Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho deciso di passare da un semi-sintetico ad un sintetico. Visto il prezzo esoso del tts castrol e anche qualche perplessità emersa sul forum riguardo aquest'olio (pagato a prezzo d'oro e troppo liquido), decido di puntare sul motul 600, visto che l'800 mi sembra un po' troppo performante per un et3 originale. Il rivenditore mi dice che il 600 è stato sostituito dal 710, che è quasi al livello dell'800. Totale 14,90 euro contro i 12 del tts in offerta ormai dappertutto( chissà perchè?). Malgrado ciò lo compro almeno per provarlo una volta, ma finito il litro mi conviene passare al tts o al motul scooter che è anc'esso un 100%sintetico e costa 10 euri? Una domanda per curiosità: è vero che l'olio sintetico è di color verde-blù e quello semi-sintetico rosso? Con un sintetico di altissima qualità posso passare dalla miscela al 3% al 2% ( e così alla fine ogni 100 l di benza ne risparmio uno di olio)?

 
Inviato

La colorazione degli oli è totalmente indipendente dalla loro origine e natura: vi sono dei sintetici rossi (tipo l'Ipone o l'IP), altri verdi/azzurro (tipo il Motul) e altri ancora neri/marroni (come l'Agip, il Tamoil).

Con un olio sintetico o semisintetico (anche non Motul) puoi tranquillamente fare la miscela al 2%. Il 3% è comunque troppo anche per un olio minerale, crei incrostazioni e fuliggini che vanno a strisciare il cilindro peggio di un lieve incremento di temperatura. Tutte queste considerazioni sono comunque valide per un motore non elaborato.

Inviato

Io usavo il Motul 600 ed ora il 710, al 2%, su tutte le Vespe, elaborate e non, con e senza miscelatore. Secondo me è il migliore, non fa fumo, non puzza, lascia pochissime incrostazioni. Il TTS invece tutto il contrario, puzza e fa fumo, non credo valga quel che costa. Ogni tanto all'Ipercoop della mia città riesco pure a trovare il Motul in offerta, sugli 8 euri...

Inviato

Ragazzi ma il motul 710 o 800 dte che lo vendono all'auto-accessori? oppure si trova nei supermercati?

Mi potreste gentilmente descrivere la confezione così posso trovarla con più facilità!!!

grazie a tutti ciao

Inviato
Idem. Ma l'800 da' qualcosina in più del 710 o sarebbe sprecato su di un'et3 originale???????????????

Secondo me l'800 è troppo, è un supersintetico adatto a motori che fanno molti giri. Per la Vespa è già molto il 710. La confezione è nera con tappo rosso e etichetta rosso-bianca. Lo trovi qualche volta nei supermercati, sicuramente nei negozi di motoaccessori.

Inviato

Sara' ma io l'olio lo compro al supermercato, lo pago 4,00 Euro al litro, faccio quasi 5000 Km l'anno con la mia 180SS del '65 e non ho mai grippato!!! E cio' la mano pesante io!!!

Anche io usavo fino a 2 anni fa olii di una certa qualità, poi mi sono stufato e ho deciso di provare il semisintetico da supermarket... il risultato è che sono tre anni che giro e mai un problema!

Ciao a tutti,

marSS

Inviato

P.S.... rettifico, duo o tre anni non ricordo piu'! Cmq invece di rimanere di manica stretta con l'olio ne metto sempre un po di piu e la vespa va sempre bene. Sinceramente nn ho sentito differenze da olio a olio. Magari sui motori elaborati ce differenza, ma sul mio originale proprio no.

Inviato

da 10 anni uso prima il 600 poi il 710 su 7 vespe che ho avuto (ora ne ho 3) mai un problema,poche incrostazioni e tiri giù il cilindro ed e'uno spettacolo!! Addirittura sul mio vecchio 135 Zirri e 30 di carburatore all' 1%!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...