Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho ricevuto in regalo una vespa 160gs del '63... mi è stata regalata dalla moglie del proprietario che è deceduto da più di 20 anni... la targa è in ottimo stato ed il libretto appena riconoscibile... Ho rinvenuto al suo interno un pass di proprietà in cui l'acquirente non risulta essere il defunto e tanto meno la moglie forse è quello che l'ha venduta a loro nel 1980... ricapitolando A vende a B con regolare pass B vende a C senza passaggio la moglie di C regala dopo più di 20 anni di possesso la vespa a D...

Domanda: "Se D fa una visura al PRA e risulta ancora intestata a B e quest' ultimo non volesse saperne di fare passaggi... come funziona la cosa ???"

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

(E' un passaggio fatto dal notaio che dice che A vende a B per 10.000 lire la vespa in questione con le marche da bollo dell'epoca) quindi se faccio la visura molto probabbilmente è intestata ancora a B... Se tipo vado da questo e mi dice sta intestata a me e la rivoglio oppure na cosa tipo io il passaggio non lo voglio fare??? voglio capire: l'intestatario è B su quell'atto ma è più di 30 anni che non la vede, pure se risulta dal PRA che diritti ha sul mezzo??? ha più diritti della moglie di C che l'ha tenuta 30 anni????

Inviato

Fai la visura al PRA e vedi cosa risulta. Ma stai tranquillo, gli atti di vendita non scadono MAI, possono solo essere superati da uno successivo, perciò la vera proprietaria è la moglie del defunto, intestatario dell'atto di vendita.

Ciao, Gino

Inviato

CiPiRAT mi sa che non hai capito l'atto di vendita è stato fatto fra due sog precedenti al defunto e alla moglie... quindi è molto probab che risulti intestata ancora a quello dell'atto di vendita che è ancora in vita ma l'ha ceduta senza atto al defunto 30 anni fa...

Inviato

secondo me è radiata al 99%, a meno che il cedente non abbia continuato a pagare i bolli per un mezzo che non possedeva più!

In ogni caso nessuno di quelli che ti hanno risposto capisce la tua reticenza ad effettuare una visura, prima di arzigogolare su tutto l'alfabeto!

Inviato

salve ragazzi.... ieri mi sono recato al pra di FR per la visura... la risposta è stata questa: la targa è UD..... a noi non risulta nulla quindi si deve chiedere una visura direttamente a Udine oppure mi devo recare a quello di isernia dove era residente il vecchio proprietario (deceduto)perchè forse a loro risulta qualcosa... se anche a loro non risulta nulla mi hanno detto di chiedere direttamente ad Isernia di farsi mandare la visura da Udine... Che ne pensate????

Inviato

Penso che all'impiegato di FR non gli va di lavorare. Poteva fare una richiesta direttamente lui al PRA di Isernia o a quello di Udine e farsi mandare tutto per fax. Prova a tornarci e vedi se c'è un altro impiegato e chiedi a lui o al direttore.

Ciao, Gino

Inviato

Buongiorno! sono appena stato al PRA di Isernia anche a loro non risulta nulla... mi hanno detto di tornare lunedì mattina che contattano Udine...BHO! a me pare na cosa strana devo richiedere la visura al PRA di udine quando la vespa è in provincia di isernia almeno dal '74 data del documento notarile che è in mio possesso... se mi risulta che nel '63 era intestata a tizio io che me ne faccio... posso andare mai a udine a chiedere il pass a quello!? che impiccio se voi ci capite qualcosa siete bravi ;)

Inviato

L'atto di vendita quasi sicuramente non è stato registrato (nel 1980, e sino a tutto il 1992, si doveva reimmatricolare i veicoli che venivano comprati fuori provincia, mentre questo ha ancora la targa originale), quindi la vespa può benissimo non essere MAI transitata per il PRA di Isernia.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie lorenz ti faccio sapere dopo lunedì... aspetto prima di vedere cosa fanno

infatti per il pra di isernia non è mai passata loro non ne hanno tracce...

GiPiRat cosa devo fare ora secondo te???

Al PRA di udine risulterà sicuramente ma che cosa me ne faccio del primo intestatario?

Inviato

Ciao GiPiRat, oggi ho fatto fare tramite il PRA di IS la visura a Udine e mi hanno mandato un fax nel quale ci sono tutti idati della mia vespa e c'è scritto che è stata radiata d'ufficio nel 1987... dal fax si evince ovviamente chi è stato il primo proprietario... il quale da 3 anni è deceduto... Al momento ho in mio possesso la certificazione di Udine, il libretto deterioratissimo e la targa in buone condizioni... cosa mi consigli di fare? P.S. ho dato uno sguardo al link che mi hai postato ma credo sia meglio che tu mi segua passo passo Grazie

Syrus se non ne salto fuori la vespa me la tengo come complemento d'arredo ma non la vendo a NESSUNO! :)

Inviato

Meglio così! Il post segnalato dice tutto quello che c'è da fare e la scrittura privata di compravendita puoi farla con chi te l'ha regalata direttamente allo sportello STA del PRA, oppure con un parente o un amico.

Ciao, Gino

Inviato

Prendo ad esempio la situazione di GS160 per fare una domanda.

Mettiamo caso che ti regalano una vespa radiata d'ufficio e si riesce a risalire al fatto che l'ultimo proprietario è purtroppo per lui deceduto. Si fa una vendita fittizia con un conoscente o un parente e ci si intesta la vespa. Ma se un erede diretto del defunto (un figlio ad esempio) facesse una denuncia di furto del mezzo cosa succederebbe? In teoria avrebbe il titolo per poterlo fare no? Magari si ricorda la targa e chiedendo un estratto cronologico al PRA potrebbe dimostrare che la vespa era di suo padre.

Come funzionano le cose in questi casi? Non è meglio fare la compravendita con un erede diretto del vecchio proprietario per non avere problemi di sorta?

Inviato

Persino l'ultimo intestatario deve fare un'autocertificazione con firma autenticata per dichiarare che un veicolo radiato o demolito è ancora di sua proprietà, proprio perchè, quando non sono iscritti regolarmente al PRA, i veicoli possono passare di mano come se fossero soprammobili, senza alcuna formalità. Se un erede dovesse fare una denuncia di furto, non avrebbe alcun valore se fosse fatta ad anni di distanza dalla radiazione/demolizione e si possa dimostrare che la vespa, nel frattempo, è passata di mano in mano. Questo è uno dei motivi per cui è sempre consigliabile fare una scrittura privata di compravendita quando si compra un veicolo, anche se radiato/demolito (oltre al fatto che è indispensabile per rimetterlo in circolazione!).

Insomma, la prova per dimostrare che è stato veramente rubata è a carico del denunciante.

Ciao, Gino

Inviato

Come prima cosa voglio ringraziare automan73 per aver postato questa domanda ed invito tutti quelli che hanno domande intelligenti a farle...

GiPiRat farò come hai detto... come prossimo passo la scrittura di compravendita... volevo solo porti una domanda: il mio caso tra quelli elencati nel link non c'è... come mi devo comportare per i documenti del mezzo?? il mio caso è questo: ho solo targa e libretto (ultradeteriorato tipo mangiato dai topi si fatica persino a capire che è un libretto :)) e niente foglio complementare... vado avanti considerando di avere solo la targa oppure sto libretto "ultraucciso" serve ancora a qualcosa???

Inviato

devi fare l'iscrizione al RS... sennò non combini nulla con l'atto di vendita! (per carità, puoi pure farlo, ma non ti servirà granchè)

se il libretto è leggibile va bene, pourchè i dati siano visibili, valuta tu!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...