Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ragazzi, ieri mi è successa una cosa strana.

Dopo circa 130 km che la vespa andava benissimo, ad un certo punto ero in 4┬░, motore caldo, si è spenta di colpo e poi non è più ripartita.

Serbatoio pieno, rubinetto nuovo, tubo benzina nuovo, tra il carburatore e il rubinetto c'è un filtro che evita di far andare eventuali schifezze nel carburatore.

Il carburatore l'ho appena revisionato ed ho cambiato tutte le guarnizioni.

Ho provato a cambiare la candela ma non succedeva nulla. La candela faceva correttamente la scintilla quindi non è un problema di accensione.

Sembrava quasi fosse ingolfata, ma come fa ad ingolfarsi mentre vai in 4┬░? e dopo molti km?! di solito quando sto andando in 4 in velocità e finisce la benzina nel serbatoio si spegne in modo diverso da come è successo ieri.

Ho aperto il carburatore per vedere lo spillo e mi sembrava perfetto.

Nello smontare il carburo ho svitato la pipetta che collega il tubo benzina al carburo e (con rubinetto aperto) la benzina usciva in abbondanza quindi non è un problema a monte.

L'ho spinta fin sopra ad un cavalcavia, sono sceso e quando avevo un po' di velocità ho messo in 2°e ho provato ad accenderla, è pertita ed è andata per 100/150 metri e poi spenta definitivamente.

Lì mi sembrava come fosse scarburata ma magari ho rimontato il carburatore rimettendo la vite del minimo non nella posizione esatta, però anche se con il minimo leggermente scorretto non si dovrebbe spegnere...

che mi dite?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Poldo,

mi è successa la stessa cosa.

Ho sostituito la centralina elettronica (ora non so se il tuo sia un PX a puntine o elettronico...) ed è ripartita al primo colpo.

La cosa strana è che con la vecchia centralina faceva comunque la scintilla, non mi è dato di sapere se nella giusta fase...

La candela come'era?

Inviato

La candela sembrava ok, anzi avendola sostituita, non può essere un problema di candela altrimenti mettendola nuova si risolveva il problema.

Il mio è un PX125E, il tuo?

quanto può costare una buona centralina?

Inviato
compressione? potrebbe essere una fascia che è andata.

ho sostituito il gt 400 km fa. ora monto un dr177.

Prima avevo un piaggio125 e quando l'ho aperto ho notato che una fascia era sparita triturata ed espulsa. io andavo in giro normalmente con una fascia (ingnaro di averne solo una, pensavo solo fossero un po' usurate) da quando l'ho acquistato a febbraio scorso.

non vedo la connessione tra lo spegnimento e la mancanza di una fascia, al max sarebbe più spompato ma non si spegne di certo.

Inviato
non vedo la connessione tra lo spegnimento e la mancanza di una fascia, al max sarebbe più spompato ma non si spegne di certo.

vero. se è per questo sono tornato a casa con la testa (del GT) aperta a metà. ma se il danno è più grave la compressione può non essere sufficiente per la combustione, ma te ne accorgi sicuramente da come va giù la pedivella. se non è questo quoto un problema elettrico, anche in presenza di scintilla, questa potrebbe essere debole o scoccare fuori fase.

Inviato

escludo la rottura di fascia acnhe perchè il gt è veramente nuovo e poi i dr non sn mica dei muli che nn si spaccano mai?

la pedivella fa il suo consueto rumore e non cambia la resistenza che fa...quindi direi che è ok anche la compressione.

anche il rumore è identico a prima.

potrebbe essere che la scintilla scocca in tempi sbagliati ma è possibile che si sposti l'accensione mentre vai? pio non ho un motore a puntine quindi, se nn sbaglio non devo regolare l'accensione, ma al max sostituire la centralina.

e nel caso fosse la centralina dovrebbe andare o non andare.

E' possibile che la centralina funzioni e che faccia scoccare la scintilla nel momento sbagliato?

Inviato

è possibile che statore o centralina non funzionino a dovere, scoccando scintille "sbagliate" che non innescano la miscela. in genere in questi casi è la bobina, che funziona ma con "fantasia". qualche volta, la bastarda, funziona bene a freddo e scaldandosi comincia a fare i fatti propri (ma non è il tuo caso).

altre possibilità:

- il cavo verde che va a massa e ti sballa la scintilla. in genere in questi casi o va o non va, ma prova a togliere uno dei due cavi verdi che trovi nella bobina e vedi.

- hai schiavettato il volano ed è andato fuori fase.

- uno dei cavi dello statore o il cavo candela a massa o in corto

verifica una cosa alla volta e vedi se va.

Inviato

A un mio amico è successo recentemente un episodio analogo; dopo una serie di prove sia elettriche che di alimentazione il responso è stato "scaldata del GT". La compressione c'era ma non voleva saperne di mettersi in moto. Soluzione nel caso del mio amico: rettifica. Spero per te che non sia così...

Inviato

ma scusa, ma una scaldata non è paragonabile per certi versi ad una grippata?

ovvero con bloccaggio della ruota posteriore mentre stai andando fino a quando non tiri la frizione?

a me non è successo così, io andavo e la vespa si è spenta, un po' come quando finisce la benzina, tanto per far capire...

Inviato

Dove l'hai comprata?

devo trovare le centraline originali o vanno bene quelle di officina tonazzo?

ci sono delle marche specifiche più affidabili di altre?

come prezzi come siamo messi?

grazie

Inviato

a me non è successo così, io andavo e la Vespa si è spenta, un po' come quando finisce la benzina, tanto per far capire...

E' esattamente quello che è successo al mio amico! Infatti siamo impazziti tentando, invano, di farla ripartire...

Inviato

Come ti ripeto anche la mia centralina faceva scoccare la scintilla ma

probabilmente fuori fase, buttandola giù in discesa a volte partiva ma andava per 200 metri si e no come è successo a te.

Ho sostituito la centralina ed è partita al primo colpo.

Se fosse il carburatore borbotta o tira indietro ma non si spegne di punto in bianco.

Idem se fosse il GT.

Per me è un problema elettrico, la centralina o qualche cavo che fa lo stronzetto (ma se ti fa la scintilla non credo...)

La mia centralina l'avevo acquistata da un rottamatore per 10 euri

In bocca al lupo

Inviato

Ti chiedevo della candela per questo motivo: il mio PX aveva cominciato a lanciarmi qualche messaggio prima di lasciarmi a piedi, per avviarlo ero costretto a spingerlo, una volta avviato andava benissimo e sull'elettrodo della candela si poteva vedere un "circolino" bianco, che mi avevano detto essere indizio di problema elettrico.

Se anche la tua candela aveva questa caratteristica (ho delle foto) poteva essere una conferma a questo ragionamento.

Inviato

Dove l'hai comprata?

devo trovare le centraline originali o vanno bene quelle di officina tonazzo?

ci sono delle marche specifiche più affidabili di altre?

come prezzi come siamo messi?

grazie

La puoi comprare da Tonazzo, su Ebay, o da qualunque ricambista. Su ebay mi pare costi sulle 30 spese incluse. E' un pezzo di facile reperibilità.

Inviato

Ciao Poldo,

non conosco i vantaggi della centralina ad anticipo variabile...

mi sembrava di capire che ha senso usarla solo nei motori elaborati, però lascio la parola a chi se ne intende.

Una cosa però: prima di spendere una cifra in ricambi assicurati che sia effettivamente la centralina.

Non hai un amico con un PX che possa prestarti per un attimo la sua?

Ci metti 5 minuti a smontarla, basta un cacciavite.

Inviato

si si, questa era più una curiosità visto che mi stavo informando su prezzi e modelli in vendita.

mmm...qualcuno col px come il mio non lo conosco...mi sa che me la devo comprare...e ovviamente inizierò a prendermi quella 'tradizionale' e non ad anticipo variabile, però magari in futuro...

anche perchè, faccio una supposizione, se fosse la centralina che non ha smesso di funzionare ma mi ha sfasato l'anticipo, con quella variabile non avrei avuto questo problema, o mi sbaglio?

Inviato

mhhh... non ne ho idea... sull'impianto elettrico sono una pippa!

Comunque non credo che la centralina "vari" l'anticipo ma che piuttosto si sia rotto qualcosa e si carichi comunque la bobina ma la scintilla scocchi magari a "caso"...

Posso dirti che anch'io ero scettico perchè la candela faceva una bella scintilla, comunque il motore non partiva o partiva per 30 secondi, appena cambiata la centralina tutto si è risolto.

Appena posso posterò le foto della candela

Controlla anche che tutti i fili siano a posto.

Inviato

quoto anch'io la bobina. però prima ti conviene fare le verifiche che ti ho suggerito sopra, per almeno due motivi: sono gratis e ti chiedono da 20 secondi a 4 minuti.

riguardo p.es. i fili a massa, una volta mi è successo con il cavo verde che va alla chiave. era a massa ma ci ho fatto 2 km prima che la Vespa si fermasse definitivamente. e ci ho messo una settimana a capire che era quello, dopo aver sostituito, un pezzo alla volta, tutto, ma proprio tutto (solo che avevo i pezzi in casa e non mi è costato un euro).

peccato aspettare una settimana una bobina che ti costa 40 o 80 euri e poi scoprire che hai un cavo a massa o che hai schiavettato il volano...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...