Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

vorrei realizzare un proto vespa con blocco motore et3 o primavera con gruppo termico rotax 125.

Volevo chiedere se qualcuno ha già provato a realizzarlo e, nel caso, i problemi incontrati e le modifiche apportate al blocco motore per il montaggio del cilindro.

Mi potreste anche dire i rapporti migliori per sfruttare al meglio questo proto? E l'albero motore di che marca? E le modifiche da apportare per il montaggio dell'albero?

Un ultimo consiglio: come risolvere al meglio il problema della lunghezza del cilindro con la corsa dell'albero?

Vi posto la foto del motore che vorrei montare:

b2e2_1.JPG

Grazie in anticipo a chi mi risponderà!!!

 
Inviato

Premettendo che non sono un maestro, mai lo sarò, anzi sono moooolto inesperto, nonostante tutto "colgo" in alcune domande che fai qualche punto che mi fa dubitare sulla convenienza o meno da parte tua di realizzare questo Proto...

Mi potreste anche dire i rapporti migliori per sfruttare al meglio questo proto? E l'albero motore di che marca? E le modifiche da apportare per il montaggio dell'albero?

I rapporti sono l'uuuuuuuuuuuultimo dei problemi...

L'albero motore invece è molto importante e misà proprio che dovrai discuterne molto su bielle mazze e cazzi...

Per far entrare l'albero in camera di manovella devi barenare...

Sai vero ceh dovrai fare un po di calcoli??

Sai che il cilindro non lo prendi e lo monti così sui carter??

L'interasse dei prigionieri non ti permette di farlo, e dovrai costruirti una piastra da saldare sui carter, e da questa ricavarti i tavasi e fare i fori per i prigionieri del rotax...

E' un lavorone e a meno che tu non lo faccia per sfizio, per il gusto di dire l'ho fatto io, ci sono cilindri per vespa che con molti meno sbattimenti ti danno grande soddisfazioni...

NOn ti voglio scoraggiare, però prima di partire è bene essere consapevoli di quello che si va incontro...

Buona fortuna... :wink:

Inviato
Aggiungo anche il raffreddamento, che ovviamente non è ad aria, quindi tubi dell'acqua e radiatore...

e pompa. oltretutto devi frti una mega maxi basettona per il cilindro, saldarla al carter tagliando il vecchio piano d'appoggio, farlo in asse con l'albero, portare il pistone al giusto pmi e pms, comprarti un albero in c.54, ed esistono solo mazucchelli-zadra-falc. falc costa lira di dio, ma li vale utti ed hai un albero pronto, il mazzuchelli costa meno ma lo devi ripiantare con una biella da 110mm e saldare allo spinotto. se no lo giri coe il pane. farti il raffreddamento, farti la pompa del raffreddmento, farti la marmitta.... se credi di spendere meno di un falc completo di sbagli di grosso. ciao

Inviato

eh eh, fare un proto è assai impegnativo...... guarda; SU ET3.IT c'è parecchia gente che si è cimentata sui rotax con qualche difficoltà ma, alla fine , con molta soddisfazione.

Consigli è dura dartene, posso solo consigliarti di ragionare molto e preventivamente su quello che fai e poi postare passo passo tutti i tuoi dubbi ed il progresso dei lavori.

Nel mio piccolo io ho realizzato un proto con un cilindro ktm ad aria; ti posto qui sotto il link del lunghissimo post che avevo pubblicato su uva: casomai potesse esserti utile per renderti conto delle problamatiche in generale.

http://www.uvageneration.com/index.php?option=com_simpleboard&Itemid=40&func=view&id=12753&catid=19

Inviato

bellissimo un proto ad aria!!!! mi piace molto l'idea di farlo stare sotto alla cuffia.....

per il proto rotax in effetti non è propio un lavoro da due minuti, a grandi linee bisogna capire da sè tutti i lavori da fare e avere le idee ben chiare, poi di consigli ne puoi sempre chiedere....

come ti hanno detto l'albero motore è un punto cruciale, un albero normale preso e montato sù fa una brutta fine, poi deve essere corsa 54 (quindi dovrai barenare la camera di manovella), il rotax in origine nasce in 54.5.....

secondo punto è la biella, devi trovarne una con lo spinotto da 16, poi a seconda della lunghezza deciderai l'altezza della piastra.

la piastra solitamente avvitata nei vecchi prigionieri vespa serve per poter raccordare i travasi enormi del rotax e per poter fissare i nuovi prigionieri del cilindro, quest'ultimo andrà tornito sulla canna perchè è troppo larga e non entrerà nei carter, è probabile che dovrai barenare anche un millimetro l'imbocco dei carter.

sicuramente dovrai riportare alluminio per evitare di bucare in corrispondenza dei travasi e del multiplo del cambio, finito di assemblare il motore avrai due problemini non da poco, la marmitta e il raffreddamento, ammesso che sarai già riuscito a risolvere il problema della frizione non riuscirà a tenere tutta quella potenza.....

occhio al tipo di rotax che sceglierai per il tuo proto, ce ne sono tanti modelli, da quello che sò il 160 polini dicono sia meglio lasciarlo perdere, ci sono in alluminio con canna al nicasil, e in ghisa, con prigionieri esterni solo per il cilindro o interni passanti...... insomma in base al cilindro che sceglierai condizionerà le prestazioni e il lavoro di adattamento che dovrai fare.

voglio chiarire che non ho mai realizzato un proto, ma sarebbe uno dei miei desideri motoristici, quindi mi sono documentato leggendo il più possibile nella nostra inesauribile miniera di informazioni... i forum....

le informazioni che ho messo sopra sono frutto delle prove di tanti ragazzi con una grandissima passione e dedizione per i motori, che hanno dedicato giorni/settimane/mesi e tanti soldi per realizzare i loro proto, valuta tu se sei in grado di imbarcarti in una impresa del genere.

Inviato

se non hai le idee piu che chiare, manualita e attrezzatura lascia stare, non e per demoralizzarti ma non sono cose che compro un cilindro diverso e monto, il lavoro e molto lungo epuo capitare anche di arrivare a punti morti. la scelta dei pezzi e molto complicata e prima del cilindro cerca altro es. albero biella ec. ecc..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...