kanzilai Inviato 15 Agosto 2007 Segnala Inviato 15 Agosto 2007 Ciao mi presento, sono Nicola e questo è il primo messaggio. Come si evince dal titolo, qualche giorno fa ho deciso, dopo oltre 11 anni, di rimettere a posto la mia Vespa. Io sono il terzo proprietario e l'ho acquistata nel gennaio del 1996. E' stato immatricolato ad ottobre 1974 (prima serie) è di colore rosso (anche se il precedente proprietario con un bel fai da te ha dato una rinfrescata sempre di rosso che, a poco a poco si sta sbucciando) e l'unica volta che l'ho guidata è stata proprio il giorno dell'acquisto. Da allora la Vespa è ferma. Ho già iniziato a smontare tutto lo smontabile, mi manca solo da tirare giù il motore per poi decidere il da farsi. Di carrozzeria, a parte qualche buco di ruggine passante sulla pedana ed una bugnatura davanti non ha grossi segni di ruggine. La vernice passata sopra si leva abbastanza facilmente e sotto si vede il colore rosso originale che, tra l'altro, non sembra essere stato carteggiato per far prendere meglio la vernice. Alcuni consigli: 1. conviene sverniciarla tutta oppure è meglio carteggiare e togliere la ruggine dove presente e dare una velata per non intaccare il fondo originale (in ogni caso non è mia intenzione sabbiarla); 2. ammortizzatori, forcella, cerchi, mozzi ecc. ecc., conviene riverniciarli oppure sostituire/revisionare; 3. Il motore è fermo da 11 anni, conviene solo ripulirlo oppure revisionarlo tutto, considerando che non conosco i kilometri in quanto già all'atto dell'acquisto mancava il contakilometri; 4. Ovviamente la rifaccio del colore originale ma vorrei capire come si chiama il rosso e relativo codice.....il telaio è VSE1T00162**. 5. ogni sorta di suggerimento è gradito per far tornare allo splendore questo Rally. Per adesso mi fermo qui e Vi ringrazio per lo spazio concessomi. P.S.: La Rally non è radiata, ha documenti e CDP, finanche il libretto uso e manutenzione originale. P.S.2: I lavori, a parte il carrozziere, vorrei farli da me, revisione del motore compreso, anche se non ho competenze specifiche in materia..... ma tanta tanta tanta buona volontà Ciao Nicola Cita
kanzilai Inviato 15 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2007 ...ecco altre immagini del Rally.. Ciao Nicola Cita
kiwi76 Inviato 16 Agosto 2007 Segnala Inviato 16 Agosto 2007 Beh complimenti per avere abbandonato un gioiello così per tanti anni comunque a parte la tiratina d'orecchi apprezzo moltissimo la buona volontà del restauro fai da te! -Per il motore dopo 11 anni di inattività sarebbe opportuno una restauro totale al 90% i paraoli si sono seccati con conseguente trafilamento d'aria da volano e olio nel freno post. Potresti avere anche un culo esagerato (a volte capita) che invece sia tutto sano e te la puoi cavare con una pulizia e cambio guarnizioni al carburatore e rettifica al cilindro. comunque secondo me varle sempre la pena di valutare lo stato del motore provando a riavviarlo. controlla lo stato del serbatoio; e dai una bella pulita al carburatore in benzina e cambiagli le guarnizioni, candela nuova e poi provi ad avviare. Potrai renderti conto di tante cose: se saltano le marce, se trafila aria nel gt, se la centralina è ok.......... Per quanto riguarda la crrozzeria sembra messa come la mia prima del restauro in generale è molto buona quasi da restauro conservativo ma la pedana è molto male e secondo me è un suicidio escludere la sabbiatura con quelle condizioni di ruggine passante e diffusa! Per il colore esistevano quattro rossi di cui uno praticamente marrone, il tuo sembrerebbe Rosso corsa MaxMeyer 1,298,5806 o Rosso lacca MaxMeyer 1,298,5895 Questo è il mio personale parere buon lavoro Cita
paolorally Inviato 16 Agosto 2007 Segnala Inviato 16 Agosto 2007 secondo me è un suicidio escludere la sabbiatura con quelle condizioni di ruggine passante e diffusa! QUOTO KIWI, se voui fare un bel lavoro, dovresti comunque o spazzolarla a lucido in quei punti di ruggine e magari fare un intarsio per sostituire la parte logorata o sabbiarla. dato che l'hai sontata, vedi bene la situazione dentro in tunnel centrale e posta qualche foto. come telaio non è malvagia, se riuscissi a togliere la vecchia vernice che ha sopra e dare una bella lucidata, però le pedane sono maltrattate... manda le foto Cita
VespaET3GL Inviato 16 Agosto 2007 Segnala Inviato 16 Agosto 2007 anche il mio consiglio sarebbe di sabbiarla, poi sicuramente hai le pedane da cambiare Cita
kanzilai Inviato 17 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2007 ...quindi sabbiatura a parte, converrebbe comprare le pedane ex-novo piuttosto di far fare delle pezze al carrozziere? Le pedane in vendita sono qualitativamente valide? Altra cosa, la mia idea è di ripristinarla, al 100%, con pezzi originali, sostituendo tutto ciò che, ancorchè riutilizzabile, ha pur sempre 33 anni e quindi non completamente affidabile. Sbaglio oppure, costo a parte, faccio la cosa giusta Grazie per i consigli. Ciao Nicola P.S.: Ieri sono riuscito a smontare il parafango anteriore..... è storto!!! Cita
VespaET3GL Inviato 17 Agosto 2007 Segnala Inviato 17 Agosto 2007 x le pedane, cambiale, ti conviene, prima ovviamente falla sabbiare Cita
paolorally Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 facci delle foto del tunnel!!!!!! Cita
kiwi76 Inviato 18 Agosto 2007 Segnala Inviato 18 Agosto 2007 Beh per quanto riguarda le pedane l'importante è fare un bel lavoro non vedo una grossa differenza tra metterle nuove e fare dei rappezzi con un lattoniere in gamba. certo che se anche il tunnell è marcio allora conviene tagliare in due cambiare tutto. Per i pezzi originali sono d'accordo con te soprattutto per le parti meccaniche. Quando aprirai il motore puoi risparmiare qualcosa con cuscinetti e paraoli, prendi i vecchi e vai ad una fornitura industriale chiedendo cuscinetti SKF e paraoli di ottima qualità, tanto la piaggio ti venderebbe gli stessi ad un prezzo molto più salato. Per alcuni ezzi ti dovrai accontentare i ricambi adattabili in quanto gli originali non li trovi più o sono ad un prezzo proibitivo (ad esempio la sella a 180€ su catalogo vespavinage piaggio). affidati a dei ricambisti seri: pascoli come qualità è il migliore ma come prezzi il peggiore, negro ha qualità ottima e costa qualcosina meno, poi ce ne sono altri ciao Cita
kanzilai Inviato 18 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2007 Ciao, ieri pomeriggio ho tirato giù il motore. Per adesso niente sorprese. Se posso più tardi faccio le foto al tunnel e poi mi dite.... Ciao Nicola Cita
kanzilai Inviato 22 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2007 alcune foto dell'avanzamento lavori... Cita
kanzilai Inviato 22 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2007 Ecco come si presenta da sotto.... Ho già sverniciato e portato a lamiera le due pance...... domani inizio con il bauletto, mentre il parafango è da cambiare per cui...... Oggi pomeriggio ho anche finito di smontare tutto il mozzo anteriore ed ho iniziato a pulire la forcella. Spero nei prossimi giorni di mettere mani allo sterzo che, purtroppo, ha il blocco cambioe l'acceleratore completamenti saldati con la ruggine (spero di non doverlo cambiare).... Ciao Nicola Cita
Scornacchia Inviato 22 Agosto 2007 Segnala Inviato 22 Agosto 2007 come hai fatto a portarlo a ferro vivo cosi bene che prodotti hai usato? complementi vai avanti su questa strada che ci sei Cita
kanzilai Inviato 22 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2007 ...un paio di mani di sverniciatore e poi con il trapano (con regolatore di velocità) e svariati tipi di spazzole con fili metallici (o di rame) acquistabili presso qualsiasi ferramenta. Per i punti più critici ho usato una pistola termica e una spatolina di ferro. L'interno l'ho solo ripulito adeguatamente anche se....... mi verrebbe voglia di sverniciare pure li...... Ciao Nicola Cita
VespaET3GL Inviato 22 Agosto 2007 Segnala Inviato 22 Agosto 2007 per fare una cosa ben fatta ti consiglio di sverniciare anche l'interno delle pance Cita
kiwi76 Inviato 23 Agosto 2007 Segnala Inviato 23 Agosto 2007 assolutamente svernicia anche l'interno. Sarebbe un po come girarsi un maglione perchè al dritto è macchiato. Per i tubi bloccati vacci piano che rischi di spaccare il manubrio, vai di svitol a gogo e alterna caldo e freddo. nel mio quello cambio era completamente saldato ho dovuto costruire un estrattore fai da te con una barra filettata un pezzetto di tubo dadi e rondelle: è venuto via immediatamente! ciao Cita
paolorally Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 che bello il ferro vivo! c'è qualche trattamento da dare per far rimanere il ferro vivo così brillante? tipo un trasparente che non ingiallisca e lasci il ferro SBRILLUCCICANTE in quel modo? la prossima vespa la faccio così!!!! o almeno in parte (chiappe) x kanzilai, la vespa non è messa male, a parte la pedana.......sono un amante del conservato. Cita
kanzilai Inviato 25 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2007 I lavori proseguono, anche se a rilento. Oggi ho sbloccato la manopola del cambio, ma non riesco a far girare l'acceleratore, nonostante "litri" di svitol. Non riesco a capire come si sgancia il fermo che tiene le manopole (per intenderci quello all'interno dell'alloggiamento faro dove si incastrano i fili. Sempre oggi, ho ripulito per benino l'interno telaio (dove c'era il motore) e, a conferma della bontà del mezzo, colore originale senza alcuna sbavatura. Pulendo per benino con uno sgrassatore da cucina dove prima c'era il bauletto (zona che non è stata riverniciata) ho notato che il colore non è tipo rosso corsa, ma più tenue, tendente all'arancione....... ma come si fa a sapere - in origine - qual'era il colore della propria vespa? Se possibile, avere due foto per confrontare un rally 200 1^ serie rosso lacca e rosso corsa, giusto per capire........ anche se mi piace da impazzire l'arancione del 72. Ciao Nicola P.S.: Le parti già portate a lamiera, mi conviene pulirle con diluente siliconico oppure le lascio così fino a quando le porto in carrozzeria? Cita
kanzilai Inviato 25 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2007 .....dimenticavo, ho già la forcella pronta per verniciarla... ma volevo provare da me per testare il risultato che, se positivo, attuarlo anche a mozzi, coprimozzi, ventola, cerchi, e qualt'altro. Mi potere cortesemente suggerire i passaggi giusti? Ciao Nicola P.S.: Paolorally, a dire il vero avrei potuto soltanto togliere il primo strato di vernice dato alla buona (pensa che sotto non è stata nemmeno grattata la vernice originale), una rinfrescata alle parti vitale....... ed avrei avuto una originalissima "Rat-Rally"....... ma vuoi mettere il divertimento a capire cosa c'e' "sotto". Cita
VespaET3GL Inviato 25 Agosto 2007 Segnala Inviato 25 Agosto 2007 le parti a lamiera, devi dargli almeno una mano di antiruggine, se no si arriuginiscono ancoras in fretta Cita
kanzilai Inviato 26 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2007 ... i lavori prosieguono, a rilento ma vanno. Oggi la prima sorpresa....... Cita
kanzilai Inviato 26 Agosto 2007 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2007 ..una bella ripulita al vano motore con vista globale delle condizioni della pedana...... Comunque anche oggi ho sverniciato un pezzo di telaio....... Avanti a piccoli passi..... CIao Nicola Cita
Alfever Inviato 27 Agosto 2007 Segnala Inviato 27 Agosto 2007 Ottimo...la prossima vespa la svernicio con le spazzole se questo è il risultato...complimentoni!!! Cita
1bisio Inviato 27 Agosto 2007 Segnala Inviato 27 Agosto 2007 Ma nn si rischia di portare via troppo materiale?? 1bisio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini