Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

oggi ho cambiato il tamburo posteriore del t5,si era spanato completamente e la vespa non camminava più,il millerighe è leggermente consumato e questo mi ha fatto dubitare sull'affidabilità dopo il montaggio visto che con il tamburo nuovo si presenta un pò gioco,seppur quasi impercettibile.

Ho misurato il millerighe del t5 per confrontarlo con quello del 200 e ho notato che quest'ultimo ha un diametro superiore e i denti sono molto più appuntiti,quindi quello del t5 è sicuramente consumato.

Si può fare qualcosa sul millerighe senza aprire il motore?In un vecchio topic ho letto che bisogna ingrassarlo.

 
Inviato

Di sicuro ingrassando il millerighe non compenserai certamente la sua usura...

Ma il gioco del mozzo nuovo sul millerighe c'è l'hai prima di stringere il dado da 24 oppure anche dopo? :?:

Inviato

L'accoppiamento dei millerighe fa schifo su tutte le vespe, inoltre non cè un tamburo che calzi come un'altro sullo stesso albero

In base all'esperienza diretta sui 50, sulla primavera e sul px posso dire che l'unico modo è provare quanti più tamburi possibile (nuovi, usati, originali e non) finchè non si trova quello con il minor lasco.

Il tamburo una volta spinto con forza sul millerighe non dovrebbe avere nessun gioco, anche senza stringere il dado di serraggio. Se avesse gioco otterresti sempre una frenata a "scatti", causa un allineamento impreciso degli assi ruota e tamburo.

Inviato

occhio che può essere il gioco del cuscinetto e non del millerighe..

cmq le T5 hanno propio il difetto di allentarsi sul tamburo ( ne ho cambiati 3)...

Se è proprio andato sappi che l'albero secondario e il tamburo sono gli stessi del px arcobaleno.. quindi ne trovi quanti ne vuoi.

Inviato

ok grazie,

comunque è strano come difetto,probabile che l'alluminio del tamburo sia più morbido che sui px prima serie,sul 200 credo di avere ancora l'originale e con la coppia che ha in teoria dovrebbe rovinarsi prima.

Uno,ma ne hai cambiati 3 perchè l'albero era rovinato?

Inviato

le sedi sono d'acciao.. non di alluminio.. solo il corpo è alluminio.

cmq i mezzi con i paraoli interni ( T5, cosa e nuovi px) hanno sto difetto..

no ne ho cambiati 3 in 90.000 km.. il primo perchè non me ne accorsi e si distrusse.. il 2°per limiti di età.. ora sono al 3°messo da un annetto.. vediamo..

Inviato

Si allentano proprio perchè tamburo e mozzo non sono perfettamente in asse...buche, vibrazioni in frenata, a voglia di mettere il fermo!

Una volta ho trovato un tamburo usato che calzava sull'et3 perfettamente, anche senza dado non aveva il minimo gioco. Frenata perfetta, mai allentato anche senza fermo. Prima di quello ne ho provati altri due usati ed uno nuovo. Quello nuovo era il peggiore di tutti, ed originale Piaggio!

Inviato

Io all'inizio pensavo di spessorare il millerighe in qualche modo,tipo con un foglio di alluminio che ne copiasse la forma,ma poi ho rinunciato mi sembra un lavoro inutile perchè si sbriciolerebbe in un attimo.

Inviato

Mi raccomando di serrare il bullone alla coppia prescritta e non alla morte.... ridurresti veramente le speranze di vita del tuo accoppiamento!

Come già scritto più volte il grasso non va sul millerighe ma sul bullone che lo serra, sulla madrevite e sul piano di appoggio della rondella. Se ti è più comodo ingrassare il filetto del mozzo ricordati che la battuta del bullone andrà cmq lubrificata. Chiudilo per coppie incrementali (con la dinamometrica sono facilmente misurabili) successive e vedrai che non ti darà problemi.

Spero di essermi spiegato ;)

Ciao

B1

Inviato

Farò come dici tu,avevo messo il grasso sul millerighe non sul bullone.Per la dinamometrica credo che dovrò andare ad occhio visto che non ce l'ho.

Se non sbaglio la coppia di serraggio è 9-11kgm.

Ciao e grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...