Renzo39 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ormai la mia storia la conoscete tuti, ma ora che mi sono deciso devo rimettere apposto la mia Perla e devo fare un lavoretto con i fiocchi che mi duri almeno 50 anni. il problema è che non ci capisco tanto di impianto elettrico: questo è il mio statore, i fili in uscita sono ridotti malino, e poi se mi dite quali sono le puntine guardo se sono alla giusta distanza, e poi ditemi voi cosa fareste..... agli esperti l'ardua sentenza Cita
Andrea78153 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ma li sbaglio o c'è già stata qualche sostituziont/rattoppo di fili?? l'azzurro dovrebbe esere nero Cita
Renzo39 Inviato 13 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2008 non lo so io l'ho tolto così... non l'ho mai toccato, non me ne intendo, il meccanico che mi ha messo le puntine ha detto che aveva fatto altri lavori, ma penso che abbia fatto peggio... Cita
Andrea78153 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 Comunque: 1 filo nero- devi svitare la vite cerchiata di nero, dissaldare il vecchio filo e risaldarne uno nuovo ASSIEME a quel filetto azzurro e riavvita lÔÇÖocchiello a cui hai risaldato i 2 fili 2 filo rosso ÔÇô devi svitare quella vitina togliere il filo rosso e metterne uno nuovo a cui hai applicato quel morsetto con occhiello piccolo 3 filo verde ÔÇô devi dissaldare quel filo (verde scuro quasi grigio ormai) e risaldane uno nuovo facendo attenzione a saldarlo assieme al filetto di rame che esce dalla bobina - svita le 2 viti che tengono la bobina per lavorare meglio Il filo rosso è quello che va anche alla bobina esterna Alta Tensione, quindi va fatto un ponte (bisogna sdoppiarlo); le strade sono 2 1^ fai uscire un solo filo rosso e dentro la scatoletta fai un ponticello sdoppiandolo in 2, uno allÔÇÖimpianto della vespa (serve per lo spegnimento) ed uno alla bobina AT 2^ strada poco dopo lÔÇÖattacco con la vitina (4-5 cm) lo sdoppi in 2 saldandone un altro sul primo e poi isolando bene con del nastro isolante di qualità; così hai già 2 fili da mandare alla scatolina e alla bobina esterna rispettivamente Io ti consiglio la 1^ strada perchè meno connessioni si fanno sotto lo statore e + dura il tutto, però in questo caso se nei carter ci sono 2 buchi per lÔÇÖuscita dei fili, uno dei 2 è buono tapparlo per evitare lÔÇÖingresso di acqua e sporcizia. fili mettili normali da impianto elettrico che durano comunque una vita, se ne hai fregali ad esempio ad un alimentatore di un vecchio PC per i colori l'importante è rispettare ROSSO e NERO il verde (che farai fatica a trovare) io lo sostituisco di solito con il GIALLO/VERDE (filo di terra)..... sezione 2,5mmq basta e avanza, se lo prendi da 4mmq poi fai fatica a metterlo nella scatolina Cita
Andrea78153 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 le puntine sono quell'aggeggio che nella foto ho cerchiato di rosso Le puntine si possono regolare solo con il volano montato agendo sul foro dello stesso, fatto proprio per regolare le puntine il funzionamento meccanico delle putine è questo: il volano ha una "camma" che spinge sul punto segnato con la freccia verde di conseguenza si aprono lepuntine (freccia rossa) per regolarle si svita leggermente la vite cerchiata di blu e sispostano poco poco alla volta per cercare minuziosamente il giusto punto (0,4mm di apertura quando il volano è nella posizione di questa foto (+ o meno) Cita
Renzo39 Inviato 13 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2008 GRAZIE 10000 ANDREA SEI STATO CHIARISSIMO, GRAZIE ANCORA Cita
ramarro75 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 la bobina di sotto ha subito qualche modifica? mi manca il cavo rosso che va al condensatore..... Cita
ramarro75 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 ecco come dovrebbe essere (foto presa in prestito da et3) ti capisco Renzo, perchè io sono afflitto da problemi eletrici, nonostante abbia ricablato per benino lo statore... adesso cammino con una bobina di scorta nello zaino, sarà stata sfiga, visto che ho ricontrollato tutto il circuito... Cita
Andrea78153 Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 giusto! non ci avevo proprio fatto caso Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 13 Giugno 2008 Segnala Inviato 13 Giugno 2008 senza quel filo li manco s'accende Cita
Renzo39 Inviato 14 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2008 hei ragazzi non lo so a me prima mi andava così come in foto... e quando ho fatto la foto ancora non avevo toccato niente... siete sicuri che si debba essere quel filo? Cita
Andrea78153 Inviato 14 Giugno 2008 Segnala Inviato 14 Giugno 2008 potrebbe essere che tu, sotto quel nastro bianco, abbia un filo che si colleghi al filo rosso e che la connessione dalla foto che hai messo non si veda perchè è sotto Cita
Renzo39 Inviato 14 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2008 mmm ... Andrea mi sa che ci vedi meglo te da km di distanza che io da pochi centimetri, anche perchè è l'unica soluzione plausibile... Cita
Andrea78153 Inviato 14 Giugno 2008 Segnala Inviato 14 Giugno 2008 metti una foto anche del "sotto" comunque è come ti hanno detto: senza quello non funziona perchè e proprio quello che da la scinilla Cita
Ospite Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 ma una accensione elettronica no? così ti togli tutti quei problemi e alla fine vieni a spendere meno cmq buon lavoro. Dopo che hai ricablato tutto cioè messo tutti i fili nuovi isolati per bene, se le puntine e il condensatore sono un po' vekkiotti è melgio cambiarli, ti consiglio il condensatore DRT con le puntine platinate (mi sembra sempre drt). Poi bisogna vedere com'è messa la bobina Cita
Andrea78153 Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 ma una accensione elettronica no? così ti togli tutti quei problemi e alla fine vieni a spendere meno cmq buon lavoro.Dopo che hai ricablato tutto cioè messo tutti i fili nuovi isolati per bene, se le puntine e il condensatore sono un po' vekkiotti è melgio cambiarli, ti consiglio il condensatore DRT con le puntine platinate (mi sembra sempre drt). Poi bisogna vedere com'è messa la bobina Non è per contraddirti..... anche l'accensione elettronica è fatta con le bobine poi perchè spendere i soldi per un'accensione nuova e quindi di un volano nuovo con i problemi di cono19 cono 20 quando basta spendere qualche euro per 3 fili nuovi (che si possono trovare anche su qualche elettrodomesitco buttato a casa)?!?!? poi sull'accensione a puntine è anche + semplice regolare l'anticipo, mentre sull'elettronica senza strobo è un casino.... Cita
Ospite Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 Io avevo le puntine e ogni 4 mesi dovevo cambiarle assieme alla bobina e ogni anno o due il condensatore, e tutte le volte soldi e soldi x il meccanico, accensione elettronica cono 19 e non ho mai più avuto un problema. Accensione ovviamente non nuova ma usata e revisionata da me Cita
Andrea78153 Inviato 16 Giugno 2008 Segnala Inviato 16 Giugno 2008 si ma a lui non è che non funziona perchè ha "il fantasma formaggino biricchino" (non sapevo come spiegarmi), ha i fili mezzi distrutti..... Cita
Ospite Inviato 17 Giugno 2008 Segnala Inviato 17 Giugno 2008 sisi ho capito basta solamente del filo nuovo se vuoi fare il perfetto usare i colori originali e uno stagnatore dai renzo dicci come va.. Cita
orcad83 Inviato 17 Giugno 2008 Segnala Inviato 17 Giugno 2008 Secondo me il filo rosso che va al condensatore è messo nello stesso capocorda del giallo, sembra che ci siano due fili! Cita
Renzo39 Inviato 18 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2008 Secondo me il filo rosso che va al condensatore è messo nello stesso capocorda del giallo, sembra che ci siano due fili! esatto, c'è un altro filo che va al condensatore sotto quello giallo. comunque statore rifatto con il cavo di alimentazione di un vecchio pc... tutto a meraviglia, ora devo regolare le puntine, vado un po' a tentativi. ma le devo regolare dal "buco" del volano? perchè non mi riesce molto e tutte le volte devo cavare il volano regolo, rimonto il volano e vedo quanto si distano le puntine. nell'altro modo non mi riesce.... Cita
Ospite Inviato 18 Giugno 2008 Segnala Inviato 18 Giugno 2008 si devi regolarle dall'apertura a fagiolo, guarda sopra andrea ti ha spiegati tutti in modo ottimo Cita
Renzo39 Inviato 21 Giugno 2008 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2008 grazie a tutti ragazzi. statore rifatto con il cavo di alimentezione del computer (i miei amici ancora mi sfottono ) puntine regolate a fagiolo ...penso... fatto sta che ieri ho superato la barriera dei 90 km/h. forse a voi non sembreranno niente, ma io con la mia vespa non c'ero mai riuscito.... grazie a tutti di nuovo!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini