rablo Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Inviato 20 Luglio 2008 Soggetto: 50R del 1971 (con il logo davanti esagonale) Smontando il pedale del freno ho scoperto il pedale è marchiato piaggio ma con il simbolo quadrato non quello esagonale, ho scoperto che anche molti pezzi del motore sono marchiati piaggio con il logo "vecchio" quadrato..... Come è possibile tutto cio' ? La domanda è: Anche se una moto... anzi una VESPA (che non è una moto ma molto più) davanti ha il marchio piaggio esagonale puo' avere i pezzi di fabbrica con il logo vecchio ????? Cita
Scornacchia Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Inviato 20 Luglio 2008 io so che alla piaggio non buttavano niente lo riutilizzavano su modelli successivi Cita
ramarro75 Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Inviato 20 Luglio 2008 non sono neanche insoliti gli ibridi inspiegabili, tipo quelli a cavallo di due serie, cerchi, motori e pezzi vari... quindi tutto è possibile... leggende metropolitane narrano che la special revaival anni 90 sia stata fatta con tutti pezzi di "recupero" in magazzino! Cita
rablo Inviato 20 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 20 Luglio 2008 ahuauhhauuhahua che storie.......... Cita
Andrea78153 Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Inviato 20 Luglio 2008 io ho dei carter che hanno entrambe i loghi Cita
Shadow Inviato 20 Luglio 2008 Segnala Inviato 20 Luglio 2008 ma tutti i costruttori non solo la Piaggio fanno queste cose... capita anche con le auto a cavallo di due restyling trovare pezzi marchiati diversi, questo perche' i componenti vengono fatti da fornitori esterni e ne fanno grandi quantita' quindi che dovrebbero fare buttare tutto all'improvviso, non e' molto sensato. Cita
Spiky Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Inviato 21 Luglio 2008 Oggi le vespe hanno assunto importanza storica e qualsiasi cosa è fonte di interesse, ma negli anni '70-'80 sulle Vespe ne sono state fatte di tutte e di più. Se andavi da qualsiasi meccanico di zona e gli chiedevi di sostituirti il pedale del freno facendo attenzione al "logo" prima si metteva a ridere, poi ti mandava a quel paese .... Gli stessi "noi" ragazzi al tempo squatrinati nel DNA quando sostituivamo un pezzo perchè si rompeva quasi sempre si acquistava usato dall'amico / dell'amico (non c'era Internet) oppure ricambi super aftemarket che cosatavano molto meno degli originali. Quindi sono passati 30 anni e non possiamo stupirci di quello che oggi troviamo montato sulle Vespe che riusciamo a reperire. ... Dalle mie parti era nota una "cantina" dove le Vespe entravano in un modo e ne uscivano di altro colore e con "nuovi" documenti !!! e sai quante ne sfornavano alla settimana ??? .... poi c'era un meccanico si chiamava Alfio (...chissà che fine ha fatto) aveva dietro un magazzino in cui trovava qualsiasi ricambio !!!! usato .... e ti montava quello che trovava, al max gli ci dava una ripulita. ..... negli anni '80 (a Roma) la vespa che andava per la maggiore era lo Specialino colore bianco, la quale doveva necessariamente riportare segni di battaglia tipo scoccate per impennate, scorticature ed adesivi quasi a fare sparire la vernice, più pezzi mancavano e più erano "vissute", belle ed apprezzate l'unico accessorio ufficialmente riconosciuto poteva essere il parabrezza ma anche quello personalizzato e riempito di adesivi. Non voglio fare amarcord, però è necessario puntare l'attenzione a quello che era ed a come veniva trattata la Vespa in quegli anni del resto ne circolavano talmente tante che nessuno faceva caso a certi piccoli particolari... era "l'unico scooter che circolava" (non c'erano i plasticoni giapponesi) e l'unico ufficialmente riconosciuto dai giovani del tempo. Io personalmente ho quasi sempre avuto oppure usato vespe e solamente negli ultimissimi tempi ho scoperto la differenza tra il logo esagonale e quello rettangolare.... prima nessuno proprio ci faceva caso. Ciao Spiky Cita
mahros Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Inviato 21 Luglio 2008 io ho una 50 R del 70 i cui carter hanno la fusione marchiata vecchia rettangolare ma con punzonatura posteriore esagonale,la cosa + strana di questo telaio sono le pedane,listelli in alluminio come la L e non risaldati ma originali,anche il piatto bobine era marcato rettangolare Cita
Spiky Inviato 21 Luglio 2008 Segnala Inviato 21 Luglio 2008 E' chiaro che mamma Piaggio anni '70 prima di rifare le fusioni dei carter smaltiva quelle che aveva in magazzino.... per chissà quanti pezzi !!!. La punzonatura di motore e telaio veniva fatta alla fine dell'assemblaggio poco prima che la vespa uscisse dalla fabbrica, quindi niente di strano se il carter è marchiato rettangolare (rimanenza di magazziono) e poi punzonato qualche anno dopo con il logo esagonale. Qualcuno comunque sostiene che i carter più vecchi (quelli con lo stemma rettangolare) sono migliori perchè fusi con un alluminio nettamente superiore. Addirittura i ricambi after market uscivano in commercio con il logo Piaggio, quindi oggi il caos è totale. Ad un certo punto la Piaggio fece causa a tutti per bloccare la produzione utilizzando il logo Piaggio. Ciao Spiky Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini