Enrico50L Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Ciao ho da poco grippato tornando da Cefalù (dal Vwd) come avevo già detto ho una 50 L 3 marcie con cilindro 75 Polini 7 travasi, campana 90 (così mi aveva detto il meccanico) carburatore 16 e marmitta sito. Premessa il lavoro dovrà essere fatto da un meccanico (non credo di esserne capace da solo!), vorrei sapere quale configurazione mi permetta di avere una buona velocità di crociera senza imballare il motore a giri altissimi. Dato che ho l'occasione di scendere il motore per sostituire paraolii, crociera e risolvere le perdite di olio dal carter. In molti mi dicevano di aggiungere una 4a marcia, devo stravolgere il carter oppure è un qualcosa di semplice? avrei intenzione di montare una marmitta a siluro cromata, quanto può costare?. Inoltre non vorrei spendere un capitale Cita
wollypk50 Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 qnt vorresti spendere? 1 buona configurazione sarebbe 102 pinasco 22 63 primaria 19 19 e siluro e molla friz dell et3 Cita
squarrosus Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 per il cambio devi sostituitre il tuo alberino degli ingranaggi e triplo, con uno a quattro marce e corrispondente quadruplo Cita
Enrico50L Inviato 26 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2008 Grazie, così quanto costerebbe all'incirca. Il Pinasco è per caso quello in alluminio, un tempo mi dissero che aveva la tendenza a scaldare parecchio! Cita
Enrico50L Inviato 26 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2008 grazie squarrosus, ma è particolarmente oneroso, potrei cercarne qualcuno di 2a mano o me lo sconsigli Cita
Enrico50L Inviato 26 Maggio 2008 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2008 correggo era una domanda " è particolarmente oneroso?" Cita
squarrosus Inviato 26 Maggio 2008 Segnala Inviato 26 Maggio 2008 ti conviene si trovarne uno usato, al limite cambi la crocera e via.... nuovo alla piaggio penso sia abbastanza raro, e anche se lo trovassi te lo farebbero pagare a peso d'oro Cita
zucchi13 Inviato 27 Maggio 2008 Segnala Inviato 27 Maggio 2008 il pinascone costa... prendi un bel polini, che va anche di più... Cita
Enrico50L Inviato 2 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2008 Ok vi ringrazio cerco di trovare un Pinasco, altrimenti vado di Polini. PS: scusate se ho risposto dopo molto tempo ero in regata a Capri e non ho trovato un pc per vedere gli aggiornamenti, ringrazio coloro che mi hanno aiutato, a presto Cita
xx75ccy Inviato 2 Giugno 2008 Segnala Inviato 2 Giugno 2008 ti consiglio il pinasco, è un ottimo motore, io ce l'ho e ne sono soddisfatto, è na via di mezzo tra polini e dr, però ha un'affidabilità da paura. ciao Cita
Enrico50L Inviato 7 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2008 Ho seguito il tuo consiglio: Pinasco, è un motore eccezionale anche in virtù della campana 22, mi sembra molto pronto ed entra facilmente in coppia, tutta sta differenza tra il polini di prima e adesso non la vedo, nonostante il carbu 16\16 e marmitta sito (padellino). Non sembra nemmeno un 3 marcie!! grazie ragazzi adesso mi faccio il rodaggio!!!! Cita
wollypk50 Inviato 7 Giugno 2008 Segnala Inviato 7 Giugno 2008 sono contento di averti anke io suggerito bn! Cita
Enrico50L Inviato 7 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2008 si spero solo di non grippare dopo aver finito il rodaggio. Nonostante abbia una guida tranquilla ho preso 2 grippate in 2 anni, colpa anche di un albero anticipato male (taglio completamente dritto senza smussatura), da voi che avete già provato sto cilindro: quanto è affidabile in termini di Km? Cita
Lox93 Inviato 7 Giugno 2008 Segnala Inviato 7 Giugno 2008 cmq una siluro con cromatura nuova costa sugli 90€ all incirca o poco meno!! Cita
zucchi13 Inviato 8 Giugno 2008 Segnala Inviato 8 Giugno 2008 fai il rodaggio con 2 o 3 tirate (brevi) per 400km (piano) e sei a posto... non prendere la siluro cormata... meglio l'originale.... poi de gustibus... Cita
nandopascale Inviato 8 Giugno 2008 Segnala Inviato 8 Giugno 2008 il 102dr è troppo grande per un telaio della vespa 50 r...te lo sconsiglio.... ti consiglio invece di mettere cilindro 90 e carburatore 19/19.....è un 'ottima configurazione che magari puoi riempire con la ciliegina sulla torta: marmitta siluro e ruote e cerchioni da 10' che ti fanno aquistare anche un 10 km/h Cita
Andrea78153 Inviato 8 Giugno 2008 Segnala Inviato 8 Giugno 2008 apparte che si parlava di una L............. ed in cosa differisce il 102 dal 90 (che in realtà è 85cc) visto che esternamente sono uguali?? e visto che sul telaio della R molti montano Parmakit, M1l/r polini e malossi vari o addirittura Falc da 175cc..... ecc ecc??????????? Cita
nandopascale Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 differenzia che le vibrazioni aumentano al tal punto da far allargare viti e spaccare anche una vernice ottima....... la vespa diventerà una trombetta in pochi mesi.......l'ho provato sulla mia pelle Cita
130special Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 differenzia che le vibrazioni aumentano al tal punto da far allargare viti e spaccare anche una vernice ottima....... la Vespa diventerà una trombetta in pochi mesi.......l'ho provato sulla mia pelle per ora nessuno si è mai lamentato .... Cita
Andrea78153 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 differenzia che le vibrazioni aumentano al tal punto da far allargare viti e spaccare anche una vernice ottima....... la Vespa diventerà una trombetta in pochi mesi.......l'ho provato sulla mia pelle per ora nessuno si è mai lamentato .... Gli do ragione in parte: le special,L,N,R hanno il vizio di creparsi nella chiappa sinistra, in basso a sinistra Si risolve con un tondino di qualche mm saldato sul bordino (ovviamente prima di un restauro) Le Et3 e primavera hanno il cassettino che "assorbe" le vibrazioni nocive in quel punto. Ma rimane il fatto che tra un 85cc ed un 102 non cambia molto ed in oltre non è una cosa così immediata e repentina, ci vogliono parecchi chilometri, ed il fenomeno non riguarda i bulloni e viti varie, se serrati correttamente e con le giuste rondelle Cita
130special Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 differenzia che le vibrazioni aumentano al tal punto da far allargare viti e spaccare anche una vernice ottima....... la Vespa diventerà una trombetta in pochi mesi.......l'ho provato sulla mia pelle per ora nessuno si è mai lamentato .... Gli do ragione in parte: le special,L,N,R hanno il vizio di creparsi nella chiappa sinistra, in basso a sinistra Si risolve con un tondino di qualche mm saldato sul bordino (ovviamente prima di un restauro) Le Et3 e primavera hanno il cassettino che "assorbe" le vibrazioni nocive in quel punto. Ma rimane il fatto che tra un 85cc ed un 102 non cambia molto ed in oltre non è una cosa così immediata e repentina, ci vogliono parecchi chilometri, ed il fenomeno non riguarda i bulloni e viti varie, se serrati correttamente e con le giuste rondelle andrea infatti sulla mia nuova vespa ed anche su quella col 130 ho un tondino saldato internamente proprio dove dici tu ... Cita
sartana1969 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 differenzia che le vibrazioni aumentano al tal punto da far allargare viti e spaccare anche una vernice ottima....... la Vespa diventerà una trombetta in pochi mesi.......l'ho provato sulla mia pelle per ora nessuno si è mai lamentato .... Gli do ragione in parte: le special,L,N,R hanno il vizio di creparsi nella chiappa sinistra, in basso a sinistra Si risolve con un tondino di qualche mm saldato sul bordino (ovviamente prima di un restauro) Le Et3 e primavera hanno il cassettino che "assorbe" le vibrazioni nocive in quel punto. Ma rimane il fatto che tra un 85cc ed un 102 non cambia molto ed in oltre non è una cosa così immediata e repentina, ci vogliono parecchi chilometri, ed il fenomeno non riguarda i bulloni e viti varie, se serrati correttamente e con le giuste rondelle andrea infatti sulla mia nuova Vespa ed anche su quella col 130 ho un tondino saldato internamente proprio dove dici tu ... nelle special 2°serie la Piaggio, viste le cappelle precedenti, ha ben pensato infatti di staffare Il tondino deve essere un ├ÿ4 al max ├ÿ5 (ma non serve, con un 4 diventa un carrarmato) Cita
130special Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 è vero quelle intorno al 80 hanno anche delle staffe ..., su quella m1 che ho che è del 73 nn ha la staffa lato cilindro ...ha solo quella nel centro .. cmq sartana ho preso il calibro e sono andato a misurare .....il tondino è da 6mm però ci sta alla perfezione ...sembra di fabbrica Cita
sartana1969 Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 se lo metti da 6 vedi le saldature SOTTO dove lo saldi, oppure se moli, resta poca saldatura col 4 o il 5 invece gli fai dei bei punti e poi si mola oh, se col 6 è venuto bene nulla in contrario eh Cita
130special Inviato 9 Giugno 2008 Segnala Inviato 9 Giugno 2008 a me sembra un lavorino fatto per bene ....poi magari come dici tu poteva venir meglio se il tizio ci metteva uno da 5 ..poi sai tt chinato sotto la vespa è capace che ho misirato anche male eh ! .... cmq fine OT ( che dal dr 75 siamo andati a parlare di telai rinforzati ) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini