Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto.

Soprattutto del tuo, GINO, che già in passato mi ha guidato passo passo per la prima iscrizione della lambretta di mio nonno.

Ho trovato una Vespa Primavera ad un prezzo abbordabile (per i tempi e i prezzi che corrono...).

Il proprietario inizialmente si era informato presso l'ACI e gli avevano detto che, non avendo pagato i bolli per diversi anni, la Vespa era radiata.

Oggi l'ho sentito per metterci d'accordo e mi ha detto che, andato per informarsi circa le formalità del passaggio, stavolta gli hanno detto (probabilmente controllando la targa) che la vespa è ancora in vita....

BENE, direte voi...

NO, MALISSIMO!!!

perchè la Vespa ha solo la targa (ha perso i documenti) e gli han prospettato l'ipotesi di dover fare denunce varie e dover pagare TUTTI i bolli arretrati CON SANZIONE...

Chiaramente, a questo punto, il venditore è spaventato...e ho paura che, per evitare sorprese e perdite di tempo (è un imprenditore edile=pochissimo tempo e ancor meno voglia di perderne), lasci al vespa a marcire dov'è.

Potreste indicarmi un modo (se c'è) per poter ottenere i documenti a mio nome...ovvero far fare al venditore solo l'atto di vendita o atto + denuncia di smarrimento e poi seguire io tutte le pratiche evitandogli altri fastidi?

AIUTO!!!

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se il venditore è l'intestatario del mezzo, non ci sono problemi di sorta, deve fare: denuncia di smarrimento di libretto e foglio complementare e poi potete andare insieme allo sportello STA del PRA (o di un'agenzia) e fare tutto lì, compresa l'autentica della firma sull'atto di vendita (se lo fate al PRA, la firma la metterà sul mod. NP-2B) e il passaggio di proprietà a tuo nome, così risparmi (invece di chiedere duplicato dei documenti prima a suo nome e poi fare il passaggio, fate fare direttamente il CdP a tuo nome e poi, col CdP e la denuncia di smarrimento del libretto, vai alla motorizzazione a chiedere la carta di circolazione sempre direttamente a tuo nome). La presenza del venditore è necessaria per la denuncia e la firma, per cui, magari, se ha poco tempo, rivolgetevi ad un'agenzia previo appuntamento, anche di pomeriggio.

Per quel che riguarda i bolli, gli hanno detto una cavolata, per legge possono richiedere solo gli ultimi 3 bolli più quello in corso (stiamo parlando di circa 100 euro compreso sanzioni e interessi), ma dipende da quanti anni ha la vespa, se ha più di 30 anni può anche non dover pagare nulla e, comunque, se te la vende, il mio consiglio è di non pagarli: più tempo passa e più probabilità ci sono di non doverli pagare!

(Tu, però, il primo pagalo!)

Ciao, Gino

Inviato

Grazie GINO,

come sempre sei un'ancora di salvezza nel tempestoso mare della burocrazia!!!

Ora stampo la tua risposta, la incornicio, e la porto a mani aperte stile VANGELO dal venditore....

Alla fine a lui non cambia QUASI nulla...

Grazie ancora e ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...