larsen Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 Inanzitutto un saluto a tutti, Ho un dubbio/problemino all'impianto elettrico della mia VNB1. Originariamente aveva una batteria da 6V che alimentava la luce STOP, dico aveva perchè mio padre l'ha tolta fregandosene dello STOP edovrei comprarla nuova. Adesso non so cosa fare, il raddrizzatore l'ho recuperato, ma sarei intenzionare a eliminare la batteria, in quanto poco utile e potenzialmente rischiosa in caso di fuoriuscita di liquido. Volendo toglierla cosa dovrei fare?ho trovato degli schemi su internet, ma nella versione VNB1 senza batteria la corrente x lo STOP viene presa da un punto dello statore che sul mio non esiste? o che forse esite ma nn lo riconosco. Vi allego la foto dello schema che ho trovato in rete! Grazie in anticipo by Larsen Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 controlla questo dovrebbe essere il tuo impianto cmq dovresti avere 5 fili che escono più il cavo che va alla candela vedi se i colori combaciano Cita
larsen Inviato 23 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2007 Sì sì, lo schema della mia vespa è quello che hai postato tu, ma io cercavo uno schema che mi permettesse di eliminare la batteria. Hai qualche dritta? nel grafico che ho postato io lo statore mi sembra differente! Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 nn ho mai fatto una modifica del genere però a mio parere conviene fare perche tanto la batteria nn serve. cmq vedendo il tuo impianto il clacson dovrebbe andare in continua quindi controlla se cè la dicitura DC viceversa se è alternata ma nn dovrebbe essere cosi perchè nn passa dal raddrizzatore vi è la dicitura AC.se vi è la dc prendi il filo che và al raddrizzatore cioè il 6 sembra e lo colleghi a quello del clacson 5 sembra, sul tuo impianto.tutto ciò nella presa bassa tesione che è quella scatola dove trovi tutti i fili.dopo di che prova e vedi se accende lo stop premendo il pedale. cosi dovrebbe funzionare!!!! Cita
larsen Inviato 23 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2007 ...intanto grazie per l'attenzione. Ma veniamo al mio problema. Purtroppo non posso fare prove, in quanto non sto ancora rimontando la vespetta, sono ancora nella fase di sistemazione pezzi, acquisto parti,.....e via dicendo. Stavo solo facendo delle considerazione sul lavoro da farsi e il discorso impianto elettrico mi pareva particolarmente importante per il quale arrivare ad una soluzione in tempo per il rimontaggio. Il clacson non so se in c.c. o a.c. perchè sullo stesso non c'è scritto...o almento non lo trovo. Leggendo sul libretto uso-manutenzione "L'energia elettrica è fornita dal volano magnete a 6 poli (tensione nominale dell'impianto 6V) che alimenta in c.a." dedurrei che il clacson sia in c.a. e non continua...ma potrei sbagliarmi cosa ne dici? Cita
tonysubwoofer Inviato 23 Luglio 2007 Segnala Inviato 23 Luglio 2007 nn ti sbagli ma se l'impianto è quello da me postato dovrebbe funzioare in dc cioè alternata sopra ho sbagliato, ma cmq per far funzionare lo stopo prendi un filo che porta corrente e provi Cita
peppe66 Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Ciao, prova così: il filo bianco che viene dalla bobina e va al raddrizzatore che carica la batteria lo stacchi e lo colleghi direttamente a quello azzurro che viene dal pedale del freno senza collegarli al raddrizzatore. Lo stop funzionerà anche in alternata, la batteria serve ad accenderlo quando la vespa è a motore spento e basta Ok? Cita
Ospite Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Ciao Larsen, potresti utilizzare anche un pacco batteria a secco anziche ad acido. Io nella GL ho installato degli elementi al NI-CD da 4500mA. Il vano batteria relaizzato in legno e successivamente verniciato nero. Ti invito a dare uno sguardo qui, http://picasaweb.google.com/davide.ferlito sul modello GL trovi anche le foto della batteria "taroccata". ....magari ti puo servire come idea... Cita
larsen Inviato 24 Luglio 2007 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Grazie a tutti, credo di avere informazioni a sufficienza....appena inizio il rimontaggio faccio i vari test e vi farò sapere se funziona Ancora una cosa, io devo passara per FMI, in quanto la PICCOLA è radiata di ufficio...non inserendo la batteria non dovrei avere problemi, vero? neanche per la successsiva riimmatricolazione?!? Grazie acora..siete stati gentilissimi by Larsen Cita
tonysubwoofer Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 penso di no. l'importante è che tutto funzioni Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini