Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

avete mai provato a riciclare le candele? io quando le tolgo perche' imbrattate e quasi nuove provo a pulirle con uno spazzolino di rame e poi le immergo nel diluente. Se anche voi lo fate che tecnica usate?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io ho quattro Champion P4M ormai introvabili, ed una Bosh W5CC, sono anni che le riciclo e trovo che vadano meglio delle NGK; attuo il seguente procedimento: le do' una bella passata con la spazzola di ferro del trapano, con un fildiferro gratto via i depositi sull' isolante in ceramica, la batto e la soffio poi la lascio un giorno immersa nella benzina, tornano nuove, la bosh ce l'ho da 11 anni e fa ancora il suo dovere. Ciao

Inviato

Altro sistema estremamente efficiente e semplice da attuare: immergere la candela fino alla filettatura in una soluzione alcalina (acqua e soda, le perline che si comprano al supermercato...).

Lasciarla/e in ammollo fino a quando la soda non ha sciolto completamente i residui carboniosi.

Lavarla/e con abbondante acqua, e asciugare (al sole, con panno, aria compressa, ecc).

Tornano come nuove, senza correre il rischio di danneggiarle con una imprecisa pulitura meccanica.

Con tre vespe diverse (50N, 150SV e P200E), quando sostituisco le candele con quelle di ricambio, prima di riporle, le immergo in un bicchiere con la soluzione di acqua e soda, mettendole via pulite.

Provare per credere.

Ciao.

maxxx

Inviato

... no, semplicemente, se le immergi tutte, dopo ci vogliono tassativamente i guanti di gomma per prenderle!

La soda in soluzione acquosa è tremendamente caustica: Ph 14!

Quindi, molto attento agli schizzi, e non bagnarti la pelle...

La cosa simpatica, a parte queste minime controindicazioni, è che la candela si "pulisce" da sola, filettatura compresa.

Prova e fammi sapere.

Ciao.

maxxx

Inviato

Sono d'accordo, ma si parlava di normale manutenzione, la pulizia da fare ogni tot Km, niente più.

Tengo sempre una candela di riserva nei bauletti delle Vespe: quando smonto quella in uso per pulirla, normalmente la sostituisco subito con quella di riserva.

Quando quella appena pulita è asciutta, la rimetto nel bauletto.

Ah, con lo stesso metodo pulisco alla perfezione anche la testa del gt, interno ed esterno.

maxxx

Inviato

Ah, con lo stesso metodo pulisco alla perfezione anche la testa del gt, interno ed esterno.

Questa non la sapevo! Quindi oltre alle candele evito anche di lucidare la testa, quanto ci vuole per l' operazione?

con quello che costano è il caso di dire: il gioco vale la candela?

Effettivamente non vale la candela, pero' visto che non producono piu' le Camphion P4M con le quali mi trovo a meraviglia, finche' fanno scintilla...Ciao
Inviato

grazie della dritta! quanto prima comprero' la soda e provero'! devo riciclare le candele di varie moto fra cui anche un superalce e per questo modello le candele non sono facilissime da trovare e neanche economiche. Poi per principio cerco di recuperare sempre il recuperabile! Poi Maxxx sarei anche interessato a conoscere, anche a grandi linee, i tempi di "pulitura" della soda. Ciao e grazie

Inviato

Figurati!

Definisco come "morchia" i residui d'olio combusti o meno, misto polvere... cioè quella sostanza che trovi appiccicata in un qualsiasi posto della tua Vespa.

Anche dentro la marmitta... c'è un post con la spiegazione dettagliata per disincrostare la padella, con tutta la procedura da attuare:

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=28267&highlight=soda+caustica

Allora, tutto quello che è "morchia" viene disciolto da una soluzione di acqua e soda (più o meno concentrata)...

Prendete un recipiente, riempitelo di acqua, versateci con attenzione la soda in perle (leggete le avvertenze sulla confezione, mi raccomando), immergete gli oggetti da pulire, e controllate, ogni tanto, a che punto è la reazione.

Si puliscono alla perfezione anche viti e bulloni, insomma tutta la minuteria...

I tempi di pulitura non sono certi: dipende dalla concentrazione della soluzione, dalla "qualità" della morchia, dal tipo di oggetto, ecc...

Bisogna provare, con calma e, mi raccomando, con attenzione!

Ciao, e fatemi sapere.

maxxx

Inviato

Grazie, ho appena finito il mini restauro del mio PX e per pulire la morchia ho usato sempre la benzina con il rischio di fare la fine di Giovanna d'Arco! Ad esempio le alette della testa non si sono pulite del tutto, a saperlo avrei provato con la soda! A proposito la soda puo danneggiare alcuni pezzi? ovvio che non ci metterei mai a bagno la centralina ma mi riferisco ad esempio a pezzi del carburatore come zama, ottone gommini.. ciao

Inviato

... una bella fiammata, e via!

A parte gli scherzi, io ho usato questo metodo solo su parti in metallo (ferro, alluminio).

Ti sconsiglio di pulire il carburatore con soluzioni così aggressive... e attenzione alle vernici!

La soda è un ottimo sverniciante, quindi...

Ciao.

maxxx

Inviato

bene grazie, appena ho tempo comincero' a conoscere i prodigi della soda. Grazie ancora! Cercero' di sdebitarmi: mia suocera con la soda produce del sapone molto potente che io uso come un ottimo lavamani da officina. Se ti interessa ti descrivo la procedura!

Inviato

Oggi ho provato il lavaggio delle candele nella soda. ne ho pulite 8, 4 alla volta ed immerse completamente. Ho notato che conviene smontare il nottolino superiore,perche in un caso (credo una ngk) lo stesso ha cominciato a friggere; me ne sono accorto, ma ho preferito lasciarlo li. alla mattina non c'era piu'!. Una ngk del mio majestic 125 marchiata R (resistore) ha cominciato a friggere anche lei e l'ho tolta dopo circa un' ora. evidentemente la soda attaccava il materiale del resistore che penso sia a base di carbonio. Le candele per la Vespa non hanno resistori. il lavoro e' venuto bene e le candele escono abbastanza pulite e non credo che riportino danni. Usero per il futuro questo metodo! grazie

Inviato
Altro sistema estremamente efficiente e semplice da attuare: immergere la candela fino alla filettatura in una soluzione alcalina...

... io le ho sempre immerse solo fino alla filettatura compresa, e non ho mai avuto problemi di parti consumate dalla soluzione pulente...

Beh, non si finisce mai di imparare!

Ciao.

maxxx

Inviato

Bubbo, io e te ci dobbiamo parlare in privato!

A parte gli scherzi, basta muoverle ogni tanto per vedere a che punto sono...

Ti assicuro che, anche senza creare una procedura operativa ad hoc, sono riuscito a pulirle ogni volta alla perfezione (letteralmente!) le candele trattate (e non solo le candele!).

Diciamo che l'importante è non avere i figli che ti girano attorno mentre operi... (pà, che cosa stai facendo?, posso toccare?, perchè ci sono le bollicine?, che puzza!, ecc...).

Buon anno a tutti!

Ciao.

maxxx

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...