Seba_t16 Inviato 5 Novembre 2008 Segnala Inviato 5 Novembre 2008 riporto il post di un mio caro amico, circa il bilanciamento dell'albero. io sinceramente non mi intendo benissimo di bilanciamento, me lo studiacchiando adesso... ma credo che questa sia un ottima rampa di lancio. per qualsiasi cosa sono qua. il mio amico è rixPX e potete trovarlo qua http://www.uvageneration.com/ ecco il post rixPX scritto: Cita ottimo! qua possiamo parlare meglio :laugh: riporto quello che dice Sirnick: Cita In particolare gli elementi dotati di moto alterno sono tutti elementi, dotati di una massa e sottoposti a continui cambi di velocità quindi sottoposti a delle accelerazioni. Proprio a causa di questo continuo perdere ed acquisire velocità, per gli effetti inerziali, tendono a produrre forze che si oppongono al loro moto. Queste forze, figlie dell'inerzia dei componenti, si scaricano sul motore (carter), portandolo in vibrazione e scaricandosi su tutto quanto ad esso sia rigidamente attaccato. per contrastarle bisogna che ai punti morti una forza diretta in senso opposto vi si opponga, almeno parzialmente, questo si ottiene appesantendo dal lato opposto rispetto alla posizione della testa di biella (dove ''agisce'' la forza d'inerzia di tutta la aprte di moto alterno) in modo che la forza centrifuga di questa massa si opponga alla forza d'inerzia detta... faciel allora, calcolata la forza, quindi trovato il peso basta bilanciarlo con altrettanto peso dal alto opposto, si però va tenuto conto che mentre la forza d'inerzia ha un massimo ai punti morti, la forza centrifuga è pressoche costante e si fa sentire sempre, questo provoca come contropartita che se bilanciamo al 100% le forze di inerzia ci troviamo con delle altre vibrazioni dovute alle forze centrifughe! su un motore con cilindro/i verticali questo non è un gran danno, infatti il momento in cui la forza centrifuga darà maggior fastidio è quando l'albero sta a metà tra i punti morti, quindi la forza è diretta in orizzontale e questa vibrazione nn è molto dannosa e nemmeno fastidiosa.... con l'inclinazione del cilindro il fattore di bilanciamento deve per forza diminuire perchè la direzione in cui si fa sentire la vibrazione dovuta alla forza centrifuga aggiunta si avvicina sempre di più alla direzione verticale (fastidiosa) ecco un disegno che spiega tutto.. http://img217.imageshack.us/img217/8248/senzatitolo11qz7.jpg si vede allora che il px è nella condizione peggiore, per limitare una vibrazione se ne introduce un'altra...mentre la small sono messe bene perchè possono bilancire con coefficenti alti introducendo poche vibrazioni... i cilindri verticali poi sono i migliori per sto fatto... in generale le % di bilanciamento consigliate su vari testi sono del: 60-70% VERTICALE 50-60% INCLINATO (30-40┬░) 30-35% ORIZZONTALE come si fa a bilanciare? allora, visto che a è più difficile dirle/scriverle che farle ste cose ho fatto qualche disegno che si spiega da solo, questo è il metodo che uso io...o meglio, che userei io, visto che regolarmente mi fermo al passo 2... http://img91.imageshack.us/img91/4675/pg1qr8.jpg consideriamo questo generico albero, non ho fatto una forma specifica perchè non cambia nulla...la ripartizione delle masse alterne e rotanti è questa e questa va considerata nei calcoli, dunque serve pesare: -spinotto -pistone -fasce -G / seeger -gabbietta a rulli la biella non serve, perchè la teniamo montata... tutto il resto ruota, e non ci interessa ora... preso in mano l'albero e posto su due supporti (cuscinetti, coltelli, cunei, punte del tornio, l'importante è che l'attrito sia minimo e siano allineate il piùpossibile) questo avrà una e una sola posizione di equilibrio, ovvero si fermerà sempre nella stessa posizione ovunque voi lo lasciate...se non è così c'è qualcosa che non va con i supporti! fatto questo si prende nota di dove l'albero si ferma e si lavora per portare l'albero a fermarsi sulle ore 12 come nel disegno.... ora come ora non sappiamo esattamente dove si trova il baricentro, e non ci interessa, ma sappiamo in quale quadrante è e quindi che dovremo lavorare il quadrante opposto http://img356.imageshack.us/img356/8145/pg2vv0.jpg portato il baricentro sull'asse che unisce centro dell'albero e centro del bottone di biella possiamo calcolare la percentuale di bilanciatura che già il nostro albero ha, questo si fa mettendo del peso sul piede di biella fino ad ottenere l'equilibrio i ogni posizione assunta dall'albero, preso nota del peso aggiunto si trova la detta percentuale, si calcola ora il peso che teoricamente avremmo dovuto aggiungere se il nostro albero fosse bilanciato alla % voluta, si fa la differenza tra peso teorico e peso realmente aggiunto e si trova che dobbiamo (occhio al segno) lavorare l'albero per togliere n grammi di materiale o aggiungerne n, la lavorazione va fatta solo (per comodità) sulla circonferenza di manovella, avendo cura di mantenere il baricentro sull'asse suddetto... (quindi se si scava, si scava metà da un lato metà dall'altro, se si aggiunge si aggiunge nel punto d'incontro tra circonferenza e asse) http://img356.imageshack.us/img356/2013/pg3dk6.jpg fatto questo si riverifica che l'albero sia in bolla e si ha finito! in tutto questo c'è un errore, tenendo la biella montata essa agisce con tutto il suo peso mentre noi vorremmo che solo 2/3 di essa venissero consierati...boh...secondo me l'errore sarà del 5-6 %...direi che per gli standard che si tengono in un garage è accettabile :laugh: :laugh: :laugh: minchia, che sudata...spero di aver detto poche fesserie, qualche puttanaa sarà scappata....scusate in caso... il problema io lo vedo in questo modo, e mi sembra che la logica non sia sbagliata, però è una cosa che nasce da varie letture, dunque potrei aver preso un'abbaglio! vediamo di trovare la verità assieme Modificato da: rixpx, dimenticavo... perchè io mi limito a portare sulle 12 l'albero? perchè così l'effetto della bilanciatura è sicuramente massimo....poi che sia il 30 o il 50 % non mi è ancora interessato.... perchè con un volano pesante sento meno vibrazioni? perchè in quel caso il peso del contrappeso rispetto al peso complessivo di tutto quello che gira (albero, volano e frizione nel px) è minore (pensate, 100g rispetto 5kg o 100g rispetto 3kg...è un'altro affare...) ovvero le masse rotanti saranno più equilibrate...
thomas1982 Inviato 5 Novembre 2008 Segnala Inviato 5 Novembre 2008 io l'ho letto e riletto e non riesco a capire come devo fare per trovare i punti dove asportare e aggiungere peso. qualcuno potrebbe essere più chiaro? grazie
Seba_t16 Inviato 6 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2008 io l'ho letto e riletto e non riesco a capire come devo fare per trovare i punti dove asportare e aggiungere peso. qualcuno potrebbe essere più chiaro? grazie la figura 2 è la più esplicativa
soiapic Inviato 14 Novembre 2008 Segnala Inviato 14 Novembre 2008 mitticooooo... mi sto ancora domandando da dove cavolo l'ha tirato fuori...
albiZappo Inviato 5 Febbraio 2009 Segnala Inviato 5 Febbraio 2009 ottima guida!!!! bravo rixPx!!!..e bravo seba che sei andato e ripescare il post!!! tutto chiared esaustivo ...per voi la vespa non ha proprio segreti
ferox_91 Inviato 26 Maggio 2009 Segnala Inviato 26 Maggio 2009 mah...io di matematica non ci capisco proprio niente...comunque complimenti bella guida!!
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini