Vespeppee Inviato 22 Ottobre 2008 Segnala Inviato 22 Ottobre 2008 Salve ragazzi...con la premessa che ho cambiato 2 volte il set delle guarnizioni e che ho stretto perfettamente tutte le viti e che sn dietro a sto probl da 1anno......ho una perdita di olio di miscela dalla vaschetta del carburatore 1)la perdita avviene dopo che utilizzo la vespa durante la fase di raffreddamento 2)è olio di miscela al 100% perchè uso il castrol TTS ed è rosso oltre al fatto che esce dalla vite laterale di reg. 3)alla 2°sostituz delle guarniz, ho smontato il carburatore mentre la vespa era ancora calda è ho osservato, dopo aver pulito minuziosamente tutta la vaschetta, che da un forellino presente nella vaschetta (in alto a sinistra sopra il foro da cui passa la benz che va dal carburatore al carter) si formano delle piccole goccioline che lentamente si vanno accumulando e che col tempo (pochi minuti) mi causano una piccola perdita che si manifesta con la classica chiazza per terra. Il problema è che la perdita si manifesta ogni volta che uso la vespa e questo non va bene. Ora provo a mettere la foto per farvi capire qual'è questo forellino La mia domanda è:a che serve sto foro?? è uno sfiato?serve per collegare il miscelatore al carburatore? Cita
Vespeppee Inviato 22 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2008 non riesco a mettere nessuna immag come faccio? Cita
Ospite Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 quello? E' il foro da cui l'olio passa nel corpo carburatore, e da lì poi viene aspirato dentro i carter. Ma che guarnizione avevi? Se è quello della versione no-mix non ha quel foro e il tuo motore gira con benzina soltanto ... Se è quella della versione no-elestart hai difficoltà a metterla ben centrata in sede e magari il forellino resta scoperto ... metti una foto della guarnizione e vediamo. Cita
breppa78 Inviato 23 Ottobre 2008 Segnala Inviato 23 Ottobre 2008 Ciao ho avuto anche io quel tipo di problema, e dopo quasi 6 mesi anche i miei c....i cominciavano a perdere olio. Ti dico quale è stata la mia soluzione, sperando di risolvere anche il tuo problema. Se metti il carburatore su un piano perfettamente planare (marmo..) vedrai che esso non è asssolutamente planare quanto il piano di riferimento! e guarda caso il mio aveva proprio una tendenza ad andare verso l'alto vicino al forellino che fai vedere in foto: conseguenza,buona parte di olio puro di miscela usciva da lì. Ho risolto il problema (perde lo stesso un pochino,ma proprio un pochino!!) mettendo una guarnizione tra il carb. e il carter fatta in casa e molto più spessa di quelle originali. Anche io ho cambiato 3 o 4 volte il kit guarnizioni,ma non ho mai risolto il problema.. spero di esserti stato di aiuto! Cita
Vespeppee Inviato 24 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 la mia guarnizione ha il forellino....la prima volta sono and dal ricambista propio con quella vecchia per farmela dare cmq sia vedo che sono molto sottili breppa78...io non ho controllato effettivamente se la superfice è perfettamente piana.....la prossiam volta che smonto il carb provo a vedere Ma io mi chiedo...perchè esce olio pure quando il motore è fermo?Non è che magari l'ingranaggio del miscelatore è un pò rovinato e passa un pò d'olio? intanto la vespa ha 12.000km...bu che poi.....OK mettiamo il caso sia la guarnizione.....XKè sto olio finisce dentro il carburatore quando il motore non gira? Cita
Ospite Inviato 24 Ottobre 2008 Segnala Inviato 24 Ottobre 2008 ... Ma io mi chiedo...perchè esce olio pure quando il motore è fermo? ... per gravità; poco per volta l'olio scende dal serbatoio all'altezza della pompa del mix che è più in basso dell'innesto del tubo nel serbatoio. Controlla anche che non ci sia qualcosa lento nella pompa o nel beccuccio in cui si innesta il tubo di gomma, a volte si allenta, mi sembra vada stretto con una 10 o con una 11. Cita
breppa78 Inviato 25 Ottobre 2008 Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 Comunque Vespeppee anche la mia perdeva costantemente da ferma, e dopo averla usata, e come te mi chiedevo: perchè perde quando smetto di usarla? come kl01 ha detto giustamente dovrebbe essere l'olio che dal canalino del carburatore torna giuù per gravità (quando la pompa del mix è ferma,l'olio torna indietro verso il forellino) e trovando una via libera, cioè la fessura tra il carb. e il carter,fuoriesce... Cita
Vespeppee Inviato 25 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 ma eventualmente si può dare una spianatina alla base del carburo?(se non risulta propio piano)eventualmente provo con una guarnuz fai da te o poco poco di mastice x guarniz attorno il forelino. KL01 ti volevo chiedere una cosa visto che ti intendi di px....mi è giunta voce che negli ultimi px a causa dell'elevato gioco del tamburo posteriore si rovina il mille righe per cui uno si può ritrovare da un momento all'altro a piedi, perchè come è successo ad un mio amico l'albero gira e la ruota resta ferma. E questo si comincia a notare quando metti la marcia e la vespa fa un piccolo salto(a furia di salti si rompe)...mi hanno detto"metti una rondella più grossa dietro il dado del tamburo" è vera sta cosa? Cita
Ospite Inviato 25 Ottobre 2008 Segnala Inviato 25 Ottobre 2008 la spianata si può far dare dal torniere; per il mozzo posteriore non so che dirti, ne ho avuto uno per 7.000 su un motore da me assemblato ed è andato bene, poi ho riaperto il motore e da allora ne ho già cambiati due di questi mozzi. Che si allenta me ne accorgo, basta spostare la vespa da fermo verso dietro e la senti frenata, al minimo scodinzola come un cane che ti vede col cibo in mano ... sui piccoli salti e sulla rondella più grossa (che poi è un distanziale) non saprei, quando ho rotto il primo mozzo era al Politeama, entro in curva e sento slittare la frizione, sono arrivato sino in via Cavour prima di capire che non era la frizione ... Il distanziale maggiorato non so se è una soluzione; su due piedi mi fa capire che sposta il dado e la ghiera di fermo più in avanti, forse perchè si attribuisce ad un gioco della coppiglia sulla ghiera il problema ... da approfondire, senza dubbio! Cita
Vespeppee Inviato 26 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2008 ho capito ...devo dire che il mio non scondinzola per fortuna....però mi è arrivata sta voce e quindi non si sa mai meglio prevenire che curare......cmq devo chiedere ad un meccanico di 1 officina piaggio che c'è in via sciuti.....sto tizio è sempre disponibile (anche se non gli ho portato mai una mia vespa)....magari sa qualcosa!! Cita
Ospite Inviato 26 Ottobre 2008 Segnala Inviato 26 Ottobre 2008 meglio prevenire; quando si allenta poi è questione di tempo e il mozzo finisce, inizia un processo che non fermi più. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini