Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Ho portato la mia PX125 (maggio 1978) dal carrozziere per cominciare il restauro. Sono indeciso ancora se adottare un criterio "rigoroso", cioè assolutamente aderente alle specifiche d'origine, oppure concedermi qualche personalizzazione. Essendo affezionatissimo al vespone, opterei per la seconda soluzione, in modo da sentirlo ancora più mio.

A questo proposito, essendo il vespone sprovvisto di indicatori di direzione, m'è venuto il dubbio se ad oggi sarei in regola per circolare. Modificarlo come la versione con frecce non mi piacerebbe, allora avevo pensato di montare delle "piccole" frecce di tipo motociclistico, tonde e con guscio cromato, davanti sotto il manubrio e dietro in corrispondenza del portapacchi, anch'esso cromato. Che ne dite? Qualcuno di voi l'ha già fatto? E sarei in regola così?

Grazie a chi vorrà rispondermi, credo che da ora in avanti di quesiti ne avrò diversi...

P.S. Dimenticavo: qualche link per vedere elaborazioni di PX?

 
Inviato

ola franz.... frecce sotto il manubrio, sotto il portapacchi?... mi sa da clone indiano... fatti un giro su VOL in specifico sul forum "IL PX PIù BELLO"... troverai spunto....

e se nn sbaglio (e se sbaglio qualcuno mi corregga) se i doc sono in regola non ha bisogno di montare frecce... controlla il libretto... non sono riportate.... neanche il mio px arcobaleno del'86 fà riferimento a frecce...

mandi

Inviato

xj,hai un px che non si trova tutti i giorni cioè il modello senza frecce,per quanto riguarda la circolazione non hai nessun problema perchè è di interesse storico,ha 30 anni!

Per cui anche se non ha le frecce puoi correre tranquillamente,quindi stai attento a come ti comporti nel modificarlo.

Io personalmente ne sto' restaurando uno uguale,piuttosto che modificare questo tipo di modello ne troverei uno con frecce da metterei mano e restaurerei quello del 78 come piaggio comanda,poi ognuno fa' cio' che ritiene piu' giusto.

un saluto

Inviato

La questione è amletica; come dicevo più su, sono ancora indeciso sul da farsi. Rispettare l'originalità ad ogni costo oconcedersi qualche "licenza poetica"? La Px è in mio possesso da oltre vent'anni, è molto rovinata, ma con lei ci ho fatto di tutto e dopo qualche anno di "fermo" vorrei riprenderla e usarla quotidianamente. Devo ancora scoprire qual'è il colore originale, in quanto è stata riverniciata più volte e il precedente proprietario (l'unico prima di me) mi disse all'epoca che era verde, cosa che credo improbabile. Nemmeno il motore è originale, elaborata 200 Polini (?...).

Le modifiche che eventualmente apporterei sarebbero comunque discrete, ad esempio il discorso delle frecce lo vedo più in un'ottica di sicurezza, quindi nel caso oltre all'utilità se fossero pure gradevoli esteticamente non mi dispiacerebbe. E il colore... ora è nera, ma se scoprissi che in origine era che so... carta da zucchero (che non mi piace) comunque sceglierei un colore non originale.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...