Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

6 pazzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO......................CHE COSA HAI FATTO?!?!!!!

SEI PAZZO DA LEGARE........................

Inviato

concordo con tutti voi ma non pienamente...nella vita non tutti restaurano vespe per collezione, di conseguenza penso ke se non la devi rivendere o usare su un piedistallo per collezione, è meglio rifarla e anke personalizzarla.....certo il valore di un conservato è diverso e forse anke io l'avrei lasciata come era ma i gusti sono gusti......

aspetto altre foto....

Inviato
concordo con tutti voi ma non pienamente...nella vita non tutti restaurano Vespe per collezione, di conseguenza penso ke se non la devi rivendere o usare su un piedistallo per collezione, è meglio rifarla e anke personalizzarla.....certo il valore di un conservato è diverso e forse anke io l'avrei lasciata come era ma i gusti sono gusti......

aspetto altre foto....

concordo con cio' che hai detto ma se fosse capitato a me,avrei restaurato qualcosa d'altro e avrei tenuto la vespetta mantenuta,cmq degustibus

Inviato

La vespa era riverniciata(anche male senza smontare nulla), lo scudo di un colore più chiaro del resto, le riparazioni di un vecchio incidente presentavano 2 cm di stucco, le strisce pedane fissate con rivetti e relativi fori allargati.

Ciao Birdman

Inviato

Una domanda da principiante, perchè considerare il colore non originale

- argento metallizzato dal 1969: 1.268.0103

dal 1969 in poi, la differenza potrebbe essere che nel '75 non fosse prodotta con questo colore (dalla fabbrica) ma penso disponibile in caso di riverniciatura

da evitare i colori post '75

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- grigio polaris: 1.268.8200

ad un raduno con iscrizione Fmi Sv I serie Vallombrosa?

mk_44_iserievo.JPG

Un saluto. Birdman

Inviato

GAF O NO GAF IO PERSONALMENTE L'AVREI TENUTA COME ERA ARRIVATA,MA QUESTO è UN MIO PENSIERO ED HO SOLO ANALIZZATO LE FOTO.IL PROPRIETARIO CMQ è BIRMAN E SOLO LUI HA TASTATO LA VERA SOSTANZA DELLA VESPA.

BUON RESTAURO.......

Inviato

Ragazzi perchè dite che il GRIGIO POLARIS è da evitare dopo l'anno 1975, la mia vespa sprint veloce del 1977 che stò restaurando, il suo colore originale è proprio grigio polaris.

Spiegatevi meglio.

Saluti

Antonio

Inviato

..da evitare rispetto all'anno della vespa, la mia essendo del '75 non poteva sicuramente essere di un colore uscito nel '76-77. Comunque attendi pareri da + esperti, anche se su vespa tecnica vedi una bella SV prima serie verde vallombrosa. Un saluto Birdman

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...