Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Con cosa posso verniciare l'interno del serbatorio?

Non presenta ruggine ma il rivestimento attuale ha alcuni piccoli graffi che, non vorrei, fosserero il punto di inizio per la ruggine con conseguente intasamento rubinetto e carburatore.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Concordo con formichino, l'importante è non tenerlo per tanto tempo vuoto (che ne so...per mesi!).

L'olio contenuto nella miscela unge le pareti proteggendo il metallo dalla ruggine.

Inviato

teoricamente l'olio...ma anche il fatto che ci sia benzina dentro e che nn sia a contatto diretto con aria. Diciamo che il processo di formazione della ruggine è molto molto molto molto lento.

Inviato

non so che protezione abbiano i serbatoi, forse una specie di zincatura.

Cmq vernice non credo tu ne possa mettere, la benzina si porterebbe via tutto.

Sin quando c'è carburante non hai problemi, sottrae spazio all'aria e il processo di ossidazione che produce la ruggine non può iniziare.

L'olio non c'entra nulla.

Inviato

Sin quando c'è carburante non hai problemi, sottrae spazio all'aria e il processo di ossidazione che produce la ruggine non può iniziare.

L'olio non c'entra nulla.

Se la vespa rimane ferma per 10 anni con metà serbatoio di miscela, la ruggine si forma ugualmente.

In ogni caso c'è comunque aria, quindi ossigeno, quindi tendenza a formarsi ruggine.

La vespa in movimento fa si che la benzina lavi continuamenti le pareti interne del serbatoio.

Se poi c'è olio, meglio ancora, perchè si crea una patina che isola la lamiera nuda dall'ossigeno evitando il formarsi della ruggine.

Inviato

Sin quando c'è carburante non hai problemi, sottrae spazio all'aria e il processo di ossidazione che produce la ruggine non può iniziare.

L'olio non c'entra nulla.

Se la Vespa rimane ferma per 10 anni con metà serbatoio di miscela, la ruggine si forma ugualmente.

In ogni caso c'è comunque aria, quindi ossigeno, quindi tendenza a formarsi ruggine.

La Vespa in movimento fa si che la benzina lavi continuamenti le pareti interne del serbatoio.

Se poi c'è olio, meglio ancora, perchè si crea una patina che isola la lamiera nuda dall'ossigeno evitando il formarsi della ruggine.

1) se lasci la vespa ferma per 10 anni cerca di proteggere il serbatoio con prodotti oleosi.

2) al limite lasciala col pieno; non troverai molto di benzina dopo 10 anni, ma almeno si eviterà la ruggine.

Non ci voleva molto a capire che con mezzo serbatoio c'è una parte a contatto con l'aria e a rischio ossidazione. Infatti ho scritto "fin quando c'è carburante"; se non ce n'è si ossida più facilmente.

Inviato
ah quindi la mia intuizione era giusta...no aria no ruggine! :)

Si, certamente; la ruggine è ossido di ferro, il processo di ossidazione si ha quando l'oggetto entra in contatto con l'ossigeno e questo interagisce sullo stato chimico.

Ossidare il ferro significa aggiungere ossigeno e farlo arrugginire. L'ossido dell'argento è diverso, quello del pombo e dell'alluminio anche ... se ci fai caso nella vita quotidiana hai 1.000 esempi di ossidazione.

Il nome ossidazione è stato inizialmente applicato alla reazione tra un metallo che si combina con l'ossigeno per dare il corrispondente ossido

Gli ossidanti sono generalmente sostanze chimiche ... altamente elettronegative, quali l'ossigeno, fluoro, cloro o il bromo, capaci di sottrarre uno o due elettroni ad altre sostanze.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ossidazione

Tutto (o quasi tutto) si ossida a contatto con l'ossigeno presente nell'aria; taglia una mela e lasciala a metà, dopo un pò la parte tagliata sarà scura e non più chiara, perchè si è ossidata. ;)

Inviato

kl01, con le parole "se c'è carburante" avevo inteso che bastava poco carburante. In realtà ci vorrebbe il pieno. Se no qualsiasi parte metallica a contatto con ossigeno formerebbe ossido di ferro (ruggine)....tranne che non ci sia la patina oleosa a proteggere...oppure la benzina che "lava" le pareti di continuo.

In ogni caso esistono vernici non attaccabili dalla benzina, così come ne esistono inattaccabili agli acidi.

Nel caso dei serbatoio esiste un trattamento di riverniciatura con la famosa Tankerite, una vernice bicomponente, rossastra. Costa sui 40euro se non erro.

Inviato

Visto che ne sapete senz'altro piu' di me, vado semi-ot e ne approfitto x chiedervi di chiarirmi un dubbio, e cioe': la ruggine e' ossido ferroso o ferrico? e perche'?

Grazie a chi mi rispondera'.

PS non sto scherzando (a scanso di equivoci).

Inviato

Quando ho acquistato una delle mie vespe, mi è stato detto dal venditore di cambiare il serbatoio perchè era pieno di ruggine. La causa, a detta del venditore, era la miscela rimasta dentro al serbatoio dal 1983, anno in cui è stata parcheggiata definitivamente_fino al mio arrivo_ la Vespa.

Effettivamente c'era ruggine nel serbatoio e molta era depositata sul fondo, vicino al rubinetto.

Se c'era miscela in quella zona, come è possibile che fosse sul fondo?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao ragazzi aproffitto di questo post per farvi una domanda.... il mio serbatoio è rimasto fermo 10 anni circa con metà o meno di miscela.... come potrei fare per lavarlo.... o dite sia meglio dare direttamente la tankerite.... grazie a tutti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...