Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi,

qualcuno mi può aiutare?

Dovrei esportare una Vespa in Spagna priva di documenti (per ora ho trovato solo questa): chi mi sa dire quali strade potrei seguire per reimmatricolarla nel nuovo Paese?

Ad esempio, posso fare un atto di vendita "fittizio" tra me e il compratore spagnolo (un'amica) o necessito di altre carte?

Ribadisco che il mezzo non h nè targa nè documenti (libretto\cdp)

Nei vari post ho visto che spesso si suggerisce di reimmatricolare la Vespa all'estero in quanto in Italia non sarebbe possibile: chi mi può spiegare questo caso? Potrebbe essermi utile per iniziare a sondare il terreno con la burocrazia spagnola.

Gracias por todos!

Diego

 
Inviato

Si grazie Gino, volevo capire se magari qualcuno dei ragazzi aveva avuto modo di portare in Spagna una Vespa...

Ho scritto alla mia amica, si sta informando.

piuttosto, avrei trovato un Primavera senza targa e doc ma di provenienza lecita, tanto che il venditore è disposto a firmare l'atto di vendita di fronte ad un notaio: basta questo documento come ddt per il trasporto secondo te?

Può bastare un atto di vendita fatto direttamente tra me e lui senza l'autenticazione di un notaio?

Grazie

Ciao. Diego

Inviato
Può bastare un atto di vendita fatto direttamente tra me e lui senza l'autenticazione di un notaio?

Non credo proprio.

Ma sei convinto che non ti convenga acquistare la vespa direttamente in Spagna?

Ciao, Gino

Inviato

In Spagna hanno prezzi improponibili per una qualsiasi Vespa, tantopiù che vorrei restaurarla prima di fargliela avere.

Quindi è SUFFICIENTE E NECESSARIO un atto di vendita AUTENTICATO DA UN NOTAIO?

Grazie, Diego

Inviato

Ciao Gino,

la mia amica mi ha fatto sapere che un atto di vendita con firme autenticate da un notaio basta per reimmatricolare il mezzo in Spagna

A questo punto pensavo: un notaio non chiede alcuna garanzia al momento della firma dell'atto di vendita tra compratore e venditore?

Cioè, a lui non interessa appurare se la Vespa appartiene effettivamente al venditore (naturalmente nessuno lo può dimostrare in quanto il venditore non possiede targa, documenti e complementare)?

Di fatto se il venditore accetta di firmare l'atto di vendita si assume la responsabilità della lecita provenienza della vespa?

Grazie Gino

Ciao. Diego

Inviato

Infatti non tutti i notai accettano di autenticare le firme su queste scritture e, a volte, è difficile rintracciarne uno che acconsenta a farlo, ma sbagliano, infatti il notaio non è tenuto a convalidare l'essenza dell'atto, ma solo le firme apposte su di esso.

Sì, firmando il venditore si assume la responsabilità della lecita provenienza. Infatti, se ha la coscienza sporca, ne inventerà di tutti i colori per non firmare.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...