Sanctis410 Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Inviato 25 Gennaio 2008 Insomma, come li chiudiamo sti Vespamotori? Io personalmente mi affido alla sola pasta rossa Arexsons sia per i carter, carburatore, cilindro ed anche un filino sulla testa E' una mia convinzione ma non riesco proprio ad usare guarnizioni, ermetico o altro, pià di una persona mi ha detto che non è la soluzione migliore. Ne ho fatti di motori, potrei dire tra Vespa e Ciao bel oltre i 200 (anni fà purtroppo, quando ognuno aveva la Vespa) e non ho mai avuto problemi di sorta, mai una perdita un trafilamento o che, poi quando riapri un po di diluente nitro e ti trovi i piani dei carter come appena fatti, lucidi e puliti. Voi invece come fate? Cita
Ospite Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Inviato 25 Gennaio 2008 Insomma, come li chiudiamo sti Vespamotori?Io personalmente mi affido alla sola pasta rossa Arexsons sia per i carter, carburatore, cilindro ed anche un filino sulla testa E' una mia convinzione ma non riesco proprio ad usare guarnizioni, ermetico o altro, pià di una persona mi ha detto che non è la soluzione migliore. Ne ho fatti di motori, potrei dire tra Vespa e Ciao bel oltre i 200 (anni fà purtroppo, quando ognuno aveva la Vespa) e non ho mai avuto problemi di sorta, mai una perdita un trafilamento o che, poi quando riapri un po di diluente nitro e ti trovi i piani dei carter come appena fatti, lucidi e puliti. Voi invece come fate? guarda, io non ho tantissima esperienza... però ho potuto constatare che ogni blocco chiuso con le guarnizioni di carta tende sempre a trasudare qualcosina. Fino ad oggi... stamattina ho chiuso un 200 polinizzato/lavorato di Funk (lavoro fatto insieme) e per la prima volta ho usato la guarnizione cartacea con un velo di pasta nera. da come si è accoppiato espellendo l'eccesso di pasta farebbe presupporre una chiusura SOOLUTAMENTE ermetica... solo l'uso ci darà ragione o torto... però credo che in futuro continuerò ad usare questo metodo... se non addirittura la sola pasta. magari non sarà bellissimo a vedersi... ma chi se ne frega, non è bella neanche la morchia che si forma sull'olio trasudato. Cita
IacopoR Inviato 25 Gennaio 2008 Segnala Inviato 25 Gennaio 2008 ti posso dire che Ducati per i carter usa solo pasta, che nel loro caso è di colore grigio. se volete usare solo la pasta grigia compratela da un ricambista ducati e non si vedrà sul grigio del carter. cmq per i carter è sicuramente la cosa migliore usare SOLO pasta. le guarnizioni in carta insieme alla pasta anche dovrebbero andare bene ma non so cmq quanti anni possono durare. l'unica avvertenza è di metterne veramente poca per evitare che entri nel carter e magari qualche pezzettino si stacchi. il metodo migliore per metterla è POCA e sulla circonferenza più esterna così quella in eccesso esce maggiormente all'esterno invece che all'interno. per la base del cilindro potrebbe valere la stessa regola anche se cmq la guarnizione in alluminio garantisce molto bene la tenuta una volta che tutto si è scaldato. idem per la testa. pensa che i Ducati ad aria dal 600cc al 900cc non hanno alcuna guarnizione in testa ma solo un accoppiamento allumini-alluminio. riguardo le guarnizioni liquide andrebbero bene anche quelle per piani, quelle rosso fosforescente o verde fosforescente ma secondo me la pasta grigia (che è come la nera o la rossa che resiste anche alle alte temperature) è molto meglio. Cita
vespalife Inviato 26 Gennaio 2008 Segnala Inviato 26 Gennaio 2008 si infatti e' piu l'olio che ci devi mettere in un ducati che l'olio che consuma la vespa perche almeno quella va a miscela..... ...per mia esperienza ho sempre chiuso motori con guarnizioni originali ripeto originali piaggio passate con un velo d'olio tanto da preingrossarle precedentemente al montaggio,non perdono piu' per una vita... Cita
luca70 Inviato 27 Gennaio 2008 Segnala Inviato 27 Gennaio 2008 quoto frankie, cartacea più pasta( rossa nel mio caso) metodo usato dal mio fido meccanico( che fa solo vespa ...e da una vita! e che non mi ha mai deluso...se lui dice che durano...DURANO!!) Cita
piace_77 Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 io le ho provate tutte. le guarnizioni da sole tengono fino a che non si trovano carter un po' rovinati. allora perdono, ma è troppo tardi perchè ormai il motore è chiuso... non vale la pena rischiare. i motori chiusi solo con pasta rossa o con pasta rossa e guarnizioni non perdono ma non mi piacciono da vedere (si vede il rosso tra i carter) e poi è abbastanza rognosa da togliere una volta riaperti, bisogna star li col pennello e la benzina a toglierla... per me la cosa migliore è il mastice da guarnizioni. una volta messo (con la guarnizione originale) e chiusi i carter, con uno straccio si toglie quello in eccesso ed è invisibile (diventa di un colore simile alla guarnizione). Garantito che il motore non spande più una goccia d'olio.e quando si riapre il motore è secco e viene via da nulla. ciao! Cita
Vespaolo Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 per me la cosa migliore è il mastice da guarnizioni. una volta messo (con la guarnizione originale) e chiusi i carter, con uno straccio si toglie quello in eccesso ed è invisibile (diventa di un colore simile alla guarnizione). Garantito che il motore non spande più una goccia d'olio.e quando si riapre il motore è secco e viene via da nulla. ciao! Assolutamente d'accordo: Arexons nel mio caso. Saluti. Cita
Iceman.83 Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 Guarnizioni di carta e mastice Arexons su una superfice perfettamente piana e sgrassata, la trielina sarebbe il top, ma anche la benzina pura va bene. Tengono per una vita. E' ovvio che se si usano su carter con i solchi o sporchi poi perdono, qualsiasi lavoro va fatto con criterio e attenzione per essere fatto bene... Cita
IacopoR Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 ripeto che se se volete non usare la pasta rossa perchè antiestetica, andate da un ricambista ducati e chiedete la loro pasta che è di colore grigio ed è della marca Tribond, grande marca, altro che arexsons. altra grande marca è la loctite. arexsons non è che non sia buona è che per una vespa va bene qualunque marca. cmq io ho provato per la prima volta il sigillante che si da a pennello, è compost da materiale di origine vegetale. è quello di cui parla piace_77 e lo usano in molti senza alcuna perdita per sempre. credo che pasta rossa o mastice vada bene, l'importante appunto è pulire bene e controllare che non ci siano segni strani sulle battute altrimenti i metri di paragone non reggono più. Cita
Vespaolo Inviato 29 Gennaio 2008 Segnala Inviato 29 Gennaio 2008 Assolutissamente d'accordo IacopoR: discorsco che non fa na grinza! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini