Ricky Inviato 22 Febbraio 2008 Segnala Inviato 22 Febbraio 2008 So che anni fa si effettuava il "cambio" della targa (con sigla provincia) nel caso in cui il mezzo veniva venduto all'acquirente che risiedeva in altra provincia del venditore intestatario. un addetto del PRA mi ha detto che a lui risulta che si facesse fino a ottobre 1993: vi risulta? Ora mi sorgono alcune domande: -era obbligatorio o facoltativo? -risultava una vera e propria reimmatricolazione? -la carta di circolazione: veniva aggiornata quella vecchia o veniva data una nuova? ciao Cita
GiPiRat Inviato 23 Febbraio 2008 Segnala Inviato 23 Febbraio 2008 E' vero, ma la cosa è durata sino al 31/12/1992 (anche se in alcune province sarà continuata per un poco), perchè il 01/01/1993 entrava in vigore il nuovo CdS che m,etteva fine a questa infausta pratica. Si trattava di una vera e propria reimmatricolazione, con cambio di targa e documenti, ed era obbligatoria, se non la facevi entro 180 giorni dall'atto di vendita, c'erano sanzioni pesanti e il sequestro dei documenti. Ciao, Gino Cita
Ricky Inviato 25 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2008 Puntuale e preciso come sempre! Grazie mille Gino, ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini