Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

MPX deduco che tu non abbia mai visto una vespa od una lambretta mod ! Poi me lo vieni a spiegare l'assemblaggio degli accessori ! :mrgreen:

Il cerchione bianco fà molto anni '30

il cerchione è cromato. La gomma è a fascia bianca. E cmq le avevano anche nei '40 o '50 o '60 se è per questo. Lo si montava su vespe e lambrette che certo nei '30 mi pare non ci fossero. Ad ogni modo penso che al prossimo cambio gomme opterò per le nere per spendere meno

mentre le cromature anni '70 spadroneggiano sugli accessori posteriori ed anteriori

cromature anni 70 ? da quando in qua le cromature sono legate ad una decade specifica ?

mi hai messo una poltrona posteriore che fà invidia alla Frau e davanti spicca la molla low cost (che io adoro!) per completare il portapacchi?

cos'è la molla low cost ?

Vintage" vuole dire cult per le sue qualità superiori, se confrontate ad altre produzioni precedenti o successive

ti sei scordato "dello stesso oggetto". Se vuoi fare il copia/incolla da wikipedia fallo per bene . Vintage cmq vuol dire che testimonia uno stile di un'epoca precedente, nulla centra con le qualità superiori od inferiori di prima o dopo.

Poi sia chiaro, ovviamente sono solo pareri (o.s.s.p. ) però il mio "accessoriamento" ha già fatto segno in vari casi, più di una volta passanti poco esperti mi han chiesto di che epoca fosse o mi han fatto i complimenti per il restauro

per gli ammo rossi sono d'accordo con te, infatti il mio dubbio è sempre stato questo. Però sarei tentato di prenderli per via delle loro prestazioni rispetto agli originali. Sarei disposto anche alla mega spesa per i fournales (che esteticamente non danneggiano) ma non ho sicurezze sul loro valore prestante rispetto al prezzo

mpx commentami questa! :lol::D

005_160.jpg.3b81b1d1ab49df5d73926981a3fb

003_270.jpg.190e0eb3bbc4bb41d52be2b2470b

005_160.jpg.a6e36d9db5f03609eac1cc2e657e

003_270.jpg.d631f133542b7303eebc3b140088

005_160.jpg

003_270.jpg

003_270.jpg

005_160.jpg

003_270.jpg

005_160.jpg

003_270.jpg

005_160.jpg

003_270.jpg

005_160.jpg

003_270.jpg.0b837b0e32db95137e99862e5efa0d81.jpg

005_160.jpg.d602bfb98a4642b42522540e1d51ff68.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
è una lambretta! tra l'altro una delle mie preferite , la TV 175. Però io preferisco la 2a serie, questa mi pare la 3a

che bestemmia che ho detto...... :cry:

Perdona l'ignorantia :wink:

Inviato

Mamma come te la prendi a male! Chiedo venia...

E' ovvio che mi riferivo al copertone bianco. Che fece la sua comparsa sulle macchine degli anni '30....

Così come le cromature fecero furore negli anni '70, per quanto riguarda le moto....Non fare lo gnorry:)

Sono accessori belli i tuoi. Dico solo che non rispondono al tuo progetto vintage (ma tu non usi mai i dizionari? che male c'è a riportare una definizione? che peraltro sei andato a cercare anche tu nell'intento di contraddirmi?). Ad ogni modo anche a voler accogliere la tua definizione, la Vespa che hai fatto non testimonia affatto "lo stile che aveva nell'epoca precedente", anzi lo contraddice in pieno. Era questo, quello che ti volevo dire...

Sembra un'esposizione di accessori. Tutto quà. Se ti ci trovi bene, buon per te. Fai girare lo sguardo anche "a chi non è esperto"...Che vuoi di più?

La Lambretta che hai postato, invece, fà veramente cagare. C'è poco da aggiungere.

Comunque ritornando agli ammortizzatori credo che i più costosi sarebbero una spesa sensata e di cui non ti pentirai. Oltre ad essere ricercati esteticamente ti darebbero anche della "sostanza" in più.

Ciao e a presto!

Inviato
Non fare lo gnorry:)

invece faccio lo gnorri , nei 70 ero ben lungi dal nascere; la vespa non è una moto; le cromature c'erano anche nei 6t's

ma tu non usi mai i dizionari? che male c'è a riportare una definizione? che peraltro sei andato a cercare anche tu nell'intento di contraddirmi?

la sono andata a cercare perchè non mi risultava proprio che vintage fosse inerente "alla superiorità", e soprattutto ad una "superiorità nei confronti di epoche successive", ed infatti i miei dubbi erano sensati. Non so chi ha scritto quella definizione su wikipedia, ma ha scritto male

Ad ogni modo anche a voler accogliere la tua definizione, la Vespa che hai fatto non testimonia affatto "lo stile che aveva nell'epoca precedente", anzi lo contraddice in pieno. Era questo, quello che ti volevo dire...

oh, son pareri. Logico che una px non è un gs,è e resterà sempre un mezzo "moderno" e non vintage. Poi chi ha orecchio intenda, io l'ho accessoriata cercando di riprendere uno stile particolare mantenendola cmq sobria. La mia px (almeno nelle mie intenzioni) è una citazione, richiama qualcosa. Poi sta in chi la vede capire cosa.

Fai girare lo sguardo anche "a chi non è esperto"...Che vuoi di più?

il classico Lucano :-)

ad ogni modo per tornare al discorso ammortizzatori, hai avuto esperienze sui fournales ? in che senso sostanza in più ?

Inviato

ma è possibile che anche il post più tecnico si trasformi in una lite sul piano personale?

Ragazzi se vi fumano le balle dategli una bella sciacquata e cercate di ammorbidire i toni dei vostri commenti, tenete sempre presente che chi c'è dall'altra parte è sempre uno di noi.

Ecchecazzo!

Inviato

vai tranquillo piuttosto.orbo, si "chiacchiera" nel forum "chiacchiere" .

A me personalmente non fumano le balle (almeno, non certo per cose come queste) e penso neppure a mpx. Ci sian scambiati 2 battute, fine. Non è morto nessuno.

Per la tua domanda più in su. Io ho gli ammo originali come te (penso) quindi non ho esperienza; però da quel che ho letto mettere anche il posteriore potrebbe migliorare ulteriormente la stabilità. Per esempio a te non capita di andare a tampone col posteriore su certi dossi o buche ,soprattutto quando si è in 2 ? Beh , un buon ammo posteriore potrebbe aiutare a risolvere il problema, anche se alcuni vespisti mi han detto che pure i bitubo toccano dietro.

Io personalmente sarei quasi deciso sui bitubo, però sono ancora un pò incerto. Tu cosa pensavi di fare ? Bitubo ?

Inviato

aggiungo un'ulteriore argomento su cui ragionare ( e chiedere il parere degli esperti)

i BITUBO mi pare di aver capito siano regolabili su 2 fronti : l'altezza dell' ammo (altezza della vespa) e morbidezza nell'attutire i colpi (più rigidi=sei più stabile ma vibri e sei soggetto a colpi secchi, più morbido=ammortizzi meglio ma tamponi più facilmente soprattutto in frenata e la vespa sballonzola di più )

i FOURNALES si possono regolare in rigidità (da 1 a 40 atm , se ho capito bene, con 7 che è l'impostazione normale di base ), ma in altezza ?

è utile la regolazion in altezza ?

e poi: i bitubo possono essere regolati sul posto o bisogna alzare la vespa od utilizzare utensili particolari ? Per i fournales ci vuole sempre la pompetta

Inviato
invece faccio lo gnorri , nei 70 ero ben lungi dal nascere; la Vespa non è una moto; le cromature c'erano anche nei 6t's

Allora non sei nato neanche negli anni '60...la Vespa non è una moto; ma allora perchè l'hai accessoriata come tale? Non ci vedo niente di elegante in una HD. E a me piacciono molto...

ed infatti i miei dubbi erano sensati

potevi almeno citare la fonte! ma forse non ti fidavi, visto che sei andato a cercare...:D

oh, son pareri. Logico che una px non è un gs,è e resterà sempre un mezzo "moderno" e non vintage. Poi chi ha orecchio intenda, io l'ho accessoriata cercando di riprendere uno stile particolare mantenendola cmq sobria. La mia px (almeno nelle mie intenzioni) è una citazione, richiama qualcosa. Poi sta in chi la vede capire cosa.

Bhe, resta vintage finquando non la si riduce a tutt'altro...Lo stile particolare non ho capito ancora qual è. Sobria di sicuro no. L'unica cosa che richiama sono i passanti incuriositi "non esperti" (come hai detto tu).

Per come la vedo io la Vespa è diventata una icona dell'understatement ossia, come dice Wikipedia, propria di "quell'atteggiamento di chi rifiuta di palesare il proprio status sociale attraverso oggetti costosi o comunque appariscenti, tendendo a nascondere in maniera sobria e discreta le proprie facoltà economiche".

il classico Lucano

Questa non "voglio" capirla....per sdrammatizzare aggiungo solo che mi chiamo Luca, non Lucano

hai avuto esperienze sui fournales ? in che senso sostanza in più ?

Dice il detto (non lucano):"Tanto spendi tanto appendi".

Inviato

Per me va bene qualsiasi BITUBO che vende SIP. Le differenze sono per caso queste?: Omologati (TUV) e non; Regolabili solo precarico; Regolabili precarico/estensione

Inviato
i BITUBO mi pare di aver capito siano regolabili su 2 fronti : l'altezza dell' ammo (altezza della Vespa) e morbidezza nell'attutire i colpi (più rigidi=sei più stabile ma vibri e sei soggetto a colpi secchi, più morbido=ammortizzi meglio ma tamponi più facilmente soprattutto in frenata e la Vespa sballonzola di più )

Nei bitubo si regola il precarico della molla con una ghiera (in maniera continua e non su alcune posizioni) ed il freno idraulico con la "rotella" su 12 o 13 posizioni (non ricordo). La rotella la si gira a mano e la ghiera con l'apposita chiave (con un po' di forza e uno straccio si fa anche a mano). Ci sono le istruzioni su vol nell'area download.

A tampone non mi è più capitato di arrivarci (almeno per ora). Succedeva spesso in quelli tradizionali che risentivano della velocità con cui venivano compressi ed un bel buco o dosso li metteva in crisi...

Inviato

con questo però mpx chiudo, e chi si è visto si è visto, che è meglio ritornare al discorso principale come suggerisce piuttosto.orbo

ma allora perchè l'hai accessoriata come tale?

la mia vespa non è accessoriata come una HD, non so neanche cos significa una HD. Se non sai nemmeno percepire un minimo e sobrio riferimento allo stile mod vedi almeno di non dare giudizi. Se per te la mia px è accessoriata come una moto mi sa che devi informarti un pò meglio sugli stili e culture alternative prima di spararle grosse

potevi almeno citare la fonte!

la fonte dei miei dubbi ero io, ossia io la sapevo diversa. Partendo dal presupposto che non ho la verità in tasca, mi son detto "Forse ho sempre sbagliato sul significato di vintage" così ho controllato e "scovato l'inghippo wikipedia" ho consultato un dizionario (DEVOTO OLI 2007, contento?) che ha confermato il significato che ho sempre saputo.

quell'atteggiamento di chi rifiuta di palesare il proprio status sociale attraverso oggetti costosi o comunque appariscenti, tendendo a nascondere in maniera sobria e discreta le proprie facoltà economiche

questo cosa vuol dire ? Che chi prende la vespa è uno che ha tanti soldi ma non lo vuole far vedere?

L'unica cosa che richiama sono i passanti incuriositi "non esperti" (come hai detto tu).

no , richiama un mondo ed uno stile di vita che esiste da oltre 40 anni. Se tu hai delle lacune in materia e queste cose non le sai leggere non pretendere di aver ragione

Insomma, io accetto ben volentieri il parere di chi mi dice "il tuo px mi fa schifo". Più che giusto, è una cosa soggettiva, opinabile. Ma non è opinabile il significato dei miei accessori. Può essere letto in un unico modo, che può piacere o no, ma è quello.

Detto questo io chiudo, se vuoi ulteriori chiarimenti andiamo via MP o meglio ancora davanti ad una birra se avremo occasione di incontrarci.

Piuttosto.Orbo secondo te se facciamo un ordine congiunto da tonazzo ce li scontano i fournales ?

inoltre riquoto le mie domande

i BITUBO mi pare di aver capito siano regolabili su 2 fronti : l'altezza dell' ammo (altezza della Vespa) e morbidezza nell'attutire i colpi (più rigidi=sei più stabile ma vibri e sei soggetto a colpi secchi, più morbido=ammortizzi meglio ma tamponi più facilmente soprattutto in frenata e la Vespa sballonzola di più )

i FOURNALES si possono regolare in rigidità (da 1 a 40 atm , se ho capito bene, con 7 che è l'impostazione normale di base ), ma in altezza ?

è utile la regolazion in altezza ?

e poi: i bitubo possono essere regolati sul posto o bisogna alzare la Vespa od utilizzare utensili particolari ? Per i fournales ci vuole sempre la pompetta

saluti e baci

Inviato

prendere 2 bitubo per MY su sip costa 307 euri . 411 i fournales, però ci sono altri 70 e passa euri per la pompetta. Se omaggiassero la pompetta si scenderebbe a 100 euri di differenza.

Ad ogni modo io entro breve vorrei ordinare , quindi cercherò di decidere. peccato che se fossimo più vicini si potrebbe fare un ordine unico per dimezzare le spese di spedizione

Inviato

DamDam mi permetti un OT?Vedendo la tua vespa mi è venuto un dubbio ricolegandomi ad altri tuoi posts:non è possibile che le tue difficoltà a superare quota 97 kh in piano sia dovuta in parte al numero degli accessori che hai messo?Prima che mi si prenda per pazzo mi si consenta (mi consenta cribbio!!!) un ragionamento:l'incidenza dei piccoli pesi su un motore è inversamente proporzionale alla potenza dello stesso...ora sui 8,6 circa cavalli all'albero della vespa, penso che alchuni dettagli possano influire nell'ordine,ad es, di 1; 2max kh in più...Se ci mettiamo magari anche il rodaggio vengono fuori puliti puliti 5 kh in meno, ragionando sempre nel mondo dell'iperuranio e quindi in teoria...che ne pensi?

Inviato

si , forse la gomma dietro frena un pò l'aria, però penso sia l'unica cosa che in qualche modo possa incidere, per il resto ho un portapacchi anteriore come hanno in molti ed un para-parafango, che sarà si e no un paio di kg. Conta che per esempio baldo con tutti gli accessori li passa tranquillamente i 100 km/h

vespaz non volevi anche tu prendere i bitubo ?

Inviato

non riesco a fare a meno che accodarmi

anch'io sono per la vespa accessoriata solo da elementi strettamente funzionali, portapacchi parabrezzino perchè la vela mi da noia e in certe occasioni perimetrali che salvano dalle botte (ogni tanto la spedisco con lo spedizioniere), cesto di paglia enorme per la spesa, la valigetta da uff ecc

la vespa è nata come mezzo per motorizzare l'italia con alla base economicità, funzionalità ed affidabilità, non come mezzo elegante, chic e vintage, su queste basi è nato il gts

ogni tanto vedo la foto del mio px prima del restauro, complessivamente buon colpo d'occhio, ma ruggine un po' ovunque, graffietti nel parafango e nelle pance, portapacchi post e specchieto nero entrambi arrugginiti, vecchio cesto stinto e rovinato, gomme spaiate e amm ant che andava a fondo corsa solo a scendere dal cavalletto, e quando vedo in giro un px così penso, quella è la vera vespa, quella che scendi la mattina e parte sempre anche se è da un paio di anni che ti dimentichi anche solo di lavarla.

non mi sono comunque discostato molto da quella filosofia, il px preso a febbraio non l'ho ancora lavato e ha fatto circa 3000 km

Inviato

ciao max, anch'io penso che ogni accessorio debba essere prima di tutto utile, però io non disdegno anche l'occhio. A vedere dall'avatar la tua è più o meno accessoriata come la mia.

Coi fournales sei poi riuscito a regolare la pressione ad un livello che ti soddisfi al 100% ?

Inviato

Qieòòp che dice vespaZ penso sia giusto. I 100 li supero con la giacca di pelle o in maniche corte, nonostante accessori vari e una pressione delle gomme abbastanza altina. Vado a rischio ribaltamento su fondo bagnato, ma su fondo asciutto nessun problema. C'entra anche quella, non la sottovalutare. Sicuramente la ruota appesa dietro crea belle turbolenze che sui 9 cavalli della vespa si sentono molto molto bene.

Morale: io "incolperei" del calo prestazionale ad occhio la ruota posteriore e la pressione delle gomme. Concordo con quanto ha detto VespaZ.

Opinione personale: detesto le cromature, la mia vespa ne è la prova lampante. Le ho lasciate giusto dove serviva, secondo il mio gusto. Il resto è stato comprato nero o, per quanto riguarda il paraurti laterale su scudo e pedana, riverniciato a bomboletta perchè lo fanno solo cromato.

Con il fatto che detesto le cromature mai e poi mai mi sognerei di dire che la tua vespa, damdam, è brutta, o falso vintage, o chissà cosa. Magari un pelo vistosa per la ruota dietro), ma se piace a te e ne sei soddisfatto ben venga! La mia rende perplessi più di un passante, esperto o meno, che però non può fare a meno di domandarmi a cosa servono gli interruttori vicino al cambio :D

Mi piacerebbe parcheggiarle vicine per sentire "il popolo" che ne pensa :D;) La tua è proprio l'antitesi della mia guardandola bene :)

Ritornando IT: continuo a consigliarti i bitubo, che non sono regolabili nell'altezza bensì nel precarico (più duro evita di andare a fondo corsa su grosse buche e/o in 2, più morbido aumenta il comfort) e nel freno idraulico, che francamente non ti so spiegare bene, ma ti può aiutare se guidi in modo sportivo.

Inviato

thanx baldo. Il precarico è la ghiera che ruota giusto? Solo una precisazione: l'attrezzo che Bellafrance ha citato per regolarlo mi arriva insieme agli ammo o lo devo comprare altrove?

sul mio px mi puoi pur dire anche che è brutto, è tutta una questione di gusti,ognuno ha i suoi, non mi offendo. Io quello che contestavo a mpx era un altro punto, il significato o cmq il valore dello stile nell'accessoriarla

alla fine però gli accessori anteriori o posteriori sono pur sempre accessori, 100% utili e funzionali, al di là delle cromature. Utile + dilettevole :mrgreen:

Inviato

La ghiera è quella che ruota si, ma l'attrezzo a me non è stato consegnato. In compenso ci sono apposite chiavi che puoi trovare nei "Brico Center" o in un qualsiasi rivenditore che trovi sul sito della Usag che servono appunto per regolare la ghiera. Non è comodissima, c'è da aiutarsi con un cacciavite dandogli piccole pacchette per spostare la ghiera quel tanto che basta per prenderla con la chiave che ti dicevo.

Per darti un'idea, io ho comprato una chiave di queste: http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=282

Il posteriore è da regolare a ruota smontata possibilmente, mettendosi dal lato ruota di scorta, altrimenti sempre con il cacciavite dando lievi "botte" sulla ghiera per farla spostare. Sono comunque scomodi da regolare, ma considera che non fai questa operazione 4 volte al giorno, bensì una ogni qual volta ne sentissi il bisogno.

Comunque, al di la delle cromature, dello stile o degli accessori, buona strada!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...