 io ti consiglio smontala e falla sabbiare, poi postaci un pò di forto, comunque ti consiglio di restaurarla Cita
zak61 Inviato 2 Giugno 2007 Segnala Inviato 2 Giugno 2007 Tutto st'interesse e tutto 'sto lavoro da fare, ed è ancora fermo a 2 messaggi ... ... strano, avrei detto che si sarebbe attaccato al forum ... o Vi ha solo VoLuto mettere alla prova con le foto di un rottame?... sento odore di scherzo ... Vedremo, se son vnb ... fioriranno (come per ora la ruggine) ... eh eh eh Cita
vespa125_1961 Inviato 4 Giugno 2007 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2007 Ciao ragazzi, nel frattempo ho fatto una visura della targa e risulta regolarmente intestata al proprietario. Cita
VespaET3GL Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 quindi prendila alla svelta e restaurala Cita
ttv Inviato 4 Giugno 2007 Segnala Inviato 4 Giugno 2007 togli il tappetino dannato e scoprirai delle brutte sorprese....├ê davvero malconcia, ci dovresti spendere un sacco di soldi, la ruggine è sicuramente passante in molti punti. ehhhh già... quoto, anche se recuperabile volendo. dani Cita
jekorambaldi Inviato 5 Giugno 2007 Segnala Inviato 5 Giugno 2007 Io (che me ne intendo poco) la prenderei per tenermela come "palestra" di restauro, visto che non riprenderai mai i soldi che ci hai speso dietro.Te la sistemi e te la tieni bella come ti viene, visto che hai un sacco di cose da farci e soldi da spenderci e tempo da dedicarci, ma non ha grosse valutazioni anche se restaurata...Se invece vuoi speculare sull'onda della moda vespa come suggerisce zak61 allora in bocca al lupo (neanche tanto sinceramente però...) Nel caso fammi sapere che nessuno mi ha mai regalato una bella vespa come quella! jeko Cita
Ruggine Inviato 20 Giugno 2007 Segnala Inviato 20 Giugno 2007 Ciao ragazzi sono Ruggine...vi leggo spesso ma scrivo poco, adesso avrei qualcosa da dire visto che ho iniziato il restauro proprio di una VNB2T 1961. Come sono andate le cose: -esco da un restauro molto dispendioso: v7Special 1971.rifatta dalla a alla z....uno spettacolo, chiamo un tale del mio paese per rifare la targa.....e gli dico della mia intenzione di voler restaurare...poi...anche una delle mie 2 vespe...vbb2T 1963 e vnb........lui mi dice............ ti faccio una proposta: tu mi dai una vespa e l'alttra te la restauro....... E vai...........ovviamente io avevo già iniziato il restauro della vnb....la vespa dei poveri...come la chiamo io, ed ora la cenerentola della piaggio si trova sabbiata e con la mano di fondo epossidico, ovviamente è stata saldata ove necessario. lui me la restituisce verniciata più imp.elettrico e guaine e forcella rimontata ,, il motore lo abbiamo smontato e si trova in buonissime condizioni ci limiteremo a sostituire cuscinettii e paraoli le altre cose di routine.........insomma....tutta questa premessa per dire che alla faccia degli snob..io mi tenggo la vespa dei poveri............. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Crepa carter volano 50 special
Da BlancoMattia, in Restauro Motori Telai Piccoli
Documenti
Da Andrealm, in Vespe & incartamenti
Problema vuoti vespa 50
Da Giulio Tommasi, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Vbb 150
Da Daniele., in Consigli per gli acquisti
Immagini