Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ieri sera mentre guardavo le ruote dentate del mio cambio px mi e venuta una pensata una cosa... visto che gia l'ho fatto su altri miei motori (non di vespe!!) pensavo di alleggerire (forandole con divisore e assottigliandole al tornio) e bilanciare TUTTE le ruote in movimento del mio cambio...

Sicuramente non si guadagnano cavalli... ma scorrevolezza e vari effetti giroscopi ne trarranno sicuramente benefici.

qualcuno di Voi lo ha gia fatto????

che ne pensate????

CRITICHE O CONSIGLI SONO BEN ACCETTI!!

 
Inviato

io ho visto delle foto di ingranaggi alleggeriti come dici, e anche il cambio per small che vende denis è alleggerito...

poi se bilanci tutto fai un ottimo lavoro!!magari già che sei a strafare lucida tutto l'intreno del motore..

Inviato

motivo?

io i motori preparati anche extra vespa li ho visti diverse volte lucidati....

l'olio li deve solo scivolare,non è come sui travasi..

Inviato

perchè secondo alcuni una superfice ruvida piuttosto che liscia favorisce la formazione dello strato limite. è una legge fisica. questione di fluidodinamica. spiegato in parole spicciole su una superficie ruvida si forma appunto questo strato e quindi le succesive molecole scorrono su questo senza creare turbolenze aumentandone la velocità. non so se sono stato chiaro...

Cmq ti ripeto che le scuole di pensiero sono diverse. a specchio o sabbiato?? non è chiaro :roll:

Inviato

si ok, ma lo strato limite non si forma nel cambio!

comunque da vecchi post si era tratta la conclusione che il lavoro di alleggerimento non portava benefici significativi, poi di più non so.

Inviato

alepx,non sono molto d'acordo...

il discorso dello strato limite (di qui le 2 scuole di pensiero lucido/sabbiato) è riferito solo alla travaseria/camera di manovella (in molti su questa non sono d'accordo)..

nel cambio e interno carter non ci sono "turbolenze" di questa portata,basta pensare al fatto che non è a tenuta stagna come il gruppo manovella/cilindro quindi con pressione (ammesso che ce ne sia) molto bassa.

semmai essendo tutto lucido,in particolare gli organi in movimento si fa si che questi abbiano meno attriti con l'olio...

poi ovvio,che se uno cerca la potenza così è fuoristrada!!

per l'alleggerimento è diverso..sicuro che non guadagni 5 cavalli..ma ho sentito che lavorando solo il cambio si riesce a togliere qualche etto..quindi non poco!!

è poi con la somma di tanti accorgimenti che si sente la differenza tra un motore e un altro..ecco il motivo per cui ho detto di lucidare anche il carter!!

Inviato

....per l'alleggerimento è diverso..sicuro che non guadagni 5 cavalli..ma ho sentito che lavorando solo il cambio si riesce a togliere qualche etto..quindi non poco!!

è poi con la somma di tanti accorgimenti che si sente la differenza tra un motore e un altro..ecco il motivo per cui ho detto di lucidare anche il carter!!

ESATTO una cosa presa singolarmente non fa assolutamente niente ma 1+1+1+1+1 alla fine si sente la differenza!!!

Per il guadagno del peso non lo so ancora, perche ancora devo iniziare, ma quando TUTTI gli ingranaggi pesano meno, hanno meno attriti, sia fra loro che con i fluidi, paragonato con un altro motore con le stesse caratteristiche, ma senza questi lavori di alleggerimenti e scorrevolezze vari, LA DIFFERENZA SI SENTE E COME!!!

Provato di persiona.....su alrti motori.

Logicamente come detto anche da altri non si guadagne in cavalli ma.....

NE VALE LA PENA...fidatevi.

Sinceramente pensavo che qualcuno gia lo avesse fatto!!!

buon natale a tutti!!!

Inviato

....per l'alleggerimento è diverso..sicuro che non guadagni 5 cavalli..ma ho sentito che lavorando solo il cambio si riesce a togliere qualche etto..quindi non poco!!

è poi con la somma di tanti accorgimenti che si sente la differenza tra un motore e un altro..ecco il motivo per cui ho detto di lucidare anche il carter!!

ESATTO una cosa presa singolarmente non fa assolutamente niente ma 1+1+1+1+1 alla fine si sente la differenza!!!

Per il guadagno del peso non lo so ancora, perche ancora devo iniziare, ma quando TUTTI gli ingranaggi pesano meno, hanno meno attriti, sia fra loro che con i fluidi, paragonato con un altro motore con le stesse caratteristiche, ma senza questi lavori di alleggerimenti e scorrevolezze vari, LA DIFFERENZA SI SENTE E COME!!!

Provato di persiona.....su alrti motori.

Logicamente come detto anche da altri non si guadagne in cavalli ma.....

NE VALE LA PENA...fidatevi.

Sinceramente pensavo che qualcuno gia lo avesse fatto!!!

buon natale a tutti!!!

poi posti le foto dei fori di alleggerimento (se fori saranno...)?

a breve aprirò il mio blocco 200... e una volta ch mi ci trovo... ;)

Inviato

se ti può aiutare,dai un occhio sul sito di denis drt e vedi come lui fà il cambio et3..

Inviato

non saprei..."tutto ci fà"..ma il gioco non vale la candela..come si dice....se si deve preparare una vespa per una gara è un conto...per viaggiare un altro...su queste "lucidature" e "alleggerimenti" andrei cauto.....un motore ferrari di F1 è studiato per durare 3 ore...quindi tutto è al limite....la vespa NON è un mostro di potenza o di tecnica duetempistica....ma un mezzo nato come iperutilitario e durevole...personalmente avevo lucidato delle bielle del px....ovvio la differenza è infinitesimale...l avevo fatto per piacer mio...x quanto riguarda le masse in movimento...la teoria è la solita...tutto aumenta col quadrato della velocità....ma la vespa fà al max 6000g...1grammo su un pistone honda gp a 21000giri....è molto...a 6000 molto meno...(forali gli ingranaggi cmq...tanto siamo tutti malati in ugual misura)))))

Inviato

boh scusa mi sono confuso... effetivamente nel carter c'è solo olio... cmq viene sempre considerato un fluido, per cui la legge teoricamente varrebbe cmq. solo che non essendoci un effettivo flusso non so quanto possa influire.

A questo punto però non so se sia meglio lucidare o no...

Inviato

la vespa fà al massimo 6.000 giri?????????????????????

tieni conto che molte componenti vespa sono per fortuna costruite per soppostare mooolto + carico di quello a cui sono sottoposte da originale...

per es. il cambio comincia a essere a rischio con preparazioni intorno ai 25/30 cv..per dire che hai margini di sicurezza per lavorare...

poi per la lucidatura..non è che voglio avere ragione per forza...ma non puoi paragonare l'olio che sta nel cambio ai gas che che sfrecciano nei travasi..

quindi escluderei proprio questo problema..semmai c'è da dire che alleggerire il cambio è una cosa da studiare bene..ma se lui ha la possibilità addirittura di bilanciare gli ingranaggi credo sappia come fare...

fidati che se levi qualche etto dal cambio lo senti eccome!!!!!!!!

Inviato

solo che purtroppo dal cambio non riuscirà a togliere qualche etto e secondo me arriverà intorno ai 50 grammi totali. non è pochissimo ma poco però è sempre una cosa in più che male non fa ;-)

ce ne sono di lavoro da fare in un carter originale :-D

Inviato

io personalmente nom l'ho mai fatto anche perchè non ho il trapano a colonna..

su et3 c'è un post con lavoro di alleggerimento su un cambio et3 e parlava di un etto circa..

non sembra ma gli ingranaggi sono pesi,eh!!?!?!?

poi chiaro che bisogna vedere quanto si alleggerisce e come..il lavoro che ho visto è non forato ma con 3 a asole piuttosto grandi fatte tra la battuta centrale e i denti..diciamo preciso sulla svasatura..

comunque ribadisco che è l'insieme di piccoli accorgimenti che fanno la differenza!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...