Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve ragazzi vorrei chiedere un parere a voi esperti

starei per comprare una vespa 125 anni 50

la persona da cui la sto comprando non è il legittimo proprietario

l'ha comprata diversi anni fa' credendo fosse radiata e poi l'ha tenuta sempre in garage, è in possesso di tutti i documenti targa, libretto ecc

facendo una visura al pra è si è scoperto che la vespa non è mai stata radiata.

ora la mia domanda è questa come si puo' procedere con il passaggio di proprietà?

lui sostiene che esiste un'articolo specifico per questi casi, che se il mezzo in questione ha piu' di 30 anni è applicabile, ho chiesto anche alla mia agenzia di pratiche e mi ha detto che c'è qualcosa di simile pero' si deve informare meglio.

lo chiedo anche a voi che sicuramente essendo una comunità cosi estesa e attiva nel settore saprete sicuramente qualcosa e potrete consigliarmi al meglio sui miei prossimi movimenti

grazie a tutti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se è in vita e manca il documento di proprietà, solo l'intestatario o un erede diretto può vendere il veicolo. Legalmente non lo può fare nessun altro!

Quindi l'unica sarebbe di cercare di rintracciare l'intestatario o un erede e chiedergli di fare prima la denuncia di smarrimento e poi l'atto di vendita.

Un'altra strada, più difficile, è che il venditore convinca un giudice di pace a dichiararlo proprietario NON intestatario (avendo dei documenti che comprovino la veridicità dell'asserzione), così da potersi far fare il CdP dal PRA a proprio nome e quindi vendertela tramite l'art. 2688 c.c..

Comunque, un consigli: NON ACQUISTARLA se il venditore non risolve la parte amministrativa, altrimenti rischi di ritrovarti con un costoso soprammobile!

Ciao, Gino

Inviato

Se è in vita e manca il documento di proprietà, solo l'intestatario o un erede diretto può vendere il veicolo. Legalmente non lo può fare nessun altro!

Quindi l'unica sarebbe di cercare di rintracciare l'intestatario o un erede e chiedergli di fare prima la denuncia di smarrimento e poi l'atto di vendita.

Un'altra strada, più difficile, è che il venditore convinca un giudice di pace a dichiararlo proprietario NON intestatario (avendo dei documenti che comprovino la veridicità dell'asserzione), così da potersi far fare il CdP dal PRA a proprio nome e quindi vendertela tramite l'art. 2688 c.c..

Comunque, un consiglio: NON ACQUISTARLA se il venditore non risolve la parte amministrativa, altrimenti rischi di ritrovarti con un costoso soprammobile!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...