Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sto impazzendo con la parte elettrica della gs 160 seconda serie.

SU tutto una cosa: ho acquistato un commutatore di un'ape, che mi hanno detto essere uguale a quello della GS 160.

In realtà, guardando lo schema elettrico, mi accorgo che il commutatore del GS 160 seconda serie ha 10 poli. quello del prima serie 8.

I fili che resterebbero "spaiati" sarebbero quello del contachilometri e quello delle luci di posizione....

Qualcuno sa darmi lumi? èesiste un commutatore compatibile? grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io montavo prima quello ad 8 poli (sono impazzito per montarlo ma funzionava perfettamente) poi ho trovato quello a 10 e l'ho sostituito.

il problema è che cambia il cablaggio (fili dell'impianto elettrico) tra le due serie. Io ti consiglio di comprare quello a 10 poli ( lo dovresti trovare su Ebay da un venditore che sta in grecia). Se invece vuoi provare come prima cosa ti consiglio di stamparti i schemi elettrici delle due serie che trovi su Scooterhelp.com. Per fare funzionare il tutto, se non ricordo male (ma ho dato un'occhiata agli schemi per rinfrescarmi la memoria) devi unire il rosso che va dalla bobina alimentazione con il rosso del clacson ( nella prima serie uniti nella seconda divisi) e non devi collegare il filo viola che va dal raddrizzatore al commutatore (nella prima serie non c'è) e al suo posto (nel raddrizzatore) devi collegare il filo positivo della batteria ( nella seconda serie è unito al verde per fare posto al viola. Ultima cosa fai attenzione che il filo bianco che va dal devioluci al commutatore non è una massa cioè non è un negativo quindi non unirlo ad altri fili. Segui i colori del commutatore e i colori dell'impianto.

Inviato

Grazie, il commutatore l'ho individuato, o meglio, ho trovato il venditore... ho chiesto se ne aveva disponibili essendo le aste scadute!

Sei stato gentilissimo e mi hai dato delle informazioni utilissime.. proverò!

Grazie mille, è un mondo in cui chi sa le cose fa di tutto per non dirle (non mi riferisco al forum ma alla gente che frequenta i famigerati mercatini), quindi grazie due volte!

Lorenzo

Inviato

ANcora un'informazione:

ho sentito dire che è possibile bypassare la batteria (che mi hanno detto si consuma in fretta) e fare una modifica che consente alla gs di funzionare senza batteria. Il tentativo che ho fatto è stato disastroso: luce molto molto flebile...

ne sai qualcosa in più^ sai dove posso trovare informazioni?

Per tua esperienza, come ti trovi con la batteria?

Grazie ancora

lorenzo

Inviato

purtroppo, devo darti conferma, se la usi poco la batteria si scarica con facilità e finirai per doverla cambiare perchè si guasta. Un'alternativa può essere quella di acquistare a pochi euro delle batterie a secco da 6Volts 4.2 Ah presso negozi che forniscono materiale elettrico per impianti civili (mi sembra vengano usati anche per i cancelli elettrici).

Eliminare la batteria è possibile, ma non semplice, ma devi stravolgere l'impianto in quanto la GS funziona a spinterogeno, a differenza di altre vespe anni 60 in cui la batteria era "un'aggiunta". Conosco diversi che l'hanno fatto, in genere montano un interruttore separato per lo speglimento.

Ti avviso che se l'impianto non funziona perfettamente e non ricarica la batteria (può dipendere o dal raddrizzatore o dalla bobina alimentazione) una volta che la batteria si scarica (anche a motore acceso, come nelle auto quando non funzione l'alternatore) rimarrai in panne.

Nella mia 160 GS, prima del restauro era senza batteria, dopo l' impianto era perfetto con la batteria che si ricaricava. Purtroppo, non usandola, pur avendo staccato i fili la batteria (nuova) dopo alcuni mesi l'ho trovata scarica. Probabilmente andrà sostituita.

regolati di conseguenza, io non so se consigliarti in un modo o nell'altro.

Mi spieghi meglio cosa hai fatto per farla funzionare senza batteria? perchè se ricordo bene va sostituita anche la bobina esterna di accensione.

Inviato

Mi pare, in fase di montaggio, di aver semplicemente collegato il filo rosso della bobina con il giallo che esce dallo statore.. e la Vespa andava in moto.

Senza sostituzione della bobina.

è normale o c'è qualcosa che non va?

Grazie

Inviato

Se hai lo statore con i fili colore originale, il giallo dovrebbe essere quello delle due bobine luce, che va fino al commutatore. dalla bobina alimentazione escono due fili neri che vanno fino al raddrizzatore, il quale trasforma la corrente da alternata a continua e carica la batteria.

Le luci di posizione e il clacson (6v corrente continua) sono alimentati dalla batteria mentre le luci grandi (anabbagliante/ abbagliante) funzionano a motore acceso in quanto alimentati dalle due bobine luce con il filo giallo.

Ecco perchè pur riuscendo a metter in moto le luci mandano una luce fioca.

Quindi se decidi di esludere la batteria, devi modificare l'impianto e, se non ricordo male, non è solo una questione di collegamento dei fili che escono dallo statore.

Bisognerà esludere il raddrizzatore, cambiare il clacson da c/c a c/a, la bobina alta tensione esterna invece credo può rimanere, non sono sicuro invece per quella di alimentazione interna (due fili neri che vanno al raddrizzatore), forse è questa che va cambiata. poi è tutta una questione di collegamenti.

Inviato

sì, hai ragione, per escludere la batteria bisogna rivoluzionare tutto l'impianto elettrico!

Meglio la prima strada.. il problema è che senza il suo commutatore a 10 poli non funziona, e io non riesco a trovarlo da nessuna parte! :-(

Inviato

fino a poco tempo fa lo vendeva su Ebay in grecia il negozio HELL IN SHOP gestito da athens-olympicgames-2004. Io l'ho comprato alcuni mesi fa. Prova a fare qualche tentativo via email per vedere se ne ha ancora qualcuno, non si sa mai.

Se hai il commutatore ad 8 poli, funziona lo stesso, devi collegare i fili come ti ho detto sopra. li hai stampati gli schemi elettrici che ti avevo consigliato?

Inviato

sì, ma c'è qualcosina che non funziona!!!!! non riesco a capire il perchè! Il venditore l'ho contattato ma non mi risponde più, dopo avermi mandato una mail in cui diceva che doveva verificare la disponibilità!

gli schemi elettrici li ho scaricati, grazie, sei gentilissimo!

Inviato

ciao,

ho appena visto che il greco ha messo in vendita il commutatore che cerchi al prezzo di 95 euro. Se non ricordo male l'avevo pagato meno di 70 euro, però ti consiglio di prenderlo perchè non si trova facilmente e quando lo cercavo qualcuno lo ha pagato intorno a 100 euro usato. Il greco aveva molto materiale SIEM (fanali, interruttori ecc) e visto le richieste ha man mano aumentato i prezzi.

Inviato

Tornando sul discorso batteria,

io ho il GS da più di tre anni e non ho mai avuto alcun tipo di problema.

Se l'impianto lavora come si deve (raddrizzatore soprattutto), è quasi eterno.

Io ho solo rabboccato di acqua distillata le celle a marzo di quest'anno (erano completamente vuote) e ricaricato la batteria.

Parte sempre al primo colpo!!

Sarà che sono per l'originalità, ma sconsiglio di fare modifiche che snaturano il mezzo e pasticciano l'insieme.

Inviato

Sono d'accordo con midelt, alla fine ho fatto tutto originale e ho acquistato il famoso commutatore a 10 poli su ebay dal tipo greco che me l'ha messo un po' caro (65 euro) ma non carissimo (ai mercatini ne avevo visto uno, di cui non si garantiva il funzionamento) a 130 euro. Peraltro si tratta di un ricambio SIEM dell'epoca, davvero bellissimo.

La modifica, per rispondere a Tommy64 che ringrazio per tutte le informazioni che mi ha dato, non l'ho fatta alla fine. E ho anche capito perchè con i tuoi suggerimenti non mi funzionava l'interruttore a 8 poli: semplicemente non era quello del GS ma dell'Ape.

Grazie, ancora a tutti, il mio Gs è pronto per partire!!!!!!!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...