IacopoR Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 ho dovuto riaprire i carter (questa volta senza tirare giù il motore ) e ho notato che il paraolio lato frizione è leggermente sporgente dentro al carter e in quei pochi minuti di accensione al minimo che avevo fatto, si è un po' consumato rilasciando nel carter un po' di polverina nera del suo stesso materiale. quando ho smontato l'albero la prima volta, ho notato che su quel lato, l'albero aveva un segno circolare come se il paraolio fosse uscito dalla sede e avesse sfregato col ferro sull'albero. sicuramente era successo al vecchio proprietario perchè il paraolio che poi ho cmq cambiato non era rovinato. premendo con la punta a taglio di un cacciavite sulla circonferenza del paraolio, ho visto che ce n'è ancora molta di gomma (che ormai quasi non si sta più consumando) prima di arrivare al ferro che cmq è bene incassato del carter. secondo voi quale potrebbe essere il motivo di questo inconveniente? io ho pensato che magari avevano cambiato anche il cuscinetto e non lo avevano spinto bene fino in fondo quindi il mio paraolio non è andato fino in fondo ma non ricordo di aver notato una cosa del genere quando ho smontato la frizione. ormai lo lascio così, ho pulito tutta la zona ed eventuale altra polverina la lascerò bruciare al motore nel caso in cui dovesse consumarsene un altro po. Cita
tiuz Inviato 12 Gennaio 2008 Segnala Inviato 12 Gennaio 2008 il paraolio non è stato montato al meglio. se usi dei corteco blu questo inconveniente non dovrebbe succedere. intanto che ci sei e hai il blocco aperto potresti anche cambiarlo così ti togli il pensiero. ciao Cita
IacopoR Inviato 14 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 magari i corteco blu sono più bassi quindi non sporgono. questo paraolio io lo avevo sostituito poi ho dovuto riaprire il carter è ho notato questo inconveniente. forse è più alto e non è entrato del tutto. vedremo. grazie. Cita
piace_77 Inviato 14 Gennaio 2008 Segnala Inviato 14 Gennaio 2008 a me era successo comperando i paraoli da un ricambista generico, avevano una sporgenza diversa del labbro interno rispetto alla sede. morale della favola la tenuta era un paio di mm spostata verso l'albero motore. prima di accorgermene però avevo fatto 3 motori. boia mondo. Cita
IacopoR Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 piace_77 ma cmq i motori hanno funzionato senza problemi o li hai ricambiati tutti prima ancora di metterli in moto ? cioè potrei andare cmq tranquillo anche con questo paraolio montato? Cita
samaghi Inviato 15 Gennaio 2008 Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 carteggiata leggera al bordo esterno del paraolio....è un classico vai tranquillo.ciao Cita
IacopoR Inviato 15 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2008 perfetto, grazie 1000 per la rassicurazione. ormai l'albero se l'è mangiato quel tanto che basta e i residui li ho lavati via con la benza. bene, meglio così. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini