dedo27 Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Perchè le Vespe grippano spesso? Ho notato che con la vespa si rischia spesso il grippaggio specie se non scaldate a dovere. Colpa del motore, del progetto, del pilota, del carburante...??? Con il mio "sputer" invece dopo 32000 km e partenze a freddo tirando da subito, tutto ok e mai un problema. Tra poco più di un mese passerò alla vespa. Dovrò alzarmi un quarto d'ora prima per fare scaldare a dovere il motore ? Cita
enrik Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Perdonate l'ignoranza, ma... ...cosa significa esattamente GRIPPARE? Cita
ghiratop Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 grippare significa rompere il gruppo termico a causa del pistone che si è dilatato troppo ed è andato a bloccarsi contro la canna, distruggendo la fascia. quando il pistone gratta con il cilindro.. ci posson essere vari motivi, scarburata, tirone a freddo, poca lubrificazione ecc ecc.. per ritornare al discorso di dedo.. come avrai notato in questo forum molti dei motori che grippano sono motori elaborati.. e quando si elabora si viene a mancare all'affidabilita del pezzo originale.. la differenza con i frulli è che questi ultimi adottano tecniche molto avanzate, ultima generazione.. le nostre care vespe sono di annate precedenti.. tecnica basilare e affidabile (se originale).. nn si puo paragonare uno scooter del 2007 a una vespetta del 1960.. ciao, ghira Cita
stex125 Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Perdonate l'ignoranza, ma......cosa significa esattamente GRIPPARE? Tranquillo...le cose si imparano, nessuno sà tutto! Grippare è quando nel cilindro (per le elevate temperature o per mancanza di lubrificazione o altro) c'è un principio di fusione tra pistone e cilindro..che può essere più o meno grave...a volte si riesce a salvare il cilindro (magari facendo una rettifica)..a volte invece bisogna buttare tutto Spero tu abbia capito e sopratutto spero di non aver sparato cazzate Cita
elfeliz Inviato 7 Agosto 2007 Segnala Inviato 7 Agosto 2007 Credevo che "grippare" significasse letteralmente "bloccare" il motore... ...forse, in un certo senso, cmq è così? Cita
stex125 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Credevo che "grippare" significasse letteralmente "bloccare" il motore... ...forse, in un certo senso, cmq è così? beh si...il pistone si blocca nel cilindro.. Cita
arturo.c Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Perchè le Vespe grippano spesso? Mi domando a cosa ti riferisci. Non ricordo di aver mai sentito parlare di qualcuno che aveva "grippato" la Vespa se non per ragioni specifiche (miscelatore rotto o proprietario distratto che aveva messo nel serbatoio la super invece della miscela). Io andai molto vicino a "grippare" un Gilera 124-5V, ma si trattava di un motore a quattro tempi, che era stato "tirato" dopo essere stato fermo per troppo tempo. La vespa a volte è come la donna: se non la tratti male, non ti pianta... Cita
dedo27 Inviato 8 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Sputer raffreddato a liquido? No,no, raffreddato ad aria Cita
dedo27 Inviato 8 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Perchè le Vespe grippano spesso? Mi domando a cosa ti riferisci. Non ricordo di aver mai sentito parlare di qualcuno che aveva "grippato" la Vespa se non per ragioni specifiche (miscelatore rotto o proprietario distratto che aveva messo nel serbatoio la super invece della miscela). Io andai molto vicino a "grippare" un Gilera 124-5V, ma si trattava di un motore a quattro tempi, che era stato "tirato" dopo essere stato fermo per troppo tempo. La Vespa a volte è come la donna: se non la tratti male, non ti pianta... Ho notato che in molti post si parla di grippate e/o scaldate. Pensavo che il problema fosse frequente e cronico. Invece da come tu mi dici sembrerebbe causato da negligenza dei piloti... Cita
Andrea78153 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 IO penso che comunque in vespa non si grippa poi cos' spesso, a me personalemnte è capitato 2 volte in 80.000 km , la prima perchè si era aspirato la retina metallica del filtro, la seconda perchè avevo fatto per errore la miscela al 1% e dopo 50 km ha detto basta. ma sono sempre state scaldate non grippate. Se capita un po + spesso secondo me è comunque perchè il sistema di raffreddamento è progettato per determinate potenze e quindi determinate temperature di esercizio. Quando invece si monatno cilindro come il 102 che hanno il raffreddamento del 50 ma potanze anche doppie il risultato potrebbe essere il grippaggio. In oltre, se non sbaglio, praticamente tutti gli scooter hanno il gruppo termico in alluminio che è notorialmente + longevo..... Rimango comunque stupefatto della longevità del tuo Scooter, solitamente proprio i gt degli scooter durano di meno perchè lavorano con fasature molto alte. Queste per lo meno sono le mie considerazioni personale, ora non so cosa ne pensino gli esperti... Cita
Carlo83 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Io in 11 anni ho grippato una volta, scaldato 2. La grippata è stato con un 75 polini in alluminio ancora in rodaggio. Avevo la vespa da pochi giorni, chi me l'ha venduta ha messo su il cilindro senza rivedere la carburazione, e mi ha detto di andare tranquillo, 100km di rodaggiobastano. Poi da freddo (primi di gennaio) ho tirato, GRRIIIIIIIP. Buttato il cilindro, irrecuperabile. La prima scaldata è stato con un 75 polini in ghisa. Anche là carburazione tendente al magro, partito a manetta col motore freddo. Dopo 5km la ruota si è inchiodata. Prima ancora di fermarmi si è riacceso. La seconda scaldata è stato con un 130 polini. 24 con getto 90 senza filtro. Marmitta zirri silent. Dopo un km a manetta (rettilineo) la vespa a cominciato a sbandarmi a destra e a sinistra, a oltre 100km/h. Tirato la frizione, la vespa si è riallineata, ancora prima di fermarmi ho mollato la frizione e il motore è ripartito. I danni che ci sono in un motore vespa al 99,9% sono dovuti all'errore umano. Ti dirò.... c'è gente che è partita da Milano con 130 polini montato il giorno stesso della partenza (quindi 0 km, in rodaggio), ed è andata fino a Capo Nord + ritorno, senza problemi. Sono diverse migliaia di km in pochi giorni.... Cita
tempesta_92 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 l'alta temperatura che si sviluppa all'interno del cilindro fa sì che il pistone si dilati e spinga verso l'esterno, allo stesso tempo la camicia del cilindro dilatandosi per il calore spinge sia verso l'esterno che verso l'interno, in questo modo lo strisciamento del pistone nel cilindro provoca dei micro graffi che se nn sono gravvissimi si risolvono con rettifica e cilindro nuovo, quando il calore sale eccessivamente il pistone si blocca all'interno del cilindro facendo inchiodare la ruota posterione. il calore, la carburazione, e la qualita dell'olio nella miscela e la sua %, di solito sono i problemi che portano al grippaggio e per ultime un rodaggio fatto male e la sfiga (sempre presente tra i vesipisti) se uno fa i lavori fatti bene e con dietro esperienza, considerando ogni dettaglio questo fenomeno nn si deve verificare quindi quoto appieno carlo 83 dicendo che al 99% dei casi il grippaggio è dovuto all'errore dell'uomo, certo esistono dei cilindri che nn hanno molta affidabilità e bisogna avere molta attenzione come i 102 e i 112 che hanno la camicia molto fine e le alette di raffreddamento cortissime, altri come i vari 130 che sono affidabilissimi perchè corsalunga spero di essere stato chiaro, ciao!!! Cita
sartana1969 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 ti sfido a torvare qualcuno che ha grippato un 50, come il tuo ....non riesco neanche a pronunciarlo....., dicevo un 50ino uscito da pontedera e rimasto tale. Come in tutte le cose le modifiche accorciano la vita, se fatte non bene la accorciano parecchio? Te spera con il tuo "impronunciabile" che non ti si pieghi un tubicino che ne sò del miscelatore o che non ti si rovini l'albero: in molti di quei mazinga l'albero non si ripara SI CAMBIA..... Ah, quando tra 60 anni vedrò un IMPRONUNCIABILE girare per strada potrò pensare che qualcuno ha pensato e realizzato qualcosa di paragonabile alla ns. cara amata vespa!!! Scusate lo sfogo ... non son riuscito neanche ad arrivare in fondo a leggerVi tutti Perchè le Vespe grippano spesso?Ho notato che con la Vespa si rischia spesso il grippaggio specie se non scaldate a dovere. Colpa del motore, del progetto, del pilota, del carburante...??? Con il mio "sputer" invece dopo 32000 km e partenze a freddo tirando da subito, tutto ok e mai un problema. Tra poco più di un mese passerò alla Vespa. Dovrò alzarmi un quarto d'ora prima per fare scaldare a dovere il motore ? Cita
tempesta_92 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 parole sante, i frullatori nn hanno carattere, sono tutti uguali,fanno tutti frrrrrrrrrrrrrrrrr e sono di plastica, un mio amico per montare male la pedivella di accensione ha fatto secco variatore e albero e ci ha speso un occhio della testa, mia mamma ha lo scarabocchio 50( scarabeo) e dopo 5 anni, la batteria nn va un ca**o e se la cambi dura 3 mesi, emette rumori metallici ed è stato tenuto bene ma è ora di cambiarlo, invece la mia vespa ha 26 anni e nn è mai stata ferma, è rimasta sempre orig fino adesso è nn l'ho portata mai dal meccanico ed ora cn una riverniciata, cilindro nuovo e stron**te varie va da dio Cita
sovietico Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 Mai visto un 50 o 125 originale che grippi. Veramente sono i frullatori elaborati che costano un patrimonio, e fasce e biella e cilindro.... Poi coi cilindri in alluminio dei frull che grippano (e grippano!) quando grippi devi buttar tutto. Cita
tempesta_92 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 giusto quando grippi un frullatore devi cabiare albero cilindro pistone e fasce Cita
giovespa Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 se si mette alla prova anche un semplice plasticone contro una vespa, per esempio uno stalker vs 50 special, dopo 100 km a velocità sostenuta,lo stalker il motore lo fonde quasi sicuramete...la vespa invece ne fa anche il quadruplo di quei km e il motore funziona ancora a meraviglia... per il fatto di grippare, confronta un gt polini evo di un plasticone e confronta il polini racing per vespa...lascio immaginare a voi quale grippa per primo! Cita
stex125 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 e poi quando si blocca il pistone nel cilindro dei frull, neanche puoi tentare di sbloccarlo mentre stai andando..mica c'ha la frizione! invece in vespa, se la cosa non è tanto grave, mollando la frizione può sbloccarsi... Cita
giovespa Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 e non hanno neanche la retromarcia per far girare il pistone al contrario...molte volte quando la vespa grippa, io so che si ingrana la marcia e si torna un po indietro..con quelli frrrr se sforzi molto la pedivella rischia di spaccarsi la mezzaluna! Cita
130special Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 la vespa ha un motoretto indistruttibile inaffondabile .... la vespa di mio nonno l'ho fatta partire dopo 10 anni che ci crederete o no pulìi solo il carb con mio padre due pedivellate per far andare la benziana da tutte le parti e bruuuuummmmmmmmm partì 130special PS la vespa era da buttare tutta quasi rugginosa e stata gli ultimi 4 anni sotto l'acqua Cita
AndyVNB4 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 si appunto...io ne ho sentiti di grippaggi belli forti di 50ini originali... vespe originali grippate ci son solo dei (comunque molto) rari px nuovi e basta... nel caso c'è sempre l'errore umano...nel mio caso scaldai 3volte col vnb originale per colpa di un meccanico di merda che non aveva rettificato il cilindro e aveva messo un anticipo mostruoso. Cita
vespower-bo Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 preciso: gli sputeristi non sanno cosa significa grippare; lo sputer non ha grippato; si è rotto, tocca portarlo dallo sciamano.........!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
piace_77 Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 ah ah ah lo sciamano! carburala bene e controlla l'anticipo e a meno che non dimentichi l'olio non grippi più. ciao! Cita
ghiratop Inviato 8 Agosto 2007 Segnala Inviato 8 Agosto 2007 se parliamo di grippaggi vi racconto questa.. accompagnato un mio amico dal meccanico a prendere la vespa (montato 75 su special) siamo andati a fare un giro per accorciare il rodaggio... beene... 1km e grippò.. motivo? il meccanico si e dimenticato di mettere l'olio... ma dimmi te se questo è un meccanico... risarciti i danni e rimesso nuovo cilindro cmq.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini