Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

l'avevo già visto ... secondo me è scomodissimo....

se proprio si ha paura di rovinare la vespa si usa un cuscino sotto la scocca è tutto molto + comodo ...

non ho mai capito nemmeno il cavalletto posteriore ....

il mio px quando lo sdraio non si lamenta mai .... sa che lo faccio pe il suo bene :)

Inviato

Non quoto Bajai,quando si fora si deve tenere in moto

la Vespa con il rubinetto chiuso finchè non finisce la benzina

e la Vespa si spegne (questa manovra serve per non fare ingolfare

il motore quando si piega la Vespa sul lato dx,manovra che non

serve a niente perchè tanto s'ingolfa lo stesso).

Coricare,NON ribaltare che porta sfiga, la BENEAMATA su un

cuscino o similari (che SICURAMENTE non avete,specialmente se

accade in citta' o zone vicine) naturalmente prima si deve mettere una

bustina di plastica tra il tappo serbatoio ed il foro (per scongiurare la

fuoriuscita della preziosissima miscela) bustina che SICURAMENTE non avete

ma tanto non servirebbe perchè essendo le bustine fatte con materiali

biodegradabili a contatto con la benzina si dissolvono,e poi procedere

alla sostituzione della ruota.

Personalmente io sostiturei la lattina del video con un cilindro in legno

o in alluminio di dimensioni maggiori e con una altezza piu' appropriata.

Usando quel sistema del video penso che la sostituzione della ruota sia piu'

semplice e meno tribolata,magari si puo' agevolare l'uscita e l'entrata

(perchè la fase piu' ostica è solo li) della ruota togliendo anche

il simil parafango posteriore,visto che è montato a pressione.

Poi,ognuno fa come vuole e come puole....

Inviato

io lo faccio da una vita.. ma uso le bombolette di vernice vuote.. sono più resistenti..

e la ruota esce facilmente senza togliere null'altro..

Sulle small la cosa è un pò più ccomplicata.. la ruota ha meno spazio e col cavolo che esce.. bisogna sdraiarla.

Inviato

vabè zio, se la Vespa sta sul cavalletto tutto è più stabile. Sempre che il cavalletto non sia sbilenco, come spesso capita. Ci vediamo domani in Piazza Castello...e mi raccomando il vinello bianco

Inviato

a meno che il sebatoio non sia compatamente pieno è difficile che esca benzina ...

per la questione dell'ingolafamento unknown si è risposto da solo.... basta finire la benzina nel tubo e quella che rimane nella vaschetta è così poca che non può ingolfare la vespa ...

per quanto riguarda il " ribaltamento" non serve mica metterla a testa in giù

come inclinazione è abbastanza quella ottenuta mettendo il casco sotto la manopola destra...

tra le altre cose io non chiudo nemmeno la benzina e la vespa parte senza problemi al primo colpo quando la rialzo....

Inviato

Per togliere agevolmente la ruota,la Vespa deve stare in orizzontale

sul lato destro,se la si inclina solo appoggiandola sul casco (in questo

caso ci vuole un casco quadrato) non serve,fatichi di piu' e bestemmi di

piu'.Sulla questione serbatoio pieno o meno,stai tranquillo che 9 volte

su 10 hai fatto il pieno mezz'ora prima di forare....

Tutte queste cose le dico per esperienze vissute,in 24 anni che guido

la Beneamata,e per quanto riguarda il capitolo foratura personalmente

opero come il tipo del video usando pero',al posto della lattina due blocchetti

di legno duro con una vite nel centro che,alla bisogna, unisco cosi a formare un

sostegno per alzare quel tanto che basta il culo della Vespa per sostituire la ruota...

Poi,ripeto,OGNUNO FA COME VUOLE E COME PUOLE....

Inviato

tra le altre cose io non chiudo nemmeno la benzina e la Vespa parte senza problemi al primo colpo quando la rialzo....

io ho perso 15 minuti prima di riuscire a metterla in moto!!!nn ho kiuso la benza o niente di simile,l'ho solo messa a terra sopra il telo da mare...e il casco vicino la freccia di davanti...

Inviato

io ho bucato dieci giorni fa e ho cambiato la ruota senza coricare la vespa di lato; l'ho lasciata in piedi e con la mano dx la tenevo dietro alzata da terra mentre con la sx ho tolto la ruota bucata e messo quella di scorta.

Un pò da esercizio di palestra ma ancora per qualche anno spero di potermelo permettere :):D

Inviato

è il Cuppini; se hai una vespa elestart dovrai modificarlo un pò. E attento alla freccia, nella mia vespa mi ha spaccato il portalampada ed ho dovuto cambiare tutto il gruppo freccia post dx.

però è successo su un motore che aveva la bobina montata su una staffa di motore COSA,

nel PX dovrebbe esserci una staffa diversa e il cavalletto chiude meglio.

Cmq se fai click sul "Così!" della mia firma dovresti trovare alcune foto.

Inviato

vesp1 io l'avevo ordinato, poi però attualmente tonazzo è senza quindi ho preso dell'altra roba ed ho lasciato perdere il cavallettino, anche perchè nel mentre ho scoperto (e mi han detto) che sulle px con motorino d'avviamento c'è da tribolare per farcelo stare, e cmq ti sposta l'asse dell'ammortizzatore.

Così ho pensato che mi ingegno e mi faccio una soluzione simile però completamente staccata da tenere nel bauletto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...