pincopallino Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Faccio una premessa: non ho postato questa domanda nel forum sulle elaborazioni perchè la risposta sarebbe stata scontata. La domanda è: dovendo comprare (forse) un px 125 (già elaborato 175 negli anni '80), conviene tenerselo così o ripristinarlo 125? Spiego meglio il senso del mio dubbio. Io sono un patito dell'originalità e non mi attraggono tanto le elaborazioni. Però un px è un px e sull'originalità si può anche chiudere un occhio. Ma in termini pratici, cosa cambia da 175 a 125? La velocità mi interessa relativamente. Ha più coppia? Consuma il doppio? C'è il rischio che se l'elaborazione è stata fatta a capocchia spacco qualcosa? Cita
goganga Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 se sei sempre andato con motori originali 125, allora potresti anche pensare di rimetterci il 125, ma stai attento perchè se la provi con il 177 poi non lo vuoi più togliere sulla mia ho girato per 2 mesi con il 125 ed ora finalmente ho messo un 177 d'occasione ed è tutta un'altra storia. Anche se è solo P&p la Vespa va molto meglio in salita e i consumi rimangono pressochè invariati. Anche per l'affidabilità non dovresti aver problemi, magari se la frizione è consumata ti slitta un pò più facilmente che con il 125 perchè c'è più potenza ma niente di preoccupante tieni il 177 Cita
emilio92 Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 io anche vorrei montare sulla mia LML 125 un 177 polini anche se ho montato solo una marma sito e un carburatore 26!!! Cita
pincopallino Inviato 17 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Leggendo qua e là, sopratutto sulle elaborazioni, mi sono reso conto che spesso non è sufficiente cambiare il gruppo termico, ma si devono fare una serie di altre modifiche a monte. Ora io non so se in questo caso siano state fatte o se ci hanno sbattuto sopra cilindro, pistone e ciao! Credo non lo sappia neanche il proprietario che la usava da giovane ma non mi pare ne capisca molto. Non vorrei rompere qualcosa e rimanere a piedi. Cita
goganga Inviato 17 Dicembre 2008 Segnala Inviato 17 Dicembre 2008 Leggendo qua e là, sopratutto sulle elaborazioni, mi sono reso conto che spesso non è sufficiente cambiare il gruppo termico, ma si devono fare una serie di altre modifiche a monte.Ora io non so se in questo caso siano state fatte o se ci hanno sbattuto sopra cilindro, pistone e ciao! Credo non lo sappia neanche il proprietario che la usava da giovane ma non mi pare ne capisca molto. Non vorrei rompere qualcosa e rimanere a piedi. qui da me a Genova dicono "a lè na Vespa" per dire che non patisce neanche le bastonate... c'è da dire che certi gt magari sono più fragili di altri ma cmq basta che sia carburtata a dovere e non ci sono problemi. Ti parlo della mia esperienza; quando ho montato il 177, ho solo cambiato il getto con un 105 e mi son tenuto la mitica padella originale, la frizione è ancora la sua (con parecchi km sul groppone) e slitta solo se tiro le marce all'esasperazione. La Vespa va benissimo anche così. Cita
Saetta Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 io ho levato il cilindro originale ha 4000 km. ne ho fatti già 6000 con il cilindro 175, vai tranquillo che l'affidabilità on un plug & play è totale sgratt..sgratt...sgratt... Cita
Ospite Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 Leggendo qua e là, sopratutto sulle elaborazioni, mi sono reso conto che spesso non è sufficiente cambiare il gruppo termico, ma si devono fare una serie di altre modifiche a monte. non è necessario, se ne può fare a meno. Cita
jahtiz Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 mia esperienza: polini 177, get-max 116 (!!!) ..che tra l'altro dovrebbe prevenire le grippate.. padella sito plus ...ho avuto una bella scaldata (o grippata?) dopo 1000km circa.. (ruota bloccata mentre andavo a 50km/h, dopo 5min che l'avevo accesa) ho comunque continuato ad usarla nei giorni successivi ubriacandola d'olio.. facendole fare anche dei giri di 500km in giornata scalando montagne. poi in previsione delle vacanze l'ho fatto rettificare (ed effettivamente c'era una bella strisciata sul cilindro) ho cambiato il get-max a 110 ora vado senza problemi da circa 5000km (ma sempre con due dita sulla frizione!) forse la scaldata fu dovuta al troppo olio nella miscela.. mah!! tiz. Cita
waltors Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 mia esperienza:forse la scaldata fu dovuta al troppo olio nella miscela.. mah!! tiz. io non ho mai sentito di grippate per troppo olio.. semmai per poco olio.. ma mai per eccesso... se la fai al 6% la vespa non và uuna cippa, fuma come un turco, pare un disel senza turbo.. ma se la fai al 1% o giù di lì, la vespa ti pare andare meglio.. ma appena tiri un pò griiiippete... Cita
jahtiz Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 si, scusa.. il ragionamento che volevo fare era: troppo olio > marmitta intasata > niente sfogo > aumento della temperatura nel cilindro > grippata ciao, tiz. Cita
mario_marzoro Inviato 18 Dicembre 2008 Segnala Inviato 18 Dicembre 2008 Quoto in pieno jahtiz, la grippata per troppo olio nel senso di marmitta tappata è molto più frequente di quanto si creda, soprattutto girando in città, quando a basso numero di giri la mama si occlude e il motore scalda terribilmente perchè non scarica. Io ho provato anche la grippata per cambio olio, nel senso che sono passato da minerale (da sempre) a sintetico che probabilmente ha fatto si che si staccassero dei residui carboniosi dal cielo pistone e quindi grippata. Comunque tornando in tema, qui a Genova, una delle città con la massima diffusione di vespe, era facile trovare vespe con il 175 che veniva montato direttamente dal meccanico senza fare altri lavori in luogo dell'originale, soltanto perchè se doveva cambiare pistone e cilindro l'elaborazione costava meno dell'originale piaggio. Mi è capitato alcune volte di scoprire che insospettabili montassero polini o pinasco, magari senza neanche saperlo. Quindi vai tranquillo, se la metti 175 dopo un paio di mesi non riesci più a farne a meno, pensi che sia proprio nata così. Inoltre a mio avviso un motore un po' elaborato è necessario nel traffico moderno, fare un sorpasso con un 125 è secondo me molto pericoloso, si rischia seriamente di trovarsi a metà e non avere abbastanza motore per tirarsene fuori, gran brutta situazione. Un saluto mario Cita
pincopallino Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2008 Grazie a tutti. Mi avete convinto. Domani vado a vederla, se è tutto come da premesse, la prendo e mi faccio il regalo di natale. Cita
vesponeforever Inviato 21 Dicembre 2008 Segnala Inviato 21 Dicembre 2008 Non per fare l'uccello del malaugurio, ma quando montiamo allegramente " i pezzi", alteriamo le caratteristiche del mezzo che NON E' PIU' CORRISPONDENTE ALL'OMOLOGAZIONE. Con la conseguenza che, in caso di incidente grave, la compagnia di assicurazione dovrebbe risarcire il danno E POI RECUPERARE LE SOMME NEI NOSTRI CONFRONTI. Se si tratta di una bottarella, nessun problema, ma in caso di feriti gravi, sarebbero dolori (purtroppo è capitato di recente ad un mio cliente il cui figlio aveva investito un pedone, causandogli gravi fatture. La compagnia gli ha richiesto 45.000 euro perchè il mezzo era elaborato!!! ( come sempre predico bene e razzolo male io giro da sempre polinizzato ) sgrat, sgrat, sgrat. Cita
pincopallino Inviato 21 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2008 Come ho detto sopra, io propendo per l'originale. In questo caso il lavoro è già fatto, se tutto funziona mi scoccia stare a sminchiare tutto anche se volendo si farebbe presto (ma prima ho altre bimbe da curare). Ma toglimi una curiosità a proposito del tuo amico: era in vespa? C'è stato qualcosa che ha dato modo all'assicurazione di pensare ad una vespa truccata? O è la prassi che di fronte ad un botto significativo arriva l'omino dell'assi e smonta pezzo pezzo fino a trovare il cavillo per non pagare? E poi l'amico tuo ha pagato? Cita
vesponeforever Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Il mezzo era un frullino 50 elaborato, le modalità dell'incidente (la frenata portava ad un a velocità presunta di circa 70 Km/ora) hanno indotto l'assicurazione a periziare anche lo scooter ed a scoprire l'inghippo, anche perchè il frullino danneggiato si trovava ancora presso il deposito dove era stato portato dopo l'incidente.. Il mio cliente (non è un amico) non ha ancora pagato e stiamo cercando di trovare un accordo con la compagnia di assicurazione. Normalmente non succede nulla, perchè ho trattato decine di sinistri con frullini maggiorati (quasi tutti lo sono dalle mie parti) e questa è la seconda volta che mi capita. Purtroppo, se il danno è grosso, la compagnia si attiva, mentre per poche centinaia di euro non si scomoda troppo. Cita
Bellafrance Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Come ho detto sopra, io propendo per l'originale. In questo caso il lavoro è già fatto, se tutto funziona mi scoccia stare a sminchiare tutto anche se volendo si farebbe presto (ma prima ho altre bimbe da curare). Se hanno montato un 175 polini facendo un bel lavoro (carter adattati, ecc) la vespa è tutta un'altra cosa rispetto ad un 125 ed io la terrei così. Sono elaborazioni affidabili (se montate come si deve) e durano parecchio anche se non si può pretendere che arrivino a percorrere i km dei cilindri originali. L'unica controindicazione è se chi ha fatto la modifica non ha fatto un buon lavoro e ti trovi carter o valvole allargati male, rapportature troppo corte o lunghe, ecc oppure se vuoi tornare a montare il 125 originale... Ciao Cita
albertocovini Inviato 23 Dicembre 2008 Segnala Inviato 23 Dicembre 2008 secono me dipende dall'uso che ne devi fare se fai pochi km al giorno va bene anche una modifica 175, ma se macini 300-400 km o piu' come spesso faccio io è meglio un originale. lo dico per esperienze passate. ciao Cita
mary7 Inviato 23 Dicembre 2008 Segnala Inviato 23 Dicembre 2008 Per un 125 il 177 polini è come un miracolo,maggior spunto in salita,maggior velocità e consumi ridotti. Cita
Malese Inviato 23 Dicembre 2008 Segnala Inviato 23 Dicembre 2008 Io vado controcorrente, ho rimontato il 125... il 177 consumava troppo... e sinceramente mi sono reso conto che non avevo alcuna fretta... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini