Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Per togliere il paraolio dovete fare leva con un cacciavite dall'interno verso l'esterno ovviamente, attenzione però a non andare a dare fastidio al cuscinetto posto qualche centimetro dietro.

Mi raccomando nell'acquisto del paraolio, ce ne sono di diverse misure personalmente vi consiglio di andare con il vecchio dal ricambista in modo da non sbagliare.

A sx paraolio nuovo a dx paraolio.....vissuto.

foto034_144.jpg.14805c94cc08026b9c60d66a

foto034_144.jpg.5a37daa3cc5853fc4a035193

foto034_144.jpg

foto034_144.jpg

foto034_144.jpg

foto034_144.jpg

foto034_144.jpg

foto034_144.jpg.aa40ec43e7da69a1cdae4176721419c0.jpg

Inviato

sfilato il paraolio pulite bene le sedi sia del carter che del tamburo, poi infilate il nuovo paraolio nel carter (dovrebbe scivolare dentro già con le mani) premendo dalla parte metallica senza danneggiare la parte interna o esterna in gomma. Il senso del paraolio deve essere con la molla verso il cuscinetto (verso l'interno). Assicuratevi che sia allo stesso posto del vecchio e fate una bella pulita generale e una bella controllata al freno (ganasce ecc ecc...).

foto035_123.jpg.a23700484dd11da9c2b8a6bb

foto035_123.jpg.370c79cea34282178089dca8

foto035_123.jpg

foto035_123.jpg

foto035_123.jpg

foto035_123.jpg

foto035_123.jpg

foto035_123.jpg.b4c0fbe6744155d49c4f7e137d85bc90.jpg

Inviato

Rimontate il tamburo, stringete il dado, rimontate il fermadado con la spilla, chiudete con il coprimozzo e alzate la vespa. Visto che ci siete o fate il rabbocco dell'olio della trasmissione oppure (consigliato) fate il cambio d'olio. Spero di esser stato chiaro eventualmente per altre info contattatemi pure.

Inviato

Grande! Però ho sentito che per cambiare il paraolio alle MY non si possa fare così, bisogna aprire il carter dato che il paraolio è interno e saldato al cuscinetto mozzo ruota.

Inviato

penso che non sia molto diverso il modo di sostituirlo, non è che stai parlando di qualche altro paraolio? Comunque l'operazione fatta da me è stata su un 200 arcobaleno dell'84...

Inviato

Confermo,

sul mio px 125 del 2004 il paraolio è interno,

togliendo il tamburo non si pu├│ fare un bel nulla, a parte controllare se perde olio oppure no

comunque è stato spostato in quella posizione per renderlo pi├║ affidabile, riducendo la probabilit├í di doverlo sostituire (grattatina di palle....)

Luca

Inviato

Il cuscinetto in questione sulle PX MY è lubrificato dal grasso che ha all'interno e non dall'olio motore, infatti è del tipo a camera "chiusa". Così come il cuscinetto ruota che ho appena cambiato alla mia Panda... 8)

Inviato

Idem come pb. Al posto del paraolio c'è un disco color ottone con un feltrino sul foro centrale, il cuscinetto è lubrificato con grasso.

La vespa è una PX 125 del 2002

  • 4 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...