Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti vespa px125 83 da quando ho bruciato e sostituito i dischi della frizione la vespa nn parte più come una volta,a volte si accende dopo 1 o 2 colpi altre volte mi fa sudare 7camicie,cosa potrebbe essere successo?

sul pedale di accesione nn sento più la stessa compressione, a volte scende giù troppo rapidamente, ma la frizione e nuova, potrebbero essere le fasce del pistone usurate?

io ho smontato anche il cilindro ma cosi a occhio nn notavo niente di strano.

come faccio a riconoscere se le fascie sono andate?

grazie mille a tutti

alex

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

8) Da come tu descrivi, forse hai il cavo che schiaccia la frizione troppo tirato

allentalo un po' e vedi,le fasce del pistone di solito si usurano dopo moltissimi km.percorsi o vengono danneggiati causa scaldata.ciao

Inviato

hai tenuto a bagno nell' olio i dischi della frizione almeno un giorno prima di sostituirli ?

hai lasciato 3-4 mm di gioco della leva frizione senza che l' asta si muova ?

Prova a verificare 'ste cose e facci sapere

Saludos

Inviato

I DISCHI SONO STATI MESSI A BAGNO O LASCIATO UN PO DI GIOCO NELLA LEVA FRIZIONE,

SMONTANDO LA CANDELA LA TROVO SEMPRE NERA E SPORCA DI OLIO,MA PRIMA NN LO FACEVA,

POTREBBE DIPENDERE DAL FATTO CHE HO BRUCIATO LA FRIZIONE CON CONTINUE SFRIZIONATE

PER RIENTRARE DA UN VIAGGIO IN CUI AVEVO ROTTO IL CAVO DELLE MARCE?

FATEMI SAPERE

GRAZIE A TUTTI

Inviato

hmmmm i paraolio come sono ? non e' ke sono partiti .

prova a superare di poco il livello max dell' olio cambio, e vedi se dopo pochi km svitando non ne esce piu' te lo stai bruciando , ergo sono i paraolio, altrimenti ..... altrimenti ..... beh altrimenti ci faremo venire una qualche altra idea

Saludos

Inviato

i paraoli sono nuovi sono stati cambiati ad inizio estate. i problemi principali sono 2 uno scarsa compressione,l'altro si ingolfa subito.

datemi qualche altro consigno vi prego

grazie mille a tutti

alex

Inviato

Guarda se hai sfiammate nere sui lati del pistone, o se addirittura e' tutto nero.

se si le fasce sono andata , soprattutto nel secondo caso

la candela sara' nera immagino, di che colore e' il fumo allo scarico ?

saludos

Inviato

ho cambiato l'ho spillo e il gallegiante del carbutatore e continua a ingolfarsi.

pero o notato una cosa,che l'ultima volta che ho tolto il valano nn avendo l'estrattore ho

bucato leggermente il carter con il cacciavite,potrebbe dipendere da quello la scersa compresione?

fatemi sapere aiuto

alex

Inviato

un apertura di circa 3-4 mm sul carter lato gruppo termico.

il livello del olio nn so se si abbassa notevolmente, pero ogni mattina trovo una gocciolini in terra

di olio che proviene dal cavo della frizione.

come faccio a capire se il livello dell'olio si abbassa notevolmente?

grazie mille fammi sapere

ciao

alex

Inviato

SE ENTRA ARIA NEL MOTORE DOVUTO A QUEL BUCO,COSA POTREBBE SUCCEDERE?

SE QUALCUNO LO SA MI FACCIA SAPERE.

GRAZIE MILLE

CIAO

ALEX

Inviato
SE ENTRA ARIA NEL MOTORE DOVUTO A QUEL BUCO,COSA POTREBBE SUCCEDERE?

SE QUALCUNO LO SA MI FACCIA SAPERE.

GRAZIE MILLE

CIAO

ALEX

In teoria appena accendi la vespa dovrebbe schizzare verso il fuorigiri, con il rischio di grippare subito....

Mi è successa la stessa cosa con una PK50 ma in maniera diversa...(nel mio caso è un X-files ancora irrisolto, vespa in moto senza carburatore e serbatoio....PAURA...!!!!!)

ciao

Inviato

Oppure quando è fredda fatica molto ad accendersi. Comunque è decisamente meglio che qualsiasi buco tu abbia creato lo faccia riparare al più presto perchè non è bello che i carter abbiano buchi!!! Basta che lo porti a far saldare. Te la dovresti cavare con una giornata di lavoro per smontare e rimontare e una ventina di euro per la saldatura

Inviato

questa e la foto del carter forato ditemi cosa vi sembra, potrebbe dipendere da questo la scarsa compresione?

fatemi sapere

aspetto risposte

grazie mille a tutti

alex

carter_164.jpg.ccc589efc2230fc4196e27a93

carter_164.jpg.d0f07736fc114eb5c6d276313

carter_164.jpg.594c9fe83d80693e4537735b1

carter_164.jpg

carter_164.jpg

carter_164.jpg

carter_164.jpg

carter_164.jpg

carter_164.jpg.3b582c648d4de90ef1c3eb02b

Inviato

NESSUNO SA DIRMI SE QUEI BUCHI POSSO INFLUIRE SULLA POCA COMPRESSIONE DELLA VESPA?

FATEMI SAPERE

AIUTO

ALEX

Inviato

8) Con una fessura del genere sul carter devi aspettarti tutte le anomalie possibili, io ho avuto una special che aveva una piccola lesione sul carter, e siccome non si vedeva talmente era fine e piccola io ci sono diventato matto, non riuscivo ad avere un motore che girasse tondo, ho smontato e rimontato

cambiato il possibile e immaginabile, finche' stufo ho venduto la vespa,il nuovo acquirente ha aperto il motore e non so come si e' accorto che c'era una lesione vicino dove viene fissato il magnete,quindi se vuoi un consiglio

prima risolvi il problema del buco, e poi puoi costatare se persiste ancora la mancanza di compressione.Ciao

Inviato

Ogni motore che si rispetti deve inspirare solo dal carbutatore ed espirare solo dallo scarico.

Qualsiasi altro refolo che entri o esca da altri interstizi peggiora il rendimento termico o può anche grippare se è magro. ciao m.

Inviato

Ogni motore che si rispetti deve inspirare solo dal carbutatore ed espirare solo dallo scarico.

Qualsiasi altro refolo che entri o esca da altri interstizi peggiora il rendimento termico o può anche grippare se è magro. ciao m.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...