Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

questa mattina mi reco all'ufficio motorizzazione di ravenna per iniziare la pratica di reimmatricolazione della mia vespa, demolita volontariamente dall'ex proprietario, e li' cosa mi dicono????? :evil::evil::evil:

che una circolare arrivata da roma a inizio anno ha bloccato questo tipo di reimmatricolazioni e non si sa quando verranno riprese!!!!!!!!!

Sono molto :evil::evil::evil::evil: !!!!!!!!

tu gino ne sai qualcosa??

e mo' come faccio??

conoscete motorizzazione che lo fanno ancora??

AIUTATEMI!!!!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Allora è questo: art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209. Che si riferisce alla possibilità di reimmatricolare i veicoli demoliti dal proprietario, purchè siano veicoli d'interesse storico e collezionistico.

Forse ti eri confuso con l'art. 18 della Legge 27 dicembre 2002, n. 289, quella sulla reiscrizione al PRA per i veicoli radiati.

Ciao, Gino

Inviato

qualcuno ha il testo delle leggi che gino sopra descrive????

P.S. dopo la notizia di merda che ho avuto stamattina sono riusciuto a contattare la motorizzazione di piacenza e loro mi hanno detto che reimmatricolano.........se me la vedo brutta qua in zona da me vado fino la oramai i soldi del restauro li ho spesi!!!!

domani contatto' tutte le motorizzazioni della mia zona..................

Inviato

Eccolo:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dipartimento per i trasporti terrestri

Direzione generale per la motorizzazione

Roma 23 febbraio 2006

Prot. N. 388/M361

OGGETTO Reimmatricolazione di veicolo già radiato per demolizione ÔÇô Quesito

Si riscontra la nota pro. N. 17904 del 13 gennaio 2006, relativa allÔÇÖoggetto.

In particolare, codesto Ufficio chiede se sia possibile procedere alla nuova immatricolazione di veicoli già radiati volontariamente dal P.R.A. per demolizone, e successivamente iscritti nei registri storici muniti di certificazione delle caratteristiche tecniche A.S.I.

Al riguardo si fa presente quanto segue.

Con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è stata data attuazione alla direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

A norma dellÔÇÖarticolo 3, comma 1 lettere a) e b), di tale provvedimento sono definiti rispettivamente come ÔÇ£veicoliÔÇØ, i veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 e N1di cui allÔÇÖallegato II, parte A, della direttiva 70/24/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CEE, con esclusione dei tricicli a motore, e come ÔÇ£veicoli fuori usoÔÇØ, un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dellÔÇÖarticolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche.

Il comma 2 dello stesso articolo individua le fattispecie nelle quali un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b). Fra queste, ai fini di ciò che qui rileva, è espressamente specificata quella di veicolo ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, che è considerato rifiuto anche prima della consegna a un centro di raccolta: è tuttavia fatta salva lÔÇÖipotesi di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale è stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario (art. 3, comma 2, lett a), ultimo periodo).

Il comma 3, infine, esclude dal campo di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 lettera b), e conseguentemente alla relativa disciplina, i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti allÔÇÖuso ovvero in pezzi smontati.

Quanto sopra premesso, si ritiene che non sia procedere alla reimmatricolazioen di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dellÔÇÖoperazione di volontaria cancellazione dal P.R.A. il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare, ope legis, quella di rifiuto ai sensi dellÔÇÖarticolo 6, D.Lg.vo 22/97.

Caso diverso sarebbe invece quello di un veicolo per il quale sia stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario, dichiarando al contempo che lo stesso sarebbe stato destinato ad esclusivo utilizzo in aree private: in tale ipotesi, infatti, il bene non acquisisce la classificazione di rifiuto ÔÇô giusta lÔÇÖespressa previsione del citato art. 3, comma 2, lettera a), ultimo periodo del D.Lg.vo 209/2003 e deve ritenersi applicabile invece, il comma 3 dello stesso articolo, qualora ne ricorrano le condizioni.

Al riguardo, peraltro, la Scrivente sta procedendo ad acquisire il competente parere del Ministero dellÔÇÖAmbiente per le implicazioni di natura ambientale che riveste lÔÇÖargomento in parola: va inoltre considerato che la Commissione Europea ha richiesto la modifica, attualmente in itinere, del D.Lg.vo n. 209/2003, nel senso di inibire la possibilità che veicoli radiati (non per definitiva esportazione) possano continuare ad essere utilizzati su aree private anzichè essere demoliti.

Nelle more, lÔÇÖinterpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte ÔÇô lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto allÔÇÖimmatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di unÔÇÖinterpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione ÔÇô rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento.

Saranno tempestivamente comunicate ulteriori diverse indicazioni che al riguardo dovessero pervenire da parte del Ministero dellÔÇÖAmbiente.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE

Dott.ssa Liliana Scarpato

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...