Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

bon dì a tutti....

ho passato del tempo in questo e altri forum per capirci qualcosa... ma nn sono del tutto convinto della mia idea... credo che una chiaccherata con qualcuno di voi (esperti in materia) possa diradare la nebbia che ho in testa...

leggo di iscrizioni al FMI alcquanto discusse con esaminatori, leggo di certificati di storicità ASI rilasciati gratuitamente, poi ovviamente ci sono gli amici che hanno ragione su tutto e ti CONSIGLIANO... fai questo fai quello...

ora... sto cercando di capire come funziona il tutto:

per iscrivere una vespa al FMI deve essere pressochè perfetta se è un mantenuto, deve essere perfetta se restaurata, l'esaminatore di zona si basa su delle foto, ma fà anche un sopralluogo, tocca con mano la vespa?, e poi il certificato d'identità (si chiama così?) che rilascia è parola del SIGNORE? o vale solo se continuo a pagare l'affiliazione...

ma passiamo ora al'ASI... sto benedetto ente rilascia un certificato di storicità gratuito solo richiedendolo?... e poi rilascia solo quello o c'è una strada per avere un qualche documento che attesti un valore storico del mezzo simile a ciò che rilascia l'FMI?

tutto sto casino per sapere come muoversi, senza perdere troppo tempo, per iscrivere la mia vespa (quella in avatar) prima che un politico o un amministratore locale si svegli la mattina dopo una notte tempestata da incubi e mi blocchi la circolazione del traffico per l'inquinamento....

il mio ferro non ha colore originale, ha il cofano sulla ruota di scorta tagliata, il cofano motore con feritoie, parafango modello garelli....

voi che strada consigliate?

un altra cosa, a livello di importanza chi è più in alto tra FMI e ASi

grazie e scusate per la lunghezza

 
Inviato

ASI ed FMI, per lo Stato, che le riconosce anche a livello di codice della strada, si equivalgono.

Per il volgo, l'ASI se la tira di più, ma dai tempo all'FMI e vedrai che si adeguerà.

Per la vil pecunia, l'ASI ha una quota associativa più alta, di conseguenza iscriversi ad un club associato ASI costa generalmente di più (anche di parecchio) rispetto ad un moto club FMI (da quest'anno ci si può anche iscrivere direttamente all'FMI senza passare obbligatoriamente per un moto club federato).

L'ASI rilascia l'attestato di storicità per un veicolo di oltre 20 anni gratuitamente a tutti i propri soci che ne fanno richiesta, purchè non abbia subito modifiche rispetto all'omologazione. Naturalmente ci sono altri attestati e certificati che hanno costi ed esigenza di originalità dei veicoli. Tutti gli attestati o i certificati ASI decadono se non si rinnova l'abbonamento annuale.

L'FMI rilascia l'iscrizione al registro storico basandosi, generalmente (ma non sempre), sulle 6 o 8 foto inviate. Per le vespe e le lambrette non c'è una severità assoluta, ma molto dipende dall'esaminatore di zona. L'iscrizione non decade anche se non si rinnova l'abbonamento annuale, ma solo se si modificano le caratteristiche che l'hanno consentita (previa visita di un esaminatore).

Io consiglio, in genere, l'FMI, ma nel tuo caso, se non vuoi riportare all'origine la tua vespa, ti suggerisco l'ASI.

Ciao, Gino

Inviato

grazie Gino per la risposta....

Io consiglio, in genere, l'FMI, ma nel tuo caso, se non vuoi riportare all'origine la tua Vespa, ti suggerisco l'ASI.

per riportare la vespa all'originale intendi che devo riverniciarla con un colore originale dell'epoca e rifarla come mamma piaggio l'ha sfornata....

mentre se la lascio così comè... e intendo modifiche da tuning.... posso iscriverla all'ASI?

Inviato

la mia esperienza: ho fatto domanda per iscrivere la mia vespa all'ASI, color giallo fresco di riverniciatura che di originale non aveva proprio niente... ho portato la vespa alla sede locale dell'ASI, l'esaminatore ha dato una rapida occhiata d'insieme e si è premurato solo di controllare il num. di telaio e del motore... mi hanno fatto rifare le foto perchè non andavano bene e dopo 1 settimana la vespa era iscritta al registro.

In barba ai mille discorsi del colore originale.

La mia conclusione è stata che è vero che fa tanto l'esaminatore che giudica la vespa ma se dall'ASI centrale non hanno contestato il giallo canarino vuol dire che in fondo non sono così tassativi sui colori.

Rhò

Inviato

ah! ;) allora, ho controllato e il foglio rilasciatomi dice :

ASI

si attesta che il motoveicolo

blablabla

essendo in possesso dei requisiti e delle caratteristiche prescritte dal regolamento tecnico di questo ente, è classificato di particolare interesse storico ed è iscritto nel registro al numero d'ordine.....

questo è l'attestato di storicità? beh, allora scusate xchè ho portato confusione e basta..

Rhò

Inviato
ah! ;) allora, ho controllato e il foglio rilasciatomi dice :

ASI

si attesta che il motoveicolo

blablabla

essendo in possesso dei requisiti e delle caratteristiche prescritte dal regolamento tecnico di questo ente, è classificato di particolare interesse storico ed è iscritto nel registro al numero d'ordine.....

questo è l'attestato di storicità? beh, allora scusate xchè ho portato confusione e basta..

Rhò

Sì, è l'attestato di storicità. Nulla di male.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...