Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

non conosco la marca, pero non mi sembra male.io conosco bene solo quelle a filo a gas,pero prendila va bene per quello che devi fare alla vespa e per altri lavori che farai e il costo è abbordabilissimo, fammi saper come va.

Inviato

Una piccola saldatrice a filo continuo (senza gas) è veramente un accessorio utilisimo e praticissimo per saldare le lamiere fini.

Niente più cannelli, bombole, gas, fumi e quant' altro.

Richiede un minimo di apprendimento quindi prima di passare sotto i ferri la vespetta fai parecchie prove su altre lamiere.

Non cercare di fare subito cordoni di saldatura perfetti perchè ci vuole pratica accontentati di saldare per punti ravvicinati e vedrai che rimarrai contento dell'acquisto.

Il prezzo dell'anuncio non mi sembra eccezionale, spesso nei bricocenter trovi occasioni a qualcosa meno e senza l'aggiunta delle spese di spedizioni. L'ultima volta sullo scaffale stava a 120,00 euro.

Se segui questo link trovi ottimi consigli su come fare

www.aggiustatutto.it/saldature/saldaturafilo.html

Ciao SPiky

Inviato

mah....solitamente le vespe le faccio saldare a filo, viene tutto preciso anche se bisogna stare bassi di corrente...anche se senza gas...mah non so quanto possa funzionare

ad elettrodo non trovi più il telaio.

Inviato

in effetti io sottomano ho una saldatrice ad elettrodo e mi hanno sconsigliato di avvicinarmi al telaio ...

Mi pare cosi' strano onestamente ... eroconvinto di poter saldare senza problemi ...

Detto questo sono convinto che una saldatrice a filo sia la sluzione definitiva anche per lavori diversi ...

Grazie

Inviato

ne ho presa una così tempo fa al MercatoneUno, il prezzo è quello lì, euro più o meno.

Il filo di alluminio è inutilizzabile, si arriccia e rischia di rompersi dentro; con l'acciaio nessun problema, ho saldato qualcosa questa estate e mi sono stupito della buona riuscita del lavoro con il minimo di bruciatura.

Inviato

... che ne dite ?

Secondo voi puo' ssere un buon acquisto ?

il venditore indicato propone anche una saldatrice TIG/elettrodo, e vero che costa di più e che dovrai procurarti una bombola di argon e relativo manoflussometro, ma una volta imparato ad utilizzarla non ti ferma più nessuno soprattutto sui lamierati sottili!!!

se poi ti capita di lavorare "grosso" c'è sempre l'elettrodo.

Inviato

Guardate che io restauro vespe e lambre e con una saldatrice ad elettrodo risolvo tutto senza problema.

La saldatura ad elettrodo è molto più resistente che quella a filo, perchè scalda molto di più... Il più è saperla usare quella ad elettrodo...

Inviato

se posso io dico per usare una filo da 4 soldi è meglio perdere un po di tempo sprecare un po lamiera e prendere la mano con qella ad elettrodo... voi vi ci troverete anche con quelle filo senza bonbola ma,io ne ho provato una e non so cosa faceva ma sicuro non era saldare... mi sono permesso perchè uso una filo di quelle vere che costa molto ma molto di più che tirare il filo da 1.6 mm. Comunque ormai tutti i fabbri la usano per fare cancelli,porte,ringhire ecc... quindi??!!

Inviato

come sempre tutto dipende dall'uso che uno ne fa; per le mie necessità quel giocattolino a filo basta e avanza, con gli elettrodi farei buchi enormi.

Il mio carrozziere l'ha usata, una simile a filo, per la modifica del manettino starter da no mix a mix, e con quella lì a filo mi ha anche chiuso il foro originale.

Avendo esperienza e una buona mano si può forse usare una ad elettrodo; ma io non ho una buona mano e non ho esperienza in saldature, di solito mi occupo di scartoffie e il resto è un hobby.

Esistono sicuramente saldatrici a filo sofiticate e costose, a gas e chissà quale altra diavoleria, ma visto che io in un paio d'anni l'ho usata mezza volta non vado a mettermi sul groppone una spesa eccessiva per una saldatrice a filo.

Come in tutte le cose non esiste l'ottimo in assoluto, ma la soluzione che più si avvicina alle necessità dei singoli; quindi per me basta un'economica saldatrice a filo (quella a elettrodo l'ho in casa da anni), come forse anche a tdi160cv. Certo che se mi alzassi la mattina per fabbricare cancelli non mi servirebbe a molto ... ma io non fabbrico cancelli.

Inviato

come sempre tutto dipende dall'uso che uno ne fa; per le mie necessità quel giocattolino a filo basta e avanza, con gli elettrodi farei buchi enormi.

Il mio carrozziere l'ha usata, una simile a filo, per la modifica del manettino starter da no mix a mix, e con quella lì a filo mi ha anche chiuso il foro originale.

Avendo esperienza e una buona mano si può forse usare una ad elettrodo; ma io non ho una buona mano e non ho esperienza in saldature, di solito mi occupo di scartoffie e il resto è un hobby.

Esistono sicuramente saldatrici a filo sofiticate e costose, a gas e chissà quale altra diavoleria, ma visto che io in un paio d'anni l'ho usata mezza volta non vado a mettermi sul groppone una spesa eccessiva per una saldatrice a filo.

Come in tutte le cose non esiste l'ottimo in assoluto, ma la soluzione che più si avvicina alle necessità dei singoli; quindi per me basta un'economica saldatrice a filo (quella a elettrodo l'ho in casa da anni), come forse anche a tdi160cv. Certo che se mi alzassi la mattina per fabbricare cancelli non mi servirebbe a molto ... ma io non fabbrico cancelli.

Inviato

Sto per comprare una saldatrice.......prima dell'acquisto però sono andato dal mio fabbro a farmi spiegare un po'....la mia necessità è saldare un po' di tutto, dai lamierini a cose un po' + grosse....cmq sempre per i lavori di casa! Mi ha spiegato che quelle a filo sono molto + semplici da usare (parlando di quelle a bombola) solo che hanno i seguenti inconvenienti:

- le bombole piccole che vendono al brico costano tanto e durano niente

- per avere bombole + grosse e quindi + convenienti dovresti avere la licenza xke chi le vende e te le ricarica non te le vende nè te le ricarica se non fai vedere la licenza....(è un fatto di sicurezza...se poi succede qualcosa scoprono subito chi ti ha venduto la bombola)

- la saldatura a filo a volte sembra fatta bene ma rischia di non tenere (soprattutto se chi la fa non è molto esperto)

Poi ho provato a saldare da lui con una a elettrodo (a inverter); ok, è + difficile ma in un ora, con lui che mi spiegava, saldavo anche in verticale (che x chi salda a elettrodo sa che saldare in verticale non è mica tanto facile a causa della scoria che ti va davanti all'elettrodo)....se volete posto le foto dei tentativi che ho fatto....

CONCLUSIONE: a breve ne compro una a elettrodo....e non quelle del brico...me ne faccio portare da lui una professionale.....sicuramente la più piccola...ma non da hobby.....spendo un po' di più ma ne vale sicuramente la pena (poi nemmeno così tanto di più...)

Inviato

non per fare il rompi scatole... ma l'avevo detto io,la filo è infida perchè ti da l'idea dopo dieci minuti che sai saldare qualunque cosa invece per farla saldare bene devi impare la tecnica del caso... ora se ti serve solo per rifare i fondi alla vespa va bene tanto devi solo puntare.

giusto ieri sono andato a prendere la bombola nuova"che per la cronaca dalle mie parti penso la diano a tutti... ne sono quasi certo,anche perche il gas è un inerte" e parlndo con il tipo delle bombole che è un amico mi diceva che lo stesso "punto"di dimensioni analoghe dato con la filo o l'inverter il rapporto è circa:il punto della filo a strappo tiene circa 40 kg,con l'inverter 55.

Inviato

OTTIMA!!! IO NON SONO UN SALDATORE... MA QUANDO PORTO LE VESPE DAL CARROZZIERE MI FA SEMPRE I COMPLIMENTI...

e non so un beato ca..o di saldatura... prima non facevo buchi sulle pedane ma voragini... adesso mi arrangio e + CHE BENE!

devi fare un po di prove chiaramente, ma x me e' OTTIMA.... E I RISULTATI sempre senza dover ricorre a persone esperte...

Inviato

Credo ci sia della confusione in giro.

Le sadatrici a filo si dividono in due:

a - semplicissime ed ecomomiche (denominate Mini-MIG) sono senza bombole gas utilizzano un filo particolare con un anima interna che genera gas. Ci si salda soprattutto la lamiera ma NON rendono per saldare il ferro "pieno".

b - più performanti (denominate TIG) sono quelle a filo con l'apporto del gas in bombola, necessitano di un minimo più di attenzioni e permettono un maggiore uso oltre la lamiera.

Per entrambi per uso hobbistico vanno benone quelle dei bricocenter. Le bombolette di gas non durano poi così poco perche serve l'apporto di un leggero soffio di gas e poi come anticipato, per uso hobbistico si intende che nell'arco dell'anno forse la si usa una decina di volte.

Anche per quanto riguarda le saldatrici ad elettodo abbiamo la doppia scelta:

a - saldatrici classiche a trasformatore - sicuramente economiche ma totalmente inadatte per la lamiera

b - saldatrici inverter - sicuramente più pregiate ma da utilizzare con abilità da certosino per la lamiera.

Ma soprattutto dobbiamo sempre specificare che per il nostro utilizzo la lamiera da saldare è 8/10 o al max 10/10 quindi sfido qualsiasi hobbista (non professionista) a saldarla con l'elettrodo, l'unica variante al filo è il cannello ossidoacetilenico, non peraltro viene ampiamente utilizzato dai carrozzieri, marmittari e lattonieri in genere.

Infine, esistono (ma non ho mai provato) delle particolari bombolette (NO quelle CampinGas da stagnaro) molto pratiche, cariche di gas miscelati che abbinate a specifiche bacchette metalliche permettono saldature leggere tipo tubi rame (le usano spesso quelli che riparano i condizionatori e frigoriferi) sarebbero da provare ma non mi sono sembrate molto economiche.

Saluti - Spiky

Inviato

guarda spiky che ti sbagli, la tua spiegazione è assolutamente sbagliata soprattutto nella spiegazione della salsatura tig che è una saldatura molto particolare che esegue ad es chi lavora l'inox..........non voglio fare il saputello ma sono nel mio ramo, se volete un consiglio sulle saldatrici comprate di marca FRO VERONA (vedete il sito) sono le migliori straprofessionali. comunque le bombole per saldare a filo o di co2 o di miscela o di argon a seconda dei materiali le noleggiano, neanche i fabbri le comprano ma la maggior parte le prende in affitto per averle sempre piene. la saldatura è una operazione che ha bisogno di anni di esperienza per essere eseguita a regola d'arte..........................ciao

Inviato

Ciao Scornacchia avrai sicuramente ragione però parliamo di cose differenti, tu stai parlando di attrezzature "straprofessionali" noi in questo momento di attrezzature hobbistiche ossia quelle che paghi max un paio di cento euro al mercatone e che usi mooolto saltuariamente.

Anche io per saldare i fondi della vespa mi sono fatto prestare le bombole ed il cannello da mio suocero che fà l'idraulico, le prende in affitto e le usa sul cantiere, però alla fine dopo averle provate tutte ho trovato che la saldatura a filo risulta essere quella più rapida, pratica, pulita ed economica.

Alla fine ho acquistato una saldatrice da 180,00 euro (con bomboletta) e l'altro ieri c'ho riparato anche la marmitta !!! Certo non mi sogno di farci un cancello o un infisso in alluminio però per questo tipo di lavoretti la trovo sia molto pratica.

Ciao Spiky

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...