ellep34 Inviato 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato 6 Ottobre 2008 Chiamatemi incompetente....chiamatemi sciocco.... il mio polini una volta rettificato perdeva dalla testa un po' troppo piu' di prima..............cio pensato un po..Silicone Saratoga ad alte temperature L'ho messo verso l'esterno del bordo della testa visto che premendo si distende e cosi facendo non arriva sul pistone..... messo ....stretta la testa...... tolta il giorno dopo e non era arrivato il silicone nella camera di scoppio.....quindi pulisco il tutto con un prodotto della saratoga che non ricordo il nome lo rimetto il silicone aspetto 24 ore il tempo per indurire come si deve...............................e ora va una favola non perde.... ed ha recuperato un po' in compressione..................... un po maccheronica come cosa----ma da buon italiano funziona............e mi piace perche cosi non spessoro la testa e quindi non l'alzo Cita
matteoinfanti Inviato 6 Ottobre 2008 Segnala Inviato 6 Ottobre 2008 ...com'è il motto dei marines? (dal film full metal jacket) .....Improvvisare-adattarsi-raggiungere l'obbiettivo!....... Cita
ellep34 Inviato 6 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2008 LE CORATTERISTICHE DEL SILICONE Silicone appositamente studiato per essere utilizzato a temperature da -60°a 350┬░. Ideale per la sigillatura negli impianti di condizionamento, di riscaldamento ed a contatto con le tubazioni da trasporto fluidi di caldi, ferri per stirare, forni e altri simili................................Direi che non fa una piega Cita
cispugliaio Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Quello rosso per le stufe? è mostruosamente efficace! Cita
Seba_t16 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 brao! anche se il recupero in compressione è un po azzardato... forse è derivato più da una senzazione di lavoro ben fatto che da un reale aumento. del resto, se la testa avesse sfiatato con tanto di perdita di compressione ...1, nn avresti risolto con nessuna pasta al mondo, e 2, avrebbe tirato di quelle fucilate assurde. anche io metto una pasta sigillante di cui nn ricordo il nome sulle teste polini, proprio per evitare quel fenomeno Cita
frullametalli Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 2, avrebbe tirato di quelle fucilate assurde. cosa intendi x fucilate?? Cita
M944 Inviato 8 Ottobre 2008 Segnala Inviato 8 Ottobre 2008 Io ODIO la pasta rossa!!!!. Per le mie teste do una pelata su piano di riscontro e...FINORA (MI TOCO SOTTO..) hanno SEMPRE STAGNATO. Ragazzi se la testa e l'accoppiamento del cilindro non vanno bene la pasta rossa, nera, fuxia o blu che sia... NON RISOLVONO NIENTE, perche con la compressione la fa saltare gia alla prima pedalata di accensione. Parere personale Cita
bepi888 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Anche o sono daccordo con M944,nn ho mai chiuso un motore con paste varie.... !!!e non perdo mai una goccia!!Guarnzioni giuste se no vuol dire che c'è qualche problema...quindi qualcosa da risolvere!! Cita
ellep34 Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 ora smonto e vedo se la pasta si e' staccata....se ha perdite ^^^ Cita
tigro11 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 ora smonto e vedo se la pasta si e' staccata....se ha perdite ^^^ bisogna portare i piani perfetti,altra cosa da non sottovalutare,la testa va tirata con chiave dinamometrica è non "a polso"dato che la testa è di alluminio,se si tira troppo si imberla. Cita
Seba_t16 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 2, avrebbe tirato di quelle fucilate assurde. cosa intendi x fucilate?? quando la testa sfiata, per prima cosa hai uno smagrimento indotto, in quanto, per quanto poco c'è una trafilamento con l'ambiente esterno. questo cre della scacche di benzina/aria che detonanano in maniera anomala, trovando sfogo attarverso la tetsa imbarcata. quando si verifica sta cosa la testa fa sbuffi sordi, tipo quando senti sparare nei film. la tetsa polini in generale, è sottile e di scarsa qualità, e per quanto poco, perde un po di oliaccio nero dalla parte dello scarico. è un problema abbastanza conosciuto ed inevitabile. anch'io spiano sempre le teste prima di rimontarle, ma gocciolano sempre un po. allora ho cominciato a mettere un po pasta (nn la rossa, ma va bene anche quella) e la testa nn gocciola più niente. ripeto, se la testa è imbarcata, nn esiste pasta che tenga. alla prima accensione se ne va e nn abbiamo risolto niente. la pasta è solo un ausilio per evitare la brodaglia nera da teste comunque dritte. è come l' OR sulle teste malossi. l'o-ring nn fa tenuta per la compressione, fa solo da guarnizione per la brodaglia Cita
uferrari Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 Anch'io ho usato con successo la pasta siliconica (nera però) per evitare i piccoli imbrattamenti. Adesso uso la Loctite 510 che è molto più specifica Cita
ellep34 Inviato 9 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 RAGAZZI A ME NON TRAFILA COME PRIMA SOTTO E' PULITA LA TESTA....BOOO...A ESPERIENZE PERSONALI..FIN ORA MI TROVO BENE Cita
tommiv Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 2, avrebbe tirato di quelle fucilate assurde. cosa intendi x fucilate?? quando la testa sfiata, per prima cosa hai uno smagrimento indotto, in quanto, per quanto poco c'è una trafilamento con l'ambiente esterno. questo cre della scacche di benzina/aria che detonanano in maniera anomala, trovando sfogo attarverso la tetsa imbarcata. quando si verifica sta cosa la testa fa sbuffi sordi, tipo quando senti sparare nei film. la tetsa polini in generale, è sottile e di scarsa qualità, e per quanto poco, perde un po di oliaccio nero dalla parte dello scarico. è un problema abbastanza conosciuto ed inevitabile. anch'io spiano sempre le teste prima di rimontarle, ma gocciolano sempre un po. allora ho cominciato a mettere un po pasta (nn la rossa, ma va bene anche quella) e la testa nn gocciola più niente. ripeto, se la testa è imbarcata, nn esiste pasta che tenga. alla prima accensione se ne va e nn abbiamo risolto niente. la pasta è solo un ausilio per evitare la brodaglia nera da teste comunque dritte. è come l' OR sulle teste malossi. l'o-ring nn fa tenuta per la compressione, fa solo da guarnizione per la brodaglia IO IL MALOSSI, 210, TESTA TONAZZO X MALOSSI 210, MONTO LA GUARNIZIONE OR SULLA TESTA FORNITA DA MALOSSI, PERO LA MARMITA SIMONINI CROMATA A SPRUZZI D OLIO NON E UNA COSA ESAGERATA, MA DA FASTIDIO, E PROVENGONO DALLA TESTATA, DOVE LA DEVO METTERE LA PASTA SILICONICA?? SOTTO LA GUARNIZIONE OR, O METTERLA DIRETTAMENTE SULLA TESTATA?? GRAZIE, IL MALOX E DAVVERO FORMIDABILE ACCOPIATO CON LA SIMONINI, TI DA UN ALLUNGO STREPITOSO, I 2 ARRIVA A 70 KM IN 3 A 100 KM, IN 4 ARRIVA A 120, MI BASO SU QUELLO CHE SEGNA IL CONTAKILOMETRI SIA CHIARO, PENSARE CHE QUANDO IL MIO P200E ERA ORIGINALE A FATICA ARRIVAVA A SEGNARE 100KM ORARI IN 4, PERO IL STELLITARE MI DAVA 104 KM, ORA DEVO PROVARE SE I 120 SEGNATI DAL CONTAKILOMETRI SONO REALI CON IL SATELITARE, APPENA AVRO TEMPO VE LO SAPRO DIRE QUANTO MI DA IL STELLITARE CIAO Cita
Seba_t16 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 sei sicuro che gli schizzi nn arrivino dal collettore? Cita
Seba_t16 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 la pasta mettila sopra la base d'appoggio del cilindro Cita
Seba_t16 Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 no, metti la pasta sulla base d'appoggio del cilindro, e poi fissi la testa con l'oring già infilato in sede. dovrebbe essere sufficiente Cita
tommiv Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 MA SE PERDE DALLA TESTATA.. ALLA BASE DEL CILINDRO E ASCIUTTO, LA PERDITA PROVIENE DALLA TESTATA NON SALLA BASE DEL CIINDRO.... Cita
tommiv Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 SCUSA ORA O CAPITO , O LETTO MALE, SCUSA CAPITA HEHEHE Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Stucco dopo il fondo acrilico...
Da Mircoso, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini