Vespa-siano Inviato 30 Luglio 2008 Segnala Inviato 30 Luglio 2008 Buongiono come da titolo vorrei cominciare il restauro di una pk 50 xl, al momento sono munito di attrezzi da officina meccanica al massimo ho una levigatrice, ma nessuna sabbiatrice. Esiste un metodo per sverniciare con la stessa qualità della sabbiatrice? insomma posso farne a meno ed avere la stessa qualità? siccome ho gia parlato con il mio carrozziere (un mio parente) che mi disse già in anticipo che la passata di vernice l'avrebbe fatta lui ma per mancanza di tempo la dovevo smontare e preparare io. Bhe nulla di piu conveniente Qualche idea? grazie. Cita
feba Inviato 30 Luglio 2008 Segnala Inviato 30 Luglio 2008 trapano con spazzole metalliche, oppure sverniciatore chimico. Cita
Vespa-siano Inviato 30 Luglio 2008 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2008 grazie sei stato un fulmine penso le spazzole metalliche siano ideali provvedero all'acquisto Cita
mahros Inviato 30 Luglio 2008 Segnala Inviato 30 Luglio 2008 io combinerei i 2 sistemi,sverniciatore a base d'acqua e spazzole,se non hai troppi strati di vernice te la cavi in poco tempo Cita
feba Inviato 30 Luglio 2008 Segnala Inviato 30 Luglio 2008 Alcuni usano anche il calore, ma non ho mai provato Cita
andrea911 Inviato 30 Luglio 2008 Segnala Inviato 30 Luglio 2008 Che tipo di spazzole metalliche e sverniciatore a base d'acqua occorre comprare. Cita
Scornacchia Inviato 31 Luglio 2008 Segnala Inviato 31 Luglio 2008 un buon sverniciatore chimico paglietta di ferro spatolino e tanto oglio di gomito cmq un sabbiatore professionista con meno di 100 euro te la fa, solo con il materiale se ha metà della spesa Cita
VespaSicilia Inviato 31 Luglio 2008 Segnala Inviato 31 Luglio 2008 se hai molti strati di vernice ti consiglio di darci una passata con il cannelllo in modo da far sciogliere uno strato e poi vai di carta vetrata grana grossa,.........e poi vai diminuendo fino a carta abrasiva Cita
belloccio Inviato 21 Agosto 2008 Segnala Inviato 21 Agosto 2008 per come è fatto il telaio della vespa con una levigatrice orbitale riesci a fare tutte le parti esterne abbastanza bene, in tanti posti ci si va a mano alla vecchia maniera.. so cosa vuol dire e alla fine basta che la superficie si liscia senza ammaccatura o scalini di vernice mezza tolta, non è necessario arrivare al ferro ovunque. in ogni caso, sverniciata o carteggiata, io dò sempre una mano di fondo abbastanza grassa, così la posso ricarteggiare nei punti con qualche imperfezione prima di dare la mano di vernice buona. Cita
screecit Inviato 22 Agosto 2008 Segnala Inviato 22 Agosto 2008 Un buon sverniciatore chimico, quale è? Alcuni esempi. Lo sverniciatore a besa d'acqua com'è invece? Ringrazio e saluti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini